Italiano
posizionarle sulla cresta del coppo (vedi figura).
- In seguito collegarle alla superficie di appoggio tramite apposite
viti (non fornite di serie), avendo cura di porre le due bandelle alla
stessa altezza e a una distanza compresa tra 1200 e 1800 mm.
- In seguito, tramite la vite (C) fissare il collettore alla bandella
utilizzando il dado quadro (G) inserito nella scanalatura del
profilo. Ripetere le operazioni di assemblaggio al collettore per
la seconda bandella inferiore
- Successivamente assemblare alle bandelle laterali (B) le basette
angolari (F) tramite la vite (D), il dado (E) e la rondella (H).
- Collegare la bandella laterale al collettore tramite la vite (C)
utilizzando il dado quadro (G) inserito nella scanalatura del
profilo.
- Ripetere le operazioni di assemblaggio per la seconda bandella
laterale.
- A questo punto collegare le bandelle laterali alla superficie di
appoggio tramite apposite viti (non fornite di serie).
- Serrare tutte le viti.
Protezione obbligatoria degli occhi nelle operazioni
di foratura
Attenzione pericolo scottature
Rimuovere la pellicola protettiva posizionata sul
vetro soltanto dopo aver riempito il sistema.
Attenzione! Non utilizzare gli attacchi o le filettature
presenti sul collettore come punti di ancoraggio per
il suo sollevamento.
9. Collegamento all'impianto di acqua calda
sanitaria
ATTENZIONE! Pericolo sovrapressioni.
Verificare che la pressione massima di adduzione
della linea di alimentazione dell'acqua fredda non
superi la massima pressione di esercizio del bollitore (4 bar)
ed eventualmente inserire un riduttore di pressione.
Se si utilizzano tubi in rame per il collegamento al
circuito domestico, questi devono essere collegati al
serbatoio con interposizione di un giunto dielettrico, in
modo da evitare la circolazione di correnti galvaniche.
ATTENZIONE!
In Italia, in base alla Circolare Ministeriale n. 829571 del
23/03/03 l'istallazione alla rete idrica domestica dei bolli-
tori deve avvenire tramite un gruppo di sicurezza idraulica, i criteri
per la cui progettazione, costruzione e funzionamento sono definiti
dalla NORMA EUROPEA UNI EN 1487:2002 oppure dalle equiva-
lenti norme in vigore. Tale gruppo di sicurezza deve comprendere
almeno un rubinetto di intercettazione, una valvola di ritegno,
un dispositivo di controllo della valvola di ritegno, una valvola di
sicurezza (per le cui caratteristiche si veda il punto successivo),
un dispositivo di interruzione di carico idraulico, tutti accessori
necessari ai fini dell'esercizio in sicurezza dei bollitori medesimi.
Una volta assicurato il sistema alla superficie di appoggio pro-
cedere al collegamento idraulico. Riempire il sistema con una
portata massima di 8 litri/minuto in modo da permettere all'aria
contenuta all'interno dell'accumulo di fuoriuscire completamente.
9.1 Schema di installazione
Legenda connessioni
(1) Alimentazione acqua sanitaria fredda. Se la pressione
supera i 4 bar inserire un riduttore di pressione. L'acqua va
trattata secondo quanto previsto dalla norma Uni 8065 e
l'impianto di adduzione va realizzato secondo la norma Uni
806
(2) Valvola di sicurezza e non ritorno tarata a 6 bar (fornita
di serie).
(3) Valvola di scarico per svuotamento pannello (da
posizionare a cura dell'installatore)
(4) Valvola rompivuoto 1/2" F (fornita di serie)
(5) Raccordo a T (non fornito di serie)
(6) Connessione 1"1/4 F per resistenza elettrica di integrazione
(accessorio da acquistare separatamente)
(7) Connessione 1/2" per resistenza elettrica antigelo
(accessorio da acquistare separatamente)
(8) Valvola
miscelatrice
acquistare separatamente
(9) Utenza
(10) Vaso di espansione sanitario, vedi Par. 9.2
(11) Messa a terra
- 10 -
termostatica
(accessorio
Cod. 1910000002091 - nv05
da