In tutte le occasioni in cui è necessario ricoprire il sensore prima di posizionarlo nel
portasensore, a causa dello spessore della barriera applicata, può risultare
impossibile inserire il cavo nella scanalatura. In tal caso, verificare che il cavo sia
adiacente al portasensore, sul lato anteriore o posteriore. Poiché il portasensore
non consente la chiusura completa della bocca, il cavo è protetto. Anche in questo
caso, verificare che il cavo non si trovi tra portasensore e denti per evitarne lo
schiacciamento quando il paziente chiude la bocca.
Chiedere sempre ai pazienti di chiudere leggermente la bocca in modo da ridurre al
minimo il contatto. Evitare che i pazienti mordano il cavo. Se non si può contare sulla
completa collaborazione del paziente, inserire un oggetto, quale una garza ripiegata
o un rullo di cotone sull'aletta, in modo da tenere i denti separati quanto basta a
proteggere il cavo. In alternativa, posizionare il cavo in un'area edentula o in un
punto che presenti, anatomicamente, uno spazio vuoto o un'occlusione incompleta.
Prevenzione della contaminazione crociata
Per prevenire la contaminazione crociata fra i pazienti, installare una
nuova barriera igienica sul sensore per ogni nuovo paziente. La barriera
igienica deve coprire il sensore e almeno 7-10 cm (3-4 pollici) del cavo.
Smaltimento del prodotto
Smaltire le guaine e altri materiali di consumo in conformità alle normali
procedure per rifiuti biomedici degli studi dentistici. Lo smaltimento
improprio dei rifiuti biomedici può comportare la diffusione di malattie e
patologie.
Per ulteriori informazioni sullo smaltimento del prodotto al termine della
sua durata di vita, contattare il proprio rivenditore o fornitore.
Soluzioni disinfettanti consigliate
ATTENZIONE
I portasensori devono essere disinfettati in autoclave o con un
detergente dopo l'uso su ciascun paziente.
Decontaminare sensore, cavo e portasensori in conformità agli standard dei
CDC o del proprio Paese (ad es. OSAP) relativi al controllo delle infezioni.
Italiano
9