Télécharger Imprimer la page

Pentatech SA101 Instructions D'utilisation page 4

Système d'alarme pour cuisinière

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Notes:
An alarm is triggered within 3 to 25 minutes, when a dangerous situation is detected.
!
The alarm signal stops when the temperature starts to fall.
!
The Stove alarm's alarm is not triggered if the hob's temperature is too low for a hazardous situation to be
!
identified, or if the cooker automatically limits a temperature increase.
When the alarm has been reset manually, it cannot be triggered by the rate of temperature change for 30
!
minutes, but can still be triggered by a high heat level.
A significant number of alarms may result in a shortened usage life.
!
11. Manually setting the sensitivity level of the stove alarm
The sensitivity level needs to be manually adjusted only if the stove alarm is installed
higher than 65 cm), or if one wants to initially adjust the sensitivity to a certain level.
The sensitivity level is factory preset and determines the level of heat and the rate of temperature change
required to activate the stove alarm. If unwanted alarms occur, reset the alarm during the pre-alarm signal, this
will reduce the sensitivity of the stove alarm.
See the recommended sensitivity level for the installation height from the table below.
cm
120
90
80
70
60
50
inch
39
35
32
28
24
20
sensitivity level
1
2
3
4
5
6
The grey area indicated in the table shows where, in normal use, no manual setting of the sensitivity level is
required. The level is indicated by the numbers 1 to 16, where 1 represents the most sensitive level, and 16 the
least sensitive. The factory setting is 5.
To set the sensitivity level of the stove alarm:
1. Using a screwdriver, push the setting button [7], which is located in the 'L-shaped' hole on the bottom
surface of the stove alarm (see figure 2).
2. Hold the push-button [4] for about 5 seconds, until you hear a beep.
3. Release the push-button [4] and hold again for 5 seconds, until the stove alarm emits a beep.
4. Now press the push-button [4] as many times as the level (1-16) you wish to set it to. Wait for the light to go
off between each press of the push-button.
5. The stove alarm will now emit twice as many signals as the level it is set to, in two lots: 2+2 signals for level
2, 3+3 signals for level 3, 4+4 signals for level 4, and so on.
Checking the sensitivity level
To check which sensitivity level the stove alarm has been set to, carry out the procedure below:
1. Press the stove alarm push-button [4] for about five seconds, until you hear a signal.
2. Press the push-button [4] again, until you hear a signal.
3. The stove alarm will now emit as many signals as is the sensitivity level it has been set to, and a signal X that
gives information to the manufacturer. The signals are given in the format of 2+X for level 2, 3+X for level
3, and so on.
12. Battery replacement (see figure 3)
The stove alarm uses CR2032 type batteries. Always replace both batteries, do not mix old and new batteries!
1. Open the stove alarm's cover by unscrewing the screw on the bottom of the device (A+B). 2. Remove the
circuit board [9]. Slide the old batteries [8] out.
3. Insert new batteries, + side on the top. The stove alarm will emit one or two beeps depending on its hob
type setting (one beep for electric hobs, two beeps for gas hobs).
4. Insert the circuit board back and close the cover carefully, making sure that
(3) goes through the opening in the cover
.
5. Return the stove alarm to its installation location and make a test alarm by pressing its push-button [4] until
the stove alarm emits a beep.
13. Monthly maintenance and cleaning
Test the functionality of the stove alarm at least once a month by pressing the stove alarm push-button until you
hear a signal. Clean the stove alarm by wiping it with a cloth dampened with a mixture of household detergent
and water. Only use a cloth that does not leave fibres. Do not immerse the device into water and do not clean it
in the dish washer.
14. Troubleshooting
The stove alarm signals during normal cooking
After the stove alarm is installed, it needs to adjust to the kitchen environment. If the stove alarm starts to
!
signal in a normal cooking situation, reset the alarm during the pre-alarm signal. This will cause the stove
alarm to adjust its sensitivity.
The stove alarm does not signal in a hazardous situation
Test the alarm by pushing the push-button [4] until you hear a warning tone. If the stove alarm neither emits
!
a tone nor flashes its light, the batteries may be flat. Replace the batteries (see "Battery replacement").
Set the sensitivity level to a more sensitive level (see "Manually setting the sensitivity level of the stove
!
alarm"). The stove alarm does not always signal immediately in a hazardous situation. This is because it
needs to take into account different cooking scenarios: if it would always signal immediately, too many false
alarms would be triggered. If you would rather have the stove alarm to react earlier, increase the alarm's
sensitivity by one or two levels (see "Manually setting the sensitivity level of the stove alarm").
If the device still doesn't work, ask your retailer.
!
What to do when changing the cooker?
If the hob type has changed (e.g. from electric hob to gas hob), change the stove alarm hob type setting (see
!
section "Operation").
15. Disposal
Packaging material, used batteries or electrical products must not be disposed of as household
waste. Use your recycling system. Details are available from your local authority.
16. EU Declaration of Conformity
The original of the conformity assessment can be found on the web site www.pentatech.de.
17. Warranty
In addition to the statutory warranty from the first vendor, this product has a 2 year manufacturer's warranty
that covers defects in material or workmanship, starting from the date of purchase. This warranty does not
affect your legal rights. The warranty covers use of the product in normal conditions in private households. The
warranty is limited to the replacement or repair of faulty components. It does not include batteries. The
warranty applies only when the product is used according to instructions. It does not cover damage arising from
misuse, improper handling, application of force, dust, dirt, water or other environmental factors, or from
batteries. In case of a warranty claim, please contact the vendor for instructions. Only authorised returns with a
full description of the fault are accepted. After the warranty period, repairs will be charged and are not always
possible. Warranty claims do not extend the original warranty period and the warranty of the replacement parts
expires with the warranty of the product.
Rilevatore di calore SA101
1. Introduzione
Leggere attentamente e completamente il presente manuale di istruzioni e osservare le illustrazione nelle
istruzioni allegate. Il manuale delle istruzioni fa parte di questo prodotto e contiene indicazioni importanti per
la messa in funzione e la manipolazione.
Osservare sempre tutte le indicazioni di sicurezza. In caso di dubbi sull'utilizzo dell'apparecchio, consultare un
tecnico specializzato.
Conservare questo manuale con cura e passarlo eventualmente a terzi.
2. Utilizzo conforme
Il rilevatore di calore rileva la temperatura e il suo tasso di cambiamento sulla superficie della cucina. L'allarme
scatta quando la temperatura della cucina supera una soglia prestabilita oppure quando la temperatura
incrementa rapidamente, in altre parole quando la superficie della cucina si surriscalda oppure se la cucina
resta accesa per un periodo prolungato. Il rilevatore di calore è un dispositivo di sicurezza aggiuntiva che non
copre necessariamente tutte le possibili situazioni di pericolo, tuttavia migliora notevolmente la sicurezza della
cucina. Il rilevatore di calore si presta per essere impiegato con piani cottura elettrici o a gas.
Ogni altro utilizzo o modifica all'apparecchio è da ritenersi non conforme e comporta notevoli pericoli di
incidente. Il produttore non risponde per i danni derivanti da utilizzo non conforme o non corretto.
Questo apparecchio non è adatto per persone (compresi i bambini), con limitate facoltà fisiche, sensoriali o
psicologiche o senza esperienza e/o senza conoscenza, a meno che non siano seguite da una persona
responsabile della loro sicurezza o non ricevano da essa indicazioni su come utilizzare l'apparecchio. I bambini
devono essere controllati onde evitare che giochino con l'utensile. Se la legge non prevede un'assunzione di
responsabilità cogente, sono escluse ulteriori rivendicazioni, in particolare in relazione a danni subiti da cose o
persone durante l'utilizzo o per il mancato funzionamento o il malfunzionamento dell'apparecchio.
3. Dotazione di serie
Rilevatore di calore incl. batterie
!
Piastra magnetica
!
4. Dotazione
1 Striscia di protezione della batteria
2 Piastra magnetica
3 Sensore di temperatura
4 Tasto a pressione ripristino del segnale di allarme
40 - - 30
5 Indicatore di funzionamento
16 -- 11
8 - - 16
5. Specifiche tecniche
Alimentazione elettrica: 2 batterie al litio da 3 V CR2032 Distanza max. di rilevamento: 1,2 m
Durata della batteria: fino a 5 anni
Segnale di allarme: 80 dB a 100 cm
Durata max. dell'allarme: 5 minuti
6. Avvertenze di sicurezza
Le seguenti istruzioni servono per la sicurezza e la soddisfazione dell'utente nell'utilizzo dell'apparecchio.
Pericolo! In caso di inosservanza di questa indicazione, pericolo pervita, salute e di danni materiali.
Non lasciare bambini incustoditi con l'apparecchio, il materiale d'imballo o la minuteria! Rischio di
!
soffocamento!
Nei lavori di perforazione e fissaggio, fare attenzione a non danneggiare condutture di gas, corrente, acqua
!
o telecomunicazioni! Pericolo di vita e di lesioni!
Se le batterie subiscono una perdita, evitare il contatto con la pelle e il corpo indossando guanti e indumenti
!
di protezione idonei per via del rischio di lesione dovuto all'acido corrosivo. Non cercare di aprire o bruciare
le batterie per via del rischio di esplosione.
Non causare un cortocircuito o un sovraccarico delle batterie per via del rischio di lesione letale dovuto
!
all'esplosione.
7. Posizionamento
Per le cucine elettriche, installare il rilevatore di calore sotto la cappa della cucina, il più vicino possibile al
punto centrale della cucina, ma almeno a 10 cm di distanza dalle luci della cappa; 5 cm è una distanza
sufficiente per le luci a LED. Vedere l'immagine 4 per posizioni preferibili per l'installazione; l'area
contrassegnata con il numero 1 è la posizione preferita, mentre l'area contrassegnata con il numero 2
rappresenta la seconda opzione.
È anche possibile installare il rilevatore di calore sulla parete per mezzo di viti, a un'altezza di 40 cm e in una
posizione quanto più possibile centrale (consultare le istruzioni che seguono). Per le cucine a gas, installare il
rilevatore di calore esclusivamente sulla parete.
8. Montaggio e collegamento (vedere le immagini 1 e 2)
the temperature sensor
Pulire la superficie rimuovendo sporcizia e grasso utilizzando un detergente e asciugarla con cura. Installare il
rilevatore con i rispettivi magneti oppure servendosi della piastra magnetica in dotazione. Se s'impiega la
piastra magnetica, rimuovere prima la pellicola protettiva rossa e applicare la piastra magnetica sulla cappa
della cucina. Quindi, applicare il rilevatore con i rispettivi magneti sulla piastra magnetica.
Installazione del rilevatore di calore impiegando viti (vedere l' immagine 3):
1) Svitare la vite sul lato inferiore del rilevatore (A) e Rimuovere il coperchio posteriore (B).
2) Rimuovere i due magneti dai fori delle viti [10] esercitandovi pressione per estrarli (C).
3) Contrassegnare i fori con una matita (D).
4) Avvitare parzialmente le viti nella parete in corrispondenza dei punti contrassegnati, lasciandole
leggermente rialzate. Far scorrere il rilevatore di calore in posizione (E).
9. Messa in funzione
Inizializzare il rilevatore di calore in base al tipo di piano cottura. Consentire al rilevatore di calore di
raggiungere la temperatura ambiente.
Piani cottura elettrici:
calore emette un segnale non appena viene collegata la batteria. Premere una volta il tasto a pressione [4] del
rilevatore di calore.
Piani cottura a gas:
della batteria [1] dal rilevatore di calore. Il rilevatore di calore emetterà due "bip" a indicare che la batteria è
collegata e che il rilevatore di calore è stato inizializzato e impostato per il piano cottura a gas.
Impostazione per tipo di piano cottura:
un cacciavite per premere il tasto d'impostazione sulla base del foro a forma di "L" sulla superficie inferiore del
rilevatore di calore (vedere l'immagine 2). Dopo che il rilevatore di calore ha emesso un segnale/due segnali,
rilasciare il tasto a pressione [4]. Il rilevatore di calore emetterà uno o due segnali in base al tipo di
impostazione per cui è stato modificato.
Un segnale indica l'impostazione per i piani cottura elettrici, due segnali indicano l'impostazione per piani
cottura a gas.
Quando il rilevatore di calore è installato, apprenderà gli stili di cottura degli utenti e l'ambiente in cui è
installato, regolando di conseguenza la propria sensibilità. In quest'arco di tempo potrebbero essere emessi,
alcune volte, dei falsi allarmi prima che siano pronte le impostazioni individuali del rilevatore di calore.
10. Segnali d'allarme
Un breve "bip" ogni pochi secondi (preallarme):
temperatura elevata oppure un rapido aumento di temperatura. Questo è un segnale di preallarme che inizia
un minuto prima dell'allarme effettivo.
Se l'allarme è scattato in virtù di una normale situazione di cottura, ripristinare il segnale di preallarme
premendo il tasto a pressione [4] una volta. Quest'operazione comunica al rilevatore di calore di regolare la
sua intensità. Se l'allarme è scattato a causa di una situazione di pericolo, spegnere tutti i piani di cottura e
attendere l'inizio del segnale di allarme inizia prima di ripristinare l'allarme.
"Bip, bip, bip" veloci e ripetitivi (allarme effettivo):
Il rilevatore di calore ha individuato una temperatura elevata oppure un rapido aumento di temperatura
(segnale di allarme).
Innanzitutto, spegnere il piano cottura, quindi ripristinare il segnale di allarme premendo una volta il tasto a
pressione [4].
Un segnale una volta al minuto (avviso della batteria):
La batteria del rilevatore di calore sta per scaricarsi.
Sostituire la batteria, vedere la sezione 7. Premendo una volta il tasto a pressione sul rilevatore di calore sarà
possibile rinviare l'allarme della batteria di 12 ore.
I
Note:
Un allarme è emesso in un intervallo di tempo compreso tra 3 e 25 minuti, quando viene rilevata una
!
situazione di pericolo.
Il segnale di allarme si arresta quando la temperatura inizia a diminuire.
!
L'allarme del rilevatore di calore non scatta se la temperatura del piano cottura è troppo bassa affinché sia
!
individuata una situazione di pericolo, oppure se la cucina limita automaticamente un aumento della
temperatura.
Quando l'allarme è ripristinato manualmente, non può scattare in virtù del tasso del cambiamento della
!
temperatura per 30 minuti. Tuttavia, può ancora scattare in virtù del livello elevato di calore.
Un numero significativo di allarmi può risultare in un ridotto ciclo di vita utile del prodotto.
!
!
6 Magneti
7 Tasto d'impostazione
8 Batterie
9 Circuito
10 Fori delle viti
Grado di protezione: IP20
Dimensioni: 62 x 45 x 31 mm
rimuovere la striscia di plastica protettiva [1] dal rilevatore di calore. Il rilevatore di
premere il tasto a pressione [4] e tenerlo premuto. Rimuovere la striscia di protezione
Premere il tasto a pressione [4] e tenerlo premuto. Servirsi di
Il rilevatore di calore ha individuato una
11. Impostazione manuale del livello di sensibilità
È necessario regolare manualmente il livello di sensibilità solamente se il rilevatore di
calore è installato a un'altezza superiore a 65 cm oppure se si desidera regolare
inizialmente la sensibilità a un livello ben preciso.
Il livello di sensibilità determina il livello di calore e il tasso del cambiamento di temperatura necessario per
attivare il rilevatore di calore. Si se verificano allarmi indesiderati, spegnere l'allarme durante il segnale
preallarme, e la sensibilità di rilevatore di calore viene ridotta automaticamente.
Si rimanda alla tabella sottostante per il livello di sensibilità consigliato in base all'altezza di installazione.
cm
120
90
80
70
60
50
sensibilità
1
2
3
4
5
6
L'area grigia indicata nella tabella mostra i casi in cui non è necessaria un'impostazione manuale del livello di
sensibilità, in caso di utilizzo normale. Il livello è indicato con i numeri da 1 a 16, laddove 1 rappresenta il
livello più sensibile e 16 il livello meno sensibile. L'impostazione di fabbrica equivale a 5.
Impostazionare manualmente il livello di sensibilità:
1. Servendosi di un cacciavite, premere il tasto d'impostazione [7](vedere l'immagine 2).
2. Tenere premuto il tasto [4] per circa 5 secondi, fino a quando non si sente un "bip".
3. Rilasciare il tasto [4] e tenerlo nuovamente premuto per 5 secondi, fin quando il rilevatore di calore non
emette un "bip".
4. Ora, premere il tasto [4]per il numero di volte necessario per impostare il livello desiderato (da 1 a 16).
Attendere lo spegnimento della luce tra ciascuna pressione del tasto.
5. Il rilevatore di calore ora emetterà due volte i segnali per il livello a cui è impostato, in due gruppi: 2+2
segnali per il livello 2, 3+3 segnali per il livello 3, 4+4 segnali per il livello 4 e via dicendo.
Controllo del livello di sensibilità
Per verificare a quale livello di sensibilità è stato impostato il rilevatore di calore, eseguire la procedura indicata
di seguito.
1. Premere il tasto [4] per circa 5 secondi, fino a quando non si sente un segnale.
2. Premere di nuovo il tasto [4] fin quando non si sente un segnale.
3. Il rilevatore di calore ora emetterà un numero di segnali che corrisponde al livello di sensibilità su cui è stato
impostato e un segnale "X" che indica informazioni per lo staff tecnico del produttore. I segnali sono emessi
nel formato di 2+X per il livello 2, 3+X per il livello 3 e così via.
12. Sostituzione della batteria (vedere l'immagine 3)
Il rilevatore di calore impiega batterie del tipo CR2032. Inserire due batterie nuove, non mischiare batterie
vecchie e nuove.
1. Aprire il coperchio del rilevatore di calore svitando la vite sulla parte inferiore del rilevatore (A + B). 2.
Rimuovere la scheda del circuito [9]. Estrarre le batterie [8] facendole scorrere verso l'esterno.
3. Inserire nuove batterie con il lato + - in alto. Il rilevatore di calore emetterà uno o due "bip" in base
all'impostazione per tipo di piano cottura (un "bip" per il piano cottura elettrico, due "bip" per il piano
cottura a gas).
4. Inserire nuovamente la scheda del circuito e chiudere con cautela il coperchio, accertandosi che
di temperatura (5) passi attraverso l'apertura nel coperchio
5. Riportare il rilevatore di calore nella sua posizione d'installazione ed eseguire una prova premendo il tasto
[4] fin quando il rilevatore di calore non emette un "bip".
13. Manutenzione e pulizia
Testare il funzionamento del rilevatore di calore almeno una volta al mese premendo il tasto [4] fin quando
non si sente un segnale. Pulire il rilevatore di calore con un panno inumidito di detergente per uso domestico e
acqua. Impiegare esclusivamente panni che non lasciano pilucchi. Non immergere il dispositivo nell'acqua e
non pulire nella lavastoviglie.
14. Risoluzione dei problemi
Il rilevatore di calore emette segnali durante la normale cottura
Dopo aver installato il rilevatore di calore, è necessario che si adegui all'ambiente della cucina. Se il
!
rilevatore di calore inizia a emettere un segnale in una normale situazione di cottura, premere il tasto [4]
durante il segnale di preallarme. Quest'operazione consentirà al rilevatore di calore di regolare la sua
intensità.
Il rilevatore di calore non emette alcun segnale in una situazione di pericolo
Testare l'allarme premendo il tasto [4] fin quando non si sente un tono di avviso. Se il rilevatore di calore non
!
emette alcun tono né tantomeno la sua luce lampeggia, la batteria potrebbe essere scarica. Sostituire le
batterie.
Aumentare la sensibilità del rilevatore di calore (vedere "Impostazione manuale del livello di sensibilità").
!
Il rilevatore di calore non emette sempre un segnale immediato in una situazione di pericolo. Ciò è dovuto al
!
fatto che deve prendere in considerazione diversi contesti di cottura: se dovesse sempre emettere un segnale
immediato, allora scatterebbero molti falsi allarmi. Se, piuttosto, si preferisce che il rilevatore di calore
reagisca molto prima, innalzare il livello di sensibilità del rilevatore di uno o due livelli (vedere
"Impostazione manuale del livello di sensibilità").
Se il dispositivo non funziona ancora, rivolgersi al rivenditore.
!
Cosa fare quando si cambia cucina?
Se il tipo di piano cottura è cambiato (ovvero si è passati dal piano cottura elettrico al piano cottura a gas),
!
modificare l'impostazione del rilevatore di calore in base al tipo di piano cottura (vedere "Messa in
funzione").
15. Smaltimento
Non gettare i materiali di imballo e le batterie consumate o gli apparecchi obsoleti tra i rifiuti
domestici, ma riciclarli. Chiedere al Comune le informazioni sul centro di raccolta o di riciclaggio a
cui rivolgersi..
16. Dichiarazione di conformità
La dichiarazione di conformità del presente prodotto è reperibile sul sito www.pentatech.de.
17. Garanzia
In aggiunta alla garanzia stabilita per legge del primo venditore, il presente prodotto ha una garanzia del
costruttore di 2 anni che copre difetti in termini di materiale e manifattura, a partire dalla data di acquisto.
Questa garanzia non influisce sui diritti dell'utente. La garanzia copre l'uso del prodotto in condizioni normali
presso abitazioni private. La garanzia si limita alla sostituzione o alla riparazione di componenti difettosi. Non
include le batterie.
La garanzia si applica soltanto quando il prodotto è utilizzato in ottemperanza alle istruzioni. Non copre danni
dovuti a cattivo uso, manipolazione errata, esercitazione di forza, polvere, sporcizia, acqua o altri fattori
ambientali, oppure alle batterie.
Nel caso di un reclamo in garanzia, si prega di contattare il rivenditore per assistenza. Si accettano soltanto i
resi autorizzati con una descrizione completa del difetto. Dopo il periodo di garanzia, le riparazioni saranno
addebitate e non sempre possibili.
I reclami in garanzia non estendono il periodo di garanzia originario e la garanzia delle parti di ricambio scade
con la garanzia del prodotto.
Indexa GmbH, Paul-Böhringer-Str. 3, 74229 Oedheim, Deutschland, www.pentatech.de
40 - - 30
8 - - 16
il sensore
.
2015/03/27

Publicité

loading