DNCKE/KEC
Caso 3: controllo con forza peso supplementare,
massa verticale:
Calcolare la pressione di prova P
( F
* m
P
P
+
A
A
Taglia
Forza di prova F
P
Superficie del pistone A
non deve superare i 10 bar (è 13 Dati tecnici).
1) La pressione di prova P
A
Se dal calcolo risulta Pa > 10 bar, si può applicare comunque soltanto la pressione di prova massima di 10 bar.
Tab. 10
Controllo statico del funzionamento
Sistemare lo stelo nella posizione terminale di uscita.
Scaricare l'attacco (2 è Fig. 1). Il bloccaggio è attivo.
Alimentare la camera del cilindro del DNCKE in direzione di ritorno con la pressione di prova P
(è Tab. 10), scaricando contemporaneamente la camera del cilindro in direzione di avanzamento.
La forza di prova (pressione di prova) deve essere presente per 60 s. In questo lasso di tempo il
pistone non deve muoversi oltre.
Tab. 11
106
1)
in base alla formula seguente:
A
g )
10
Direzione di ritorno
Fig. 23
P
= pressione di prova [bar]
A
F
= forza di prova [N]
P
m = carico utile [kg]
g = accelerazione di gravità [9,81 m/s
A = superficie del pistone [mm
DNCKE
40
[N]
1300
2
[mm
]
1055
Festo – DNCKE/KEC – 1606a Italiano
P
A
2
]
2
]
63
100
3200
8000
2803
7363
A