• Preparazione della Testa
– Eliminare depositi carboniosi e i residui di guarnizione dal piano
testa e dalla camera di combustione.
– Effettuare una prova di tenuta delle valvole inserendo nei condotti
di aspirazione e di scarico del solvente pulito verifi cando che non
ci siano perdite.
Qualora si verifi chino perdite di liquido tra valvole e sedi valvole
smontare le valvole e controllare il gioco fra steli e guide oppure
che le valvole non siano piegate od usurate.
Sostituire i particolari non idonei e rimuovere i depositi carboniosi,
quindi procedere alla lappatura delle valvole mediante apposita
pasta abrasiva. Lavare accuratamente la testa e tutti i particolari,
rimontarli e procedere nuovamente alla prova di tenuta delle valvole.
Qualora fosse necessario fare eseguire la spianatura della testa presso
un'offi cina specializzata. In alternativa posizionare su di un piano di
riscontro un foglio umido di carta vetrata (grana 1000) e spianarvi la
testa con un movimento ad otto.
• Montaggio dei segmenti
– Pulire accuratamente il nuovo pistone, le fasce elastiche e gli
anellini di fermo spinotto.
– Montare nel pistone uno dei due anelli di arresto dello spinotto,
facendo attenzione a non snervarlo durante l'inserimento,
controllare che sia inserito correttamente nella propria sede.
– Inserire l'espansore del segmento raschiaolio nella apposita
cava sul pistone, inserire
l'elemento raschiaolio in-
feriore e successivamen-
te l'elemento raschia olio
superiore completando il
montaggio del raschia olio
(Fig. 4 - Part 1).
– Montare il secondo seg-
mento con la stampi-
gliatura rivolta verso la
parte superiore del pistone
come indicato in Fig. 4 -
Part. 2.
– Inserire il primo segmento
cromato di compressione
con la stampigliatura
rivolta verso la parte su-
periore del pistone come
indicato in Fig. 4 - Part. 3.
5
Fig. 4