POSIZIONAMENTO E MOVIMENTAZIONE
VD. SEZ. ILLUSTRAZIONI - RIF. d)
Nei modelli previsti, rimuovere le ma-
nopole e svitare le viti di fissaggio cru-
scotto (particolare F).
Pareti infiammabili / La distanza
minima dell'apparecchio dalle
pareti laterali deve essere di 10
cm e dalla parete posteriore deve esse-
re di 20 cm. Nel caso fosse inferiore iso-
lare le pareti a ridosso dell'apparecchia-
tura con trattamenti ignifughi e/o isolanti.
Installare le macchine in modo
da escludere qualsiasi contatto
accidentale con superfici ad alta
temperatura, compresi i fumi caldi di
combustione in uscita dal camino (vd.
identificazione con pittogramma Alte
temperature e descrizione pg.2), alle
persone che transitano e/o operano
all'interno dell'ambiente di lavoro.
Posizionare
le
ALLACCIAMENTO ALLE FONTI DI ENERGIA
Prima di procedere nelle ope-
razioni vedi "Informazioni ge-
nerali di sicurezza".
Queste operazioni devono es-
sere effettuate da operatori tec-
nici qualificati ed autorizzati,
nel rispetto delle leggi vigenti in ma-
teria e con l'utilizzo di materiali ap-
propriati e descritti
In generale, l'apparecchiatura
viene consegnata senza cavi
d'alimentazione elettrica, sen-
za tubi per l'allacciamento alla rete
idrica, di scarico e gas
ALLACCIAMENTO
ALIMENTAZIONE IDRICA / VD.
SEZ. ILL- RIF e)
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
apparecchiature
- 12 -
modo che i lati aderiscano perfettamen-
te (part. G). Livellare l'apparecchiatura
come precedentemente descritto (par-
ticolare E). Inserire le viti nei propri al-
loggiamenti e bloccare le due strutture
con i dadi di bloccaggio (part. H1-H3).
Ricollocare i tappi di protezione tra le
apparecchiature (part. H2).
Ripetere, se il caso, la sequenza delle
operazioni di livellamento e fissaggio
per le restanti apparecchiature.
INSERIMENTO TERMINALE
(OPZIONALE) VD. SEZ. ILL - RIF. d)
Per inserire il terminale è necessario
posizionarlo e fissarlo con le apposite
viti in dotazione (particolare L1).
Terminate con successo le operazioni
descritte, riposizionare nei propri al-
loggiamenti i cruscotti e le manopole
delle varie apparecchiature.
in
L'allaccio idrico deve essere
installato secondo le disposi-
zioni locali in vigore e periodi-
camente esaminato e/o sostituito
nel rispetto delle conformità locali
in vigore, da personale tecnico au-
torizzato (EN 1717)
Per eseguire una corretta installazio-
ne è indispensabile che:
1. L'apparecchio sia alimentato con
acqua potabile con una pressione d'e-
sercizio da un minimo di 200 kPa ad
un massimo di 400 kPa, inoltre, deve
garantire una portata minima di 1,5 l/
min e resistere a una temperatura in-
feriore ai 25°.
2. Il tubo di entrata acqua sia collegato
alla rete di distribuzione mediante un
rubinetto di intercettazione (facilmen-
4.