Rispettare le normative vigenti.
3 Sbloccare l'attuatore (vedi paragrafo "manovra manuale)
4 Estrarre completamente lo stelo e farlo rientrare di circa 10 mm. Ribloccare l'attuatore.
E' importate lasciare una extra-corsa di sicurezza di 10 mm, sia in chiusura, sia in apertura. La corsa utile
indicata nei dati tecnici e nelle tabelle di installazione è già decurtata di questi 20 mm.
5 Mantenendo perfettamente orizzontale l'attuatore, individuare il punto di fissaggio della staffa sull'anta.
Saldare o avvitare provvisoriamente la staffa come indicato in Fig.6.
6 Sbloccare l'attuatore e verificare manualmente che l'anta sia libera di aprirsi completamente fermandosi
sugli arresti meccanici di finecorsa e che il movimento dell'anta sia regolare e privo di attriti.
7 Fissare definitivamente la staffa.
Nota: Vite di sfiato.
A fianco del foro di sfiato è presente un foro cieco dove avvitare la vite e la guarnizione per utilizzi futuri.
Appena viene rimossa la vite e durante le prime manovre dell'automazione è possibile si verifichi una piccola
fuoriuscita di olio. Ciò è normale e non comporta anomalie di funzionamento.
In caso di mancanza dell'energia elettrica o di guasto, per azionare manualmente le ante procedere come
segue:
Modelli dotati di blocco idraulico (Hydro BA - Hydro BC -Hydro BAC):
• Utilizzando la chiave personalizzata, fornita in dotazione con ogni attuatore, aprire lo sportellino di protezione
del meccanismi di sblocco (Fig.7).
• Ruotare la manopola in senso antiorario per sbloccare l'automazione. (Fig.8)
• È ora possibile aprire/chiudere manualmente l'anta.
• Per ripristinare il funzionamento automatico, ruotare la manopola in senso orario.
• Richiudere a chiave lo sportellino di protezione.
Modelli sprovvisti di blocco idraulico (Hydro - Hydro L - Hydro Plus):
Questi modelli, essendo reversibili richiedono semplicemente lo sgancio dell'elettroserratura, dopodichè l'anta
può essere manovrata manualmente.
Spingere con moderazione l'anta alla sua estremità, accompagnandola per tutta la corsa. La manovra può
essere agevolata allentando la manopola di sblocco.
L'attuatore è provvisto di un dispositivo antischiacciamento (valvole by-pass) per la limitazione della forza di
spinta sull'anta in presenza di ostacolo. Una volta rimosso l'ostacolo l'anta prosegue la sua corsa per il tempo
di lavoro impostato dalla centrale di comando.
• Aprire lo sportellino di protezione, quindi utilizzando una chiave a barra esagonale da 6 mm procedere alla
regolazione della forza (Fig.9).
• Sono presenti due valvole regolabili una regola la spinta in fase di apertura (Open), l'altra regola forza in fase
di chiusura (Close).
• Rotando la valvola in direzione + si aumenta la forza di spinta dell'anta viceversa (direzione - ) la forza dimi-
nuisce.
ATTENZIONE! Questa regolazione influisce sul grado di sicurezza dell'automazione.
Verificare che la forza applicata sull'anta sia conforme con quanto previsto dalle normative vigenti.
Tutti i modelli sono provvisti di regolazione del rallentamento in fase di chiusura, per un movimento più lento
dell'anta durante gli ultimi secondi di manovra.
La regolazione del rallentamento avviene mediante l'apposita valvola (Fig.10).
Utilizzando una chiave a barra esagonale da 3mm:
- allentare (rotazione antioraria) la valvola per incrementare la velocità di rallentamento.
- fissare (rotazione oraria) la valvola per ridurre la velocità di rallentamento.
Allentando al massimo la valvola si disattiva la funzione di rallentamento.
Non forzare mai la valvola di regolazione.
12
Manovra manuale e d'emergenza
Regolazione forza di spinta
Regolazione rallentamento in chiusura