Télécharger Imprimer la page

Brune B 300 Electronic Manuel D'instruction page 31

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Funzionamento igienico
Se utilizzato con acqua potabile pulita e fresca e in conformità con questo manuale, il dispositivo è sicuro da usare per l'umidificazione in ab-
itazioni private. Tuttavia, l'acqua potabile contiene batteri e microrganismi. Per garantire il funzionamento igienico e perfetto dell'umidificato-
re, sono essenziali cambi d'acqua regolari e una pulizia regolare. Se questo non viene osservato, può causare problemi di salute in determinate
circostanze. Pertanto, segui sempre le istruzioni per la pulizia e mantieni il tuo dispositivo pulito e fresco.
Pulizia dell' apparecchio
L'apparecchio va pulito da depositi di calcare e sporco ogni 3-4 mesi (a dipendenza delle condizioni ambientali: durezza dell'acqua – produzio-
ne di polvere – qualità dell'aria). A tal fine occorre aprire l'involucro come descritto al relativo paragrafo (aprire l'involucro, pagina 29).
La pulizia può essere effettuata con gli usuali detergenti. Non utilizzate benzoli o altri solventi che aggrediscono i materiali sintetici! Per
rimuovere i residui di calcare utilizzate il solvente per calcare Brune (n. art. 9016) o un solvente per calcare di uso commerciale. Vanno accura-
tamente eliminati tutti i residui di detergente (risciacquare bene con acqua pulita), poiché la formazione di schiuma del detergente potrebbe
danneggiare l'apparecchio.
Se l'apparecchio è messo fuori esercizio per un periodo prolungato va svuotata l'acqua residua, ridotta la pretensione del filtro di evaporazio-
ne (vedi capitolo sostituzione del filtro d'evaporazione, pagina 30) ed eseguita una pulizia. Una volta l'anno va eseguita una pulizia completa
(ev. da parte del nostro servizio di manutenzione).
Regolazione dell' indicazione d' umidità
La taratura andrebbe effettuata da parte di uno specialista autorizzato. L'umidificatore dell'aria B 300 consente di regolare a posteriori l'indica-
zione dell'umidità relativa entro un margine di +/- 5% al fine di adeguarla ad altri apparecchi o strumenti di misura. Va tenuto presente che in
ogni zona di un locale esiste un microclima e che pertanto un'indicazione divergente tra un apparecchio e l'altro può essere corretta.
Per la regolazione procedete come segue:
Aprite l'involucro come descritto al relativo paragrafo (pagina 29)
Con un piccolo cacciavite girate delicatamente la vite di registrazione (potenziometro). La vite di registrazione si trova sotto la scheda
PCB ed è accessibile attraverso un foro nel rivestimento del pannello di comando. La regolazione va effettuata a tappe compiendo solo
una minima rotazione sul potenziometro e verificando il risultato sull'indicatore. Se il risultato desiderato non è ancora stato raggiunto,
girate di nuovo delicatamente la vite di regolazione.
Dopo la regolazione richiudete l'involucro.
Intervalli di manutenzione
Le attività indicate nel seguito vanno effettuate entro i termini indicati. Prima di qualsiasi intervento sull'apparecchio va staccata la spina!
Intervallo di
Lavori da eseguire
manutenzione
Quotidiana
• L'apparecchio si spegne automaticamente in caso di serbatoio vuoto (salvo in caso di alimentazione automatica d'ac-
mente
qua).
• Controllo ottico del tasso d'umidità tramite il display digitale Verificare l'eventuale presenza di sporco sulle parti es-
terne dell'apparecchio
Ogni 3-5
• Verificare l'eventuale presenza di sporco sulle parti esterne dell'apparecchio (polvere nella zona di aspirazione ecc.) e
settimane
se del caso rimuovere lo sporco.
• Controllo ottico del filtro d'aspirazione dell'aria; se del caso sostituirlo (utilizzate solo ricambi originali Brune). Al più
tardi dopo 20 settimane d'esercizio il filtro va sostituito.
• Controllo ottico del filtro d'evaporazione; se del caso sostituirlo (utilizzate solo ricambi originali Brune). Al più tardi
dopo 20 settimane d'esercizio il filtro va sostituito.
• Pulizia della vasca dell'acqua (vedi aprire l'involucro). Importante nell'impiego di Wasserfrisch per evitare una concen-
trazione eccessiva.
• Controllo ottico degli elettrodi in merito alla presenza d'insudiciamenti e depositi di calcare (se del caso, rimuoveteli
con una spugna e un detergente adatto).
• Controllare se la tensione della stuoia del filtro di evaporazione è sufficiente (vedi capitolo sostituzione del filtro, pa-
gina 30).
12 mesi
• Eseguire una pulizia completa dell'intero apparecchio (esempio con la nostra calce solvente; n.art. 9016).
• Sostituire il filtro d'aspirazione dell'aria (pagina 30).
• Sostituire la stuoia del filtro di evaporazione (pagina 30).
• Pulire gli elettrodi di rame.
• Controllo ottico della lampada UV.
• Pulire il vetro della lampada UV.
• Per la sostituzione della lampada UV vedi il relativo capitolo. (durata normale d'esercizio ca. 5.000 ore)
Gli intervalli di tempo indicati sono intesi per condizioni di qualità dell'acqua e produzione di polvere nell'aria normali e possono quindi va-
riare verso il basso e verso l'alto.
31

Publicité

loading