Télécharger Imprimer la page

RIB AQM22 Instruction Pour Le Montage page 7

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Il lampeggiatore viene alimentato ad intermittenza (usare
lampeggiatore senza scheda Cod.ACG7050)
Il lampeggiatore viene alimentato con continuità (usare lampeggiatore
con scheda Cod.ACG7010)
Il lampeggiatore ed il motore vengono alimentati contemporaneamente
Il lampeggiatore parte 3 secondi prima del motore (prelampeggio)
Collegare il lampeggiatore ai morsetti L-L. (230 Vac)
Durante il movimento, se intervengono le sicurezze, il lampeggiatore continua a
funzionare.
?
ESC
COLPO DI SGANCIO PER ELETTROSERRATURA
ENTER
ESC
Colpo di sgancio attivo in fase di apertura (con comando K, 9, Telec., P)
- Al comando di apertura, i motori M1 ed M2 eseguono una manovra di
chiusura per un tempo di 1secondo, contemporaneamente
all'attivazione dell'elettroserratura. I motori M1 ed M2 si fermano quindi
per 0,5 secondi, per poi iniziare la manovra di apertura.
Colpo di sgancio attivo in fase di chiusura (con comando K, 11,
Telecomando, Chiusura automatica) - Al comando di chiusura, i motori
M1 ed M2 eseguono una manovra di apertura per un tempo di 1
secondo, contemporaneamente all'attivazione dell'elettroserratura. I
motori M1 ed M2 si fermano quindi per 0,5 secondi per poi iniziare la
manovra di chiusura.
La FUNZione 5 è disponibile solo se l'impianto è settato come a 1 o 2 battenti
(FUNZione A, OPZione 2). L'elettroserratura sarà attiva per 1,5 secondi all'inizio di ogni
apertura/chiusura (se FUNZione A OPZione 8 è attiva)
PASSO PASSO o ad UOMO PRESENTE
?
ESC
OPZione
attiva
ENTER
ESC
AUTOMATICO:
Il Telecomando ed i pulsanti K e 9 non comandano se l'automazione è già
in fase di apertura. Se l'automazione è in fase di chiusura, premendo il
Telecomando o i pulsanti K e 9 avviene l'arresto dell'automazione con il
ripristino automatico dell'apertura dopo una pausa di 2 secondi.
PASSO PASSO:
Ogni qual volta vengono premuti i comandi K o Telecomando, viene
eseguito un passo per volta della sequenza Apre-Stop-Chiude-Stop-Apre-
ecc.. Ogni qual volta viene premuto il comando 9, viene eseguito un passo
per volta della sequenza Apre-Stop-Apre. Ogni qual volta viene premuto il
comando 11, viene eseguito un passo per volta della sequenza Chiude-
Stop-Chiude.
FUNZione 5
(Durata 1.5sec.)
ENTER
.
FUNZione 6
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO,
OPZione
inattiva
ENTER
UOMO PRESENTE:
Il comando é possibile soltanto mantenendo premuti i comandi 9 e 11. Il
Telecomando ed i comandi K e P non sono abilitati. La chiusura automatica
viene esclusa. Le sicurezze sono abilitate. Le sicurezze fermano il movimento
dell'impianto, anche se l'operatore tiene premuto il comando.
FUNZIONE ABILITAZIONE SCHEDA 1 o 3 RELÈ ANCHE IN CHIUSURA
Ora si attiva anche in chiusura.
Il settaggio del modo e dei tempi rimane invariato
Il tempo viene rinnovato se esiste un transito sulle fotocellule solo durante la
chiusura.
FUNZIONE OROLOGIO
Questa funzione è utile nelle ore di punta, quando il traffico veicolare risulta
rallentato (es. entrata uscita operai, emergenze in zone residenziali o parcheggi
e, temporaneamente, per traslochi).
MODALITÁ DI APPLICAZIONE
Collegando un interruttore e/o un orologio di tipo giornaliero settimanale (al
posto o in parallelo al pulsante di apertura na "8-9"), è possibile aprire e
mantenere aperta l'automazione finché l'interruttore viene premuto o l'orologio
rimane attivo.
Ad automazione aperta vengono inibite tutte le funzioni di comando.
Rilasciando l'interruttore o allo scadere dell'ora impostata, i comandi vengono
riabilitati e quindi l'automazione può essere comandata in chiusura.
Se la FUNZIONE 2 OPZIONE 1 è attiva, rilasciando l'interruttore, o allo
scadere dell'ora impostata, si avrà la chiusura immediata dell'automazione.
ULTERIORI FUNZIONI PROGRAMMABILI
Le seguenti funzioni vengono descritte in libretti istruzione separati allegati a
prodotti opzionali:
FUNZ 7: GESTIONE SCHEDE AUSILIARIE
FUNZ 8: GESTIONE SCHEDE PER MOTORI A DUE VELOCITA'
FUNZ 9: FUNZIONE DI FUTURA IMPLEMENTAZIONE
CARATTERISTICHE TECNICHE AQM22 e AQM22-FE
- Range di temperatura
- Umidità
- Tensione di alimentazione
- Frequenza
- Assorbimento massimo scheda
- Microinterruzioni di rete
- Potenza massima gestibile all'uscita motore
- Carico massimo all'uscita lampeggiatore
- Corrente disponibile per fotocellule AQM22
- Corrente disponibile per fotocellule AQM22-FE 800mA 24Vac
- Corrente disponibile su connettore radio e D+D- 200mA 12Vdc
- Peso apparecchiatura
- Grado di protezione
- Ingombro
- Tutti gli ingressi devono essere utilizzati come contatti puliti perché
I'alimentazione è generata internamente alla scheda ed è disposta in modo da
garantire il rispetto di isolamento doppio o rinforzato rispetto alle parti in
tensione.
- Tutti gli ingressi vengono gestiti da un circuito integrato programmabile.
- Il contenitore del quadro elettronico viene normalmente fornito privo di
pressacavi e/o passatubi. Deve essere vostra cura utilizzare pressacavi e/o
passatubi PG21/PG29, con marchi di conformità riconosciuti nel Paese di
utilizzo, correttamente dimensionati per i cavi da Voi utilizzati. In caso
desideriate utilizzare pressacavi e/o passatubi più piccoli eseguite dei fori idonei
che non compromettano il grado IP del contenitore.
pag. 7 di 24
0÷70°C
< 95% senza condensazione
230V~ ±10%
50/60 Hz
50mA - 60mA
100mS al 40% tensione
736W
40W con carico resistivo
400mA 24Vac
2,2 Kg - 2,7 Kg
IP55
33 x 24,2 x 12,4 cm

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Aqm22-fe