Télécharger Imprimer la page

Connessioni; Criteri Generali; Ingresso/Uscita Di Linea; Uscite Di Potenza - Paso PMW500-V Manuel D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour PMW500-V:

Publicité

Ref. 11/595
3.

CONNESSIONI

3.1

Criteri generali

Per un corretto funzionamento dell'apparecchio è opportuno
osservare alcuni criteri di massima nell'esecuzione dei
collegamenti:
- evitare il posizionamento di cavi e di microfoni sul mobile
dell'apparecchio.
- evitare di stendere le linee di segnale parallele a quelle di
rete; osservare una distanza minima di 30/40 cm.
- posizionare le linee di ingresso e le linee di uscita distanti
tra loro.
- posizionare i microfoni al di fuori dell'angolo di radiazione dei
diffusori sonori per evitare il fenomeno di reazione acustica
(effetto Larsen).
3.2

Ingresso/uscita di linea

Sul pannello posteriore dell'apparecchio sono disponibili le
prese XLR d'ingresso/uscita [10] per segnali a livello linea (0 dB,
775 mV) dell'unità di potenza; le prese sono parallelate per
agevolare il collegamento in cascata di più unità di potenza.
In fig. 3.2.1 sono riportate le connessioni a queste prese.
L'ingresso dell'amplificatore è bilanciato elettronicamente; per
particolari esigenze come, ad esempio, nel caso di lunghi cavi
di collegamento e/o forti campi elettromagnetici disturbanti,
é possibile isolare galvanicamente l'ingresso dell'amplificatore
tramite la scheda opzionale TM92, dotata di traslatore di linea
(vedi paragrafo 3.4).
3.3

Uscite di potenza

Le uscite di potenza per i diffusori sono disponibili sulla
morsettiera per impianti di distribuzione a tensione costante
(50,70, 90 e 100 V) [6].
In tabella 3.3.1 sono riportati i valori nominali d'impedenza
riferiti alle prese d'uscite a tensione costante.
USCITA
50 V
70 V
90 V
100 V

• Regolazione del volume

La regolazione del volume di uscita può essere effettuata
semplicemente agendo sull'apposito trimmer 'LEVEL' [11]
posto sul lato posteriore dell'apparecchio. Ruotando con un
piccolo giravite in senso orario, il livello viene incrementato;
ruotando in senso antiorario, il livello viene decrementato.
IN/OUT
1:
2:
2
1
3:
3
PMW500-V
5 Ω
9,4 Ω
16 Ω
20 Ω
Tab. 3.3.1
REMOTE CONTROL
3.

CONNECTIONS

3.1

General criteria

In order to allow the equipment to work correctly, it is advisable
to comply with a number of general criteria when making the
connections:
- Avoid positioning cables or microphones on the cabinet of the
equipment.
- Avoid laying the signal lines parallel to the power-supply lines.
Keep a minimum distance of 30/40 cm.
- Position the input lines and the output lines at a distance from
one another.
- In order to avoid acoustic feedback (the Larsen effect), position
the microphones out of the angle of coverage of the
loudspeakers.
3.2

Line input/output

The XLR input/output sockets [10] for the line-level signals
(0 dB, 775 mV) of the power unit are located on the rear
panel of the equipment. The sockets are paralleled in order to
facilitate cascade connection of several power units. Figure
3.2.1 shows the connections to these sockets. The input of
t h e a m p li f i e r i s e l e c t r o n i c a l l y b a l a n c e d . Fo r s p e c i a l
requirements such as, for example, in case of long connecting
cables and/or strong electromagnetic fields that cause
interference, it is possible to insulate the amplifier input
galvanically using the optional TM92 card, equipped with a
line transformer (see paragraph 3.4).
schermo / shield
segnale (lato caldo) / signal (warm side)
segnale (lato freddo) / signal (cold side)
Fig. 3.2.1
3.3

Power outputs

The power outputs for the loudspeakers are available on the
terminal strips for constant-voltage distribution systems
(50,70, 90 and 100 V) [6].
Table 3.3.1 shows the rated impedance values referred to the
constant-voltage output sockets.
OUTPUT
50 V
70 V
90 V
100 V

• Volume control

The output volume can be adjusted simply by turning the
'LEVEL' trimmer [11] provided for this purpose on the rear
side of the equipment. It can be turned with a small
screwdriver. In a clockwise direction the volume is increased
while in an anticlockwise direction the volume is decreased.
E
S
IN/OUT
E
L
.
8
LEVEL OK
Fig. 3.3.2
- PMS2000 System -
PMW500-V
PMW500-V
5 Ω
9,4 Ω
16 Ω
20 Ω
Tab. 3.3.1
5

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Pms2000