Erogazione di ossigeno
Avvertenza!
•
Se si impiega ossigeno, durante la terapia è vietato fumare e ac-
cendere fiamme libere:
larsi negli abiti, nella biancheria del letto o nei capelli e può essere
rimosso soltanto con un'abbondante ventilazione.
Cautela!
•
L'erogazione di ossigeno è consentita solo con l'impiego della
valvola di sequenza dell'O
•
In merito ai pericoli connessi all'uso di questo gas, attenersi assolu-
tamente alle Avvertenze per la sicurezza contenute nelle istruzioni
del sistema di erogazione dell'ossigeno.
2.2 Controindicazioni
In concomitanza di alcune patologie, SOMNOcomfort 2e non deve essere utilizza-
to, se non con estrema cautela. In ogni singolo caso, la decisione di adottare la
terapia con SOMNOcomfort 2e spetta al medico curante.
Tra le patologie principali:
•
Scompenso cardiaco
•
Gravi disturbi del ritmo cardiaco
•
Grave ipotonia, in particolare in concomitanza di deplezione del
volume intravascolare
•
Grave epistassi
•
Rischio elevato di barotrauma
•
Insufficienza respiratoria di causa diversa dalle apnee ostruttive del
sonno (OSA)
•
Ipossemia notturna di genesi diversa dalle OSA (sindrome di
ipoventilazione da adiposità)
•
Pneumotorace o pneumomediastino
•
Pneumoencefalo
•
Trauma cranico
pericolo di incendi.
WM 24042.
2
L'ossigeno può accumu-
Indicazioni di sicurezza
65