Spiegazione Dei Concetti - Forster 906443-448 Notice De Montage

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

1
Saliscendi
2
Scrocco della serratura
3
Chiavistello
4
Vite di ritenuta
5
Testiera
6
Nottolino serratura/
perno maniglia
7
Incavo del cilindro
A
Entrata
B
Entrata posteriore
Contropiastra
Luce di funzionamento
90
IT

Spiegazione dei concetti

Quando la porta viene chiusa, il saliscendi scorre sulla contropiastra, poiché viene spinto. La fuoriuscita del chiavi-
stello dipende dalla posizione dello scrocco
("Autobloccaggio", pagina 92).
Lo scrocco scatta in posizione nella contropiastra e governa il funzionamento del saliscendi, nonché
dell'autobloccaggio.
Nel caso di una porta chiusa, il chiavistellocon funzione di autobloccaggio ("Autobloccaggio", pagina 92è sem-
pre esposto.
La vite di ritenuta serve per fissare il cilindro di chiusura nella cassetta serratura.
La testiera viene avvitata alla porta
Il perno maniglia è un perno quadro che attraversa il nottolino della serratura fino ad entrare nella maniglia della
porta. Nelle serrature con nottolino diviso, anche il perno maniglia è diviso.
Il cilindro di chiusura (cilindro profilato) viene montato nell'appositoincavo e fissato mediante vite di ritenuta.
L'entrata è la distanza compresa tra il centro del buco della serratura e il bordo anteriore della testata.
L'entrata posteriore è la distanza compresa tra il centro del buco della serratura e il bordo posteriore.
La contropiastra è la ferramenta montata nel telaio della porta come controelemento della serratura.
La luce di funzionamento è la distanza compresa tra la testiera e la contropiastra (Fig. 3).
Note

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières