• tramite i tasti ↓↑ selezionare il valore voluto, e confermare ripremendo il tasto ↵. Se il valore selezionato è diverso da quello
memorizzato precedentemente apparirà la maschera di fi gura seguente e il nuovo valore verrà memorizzato nella memoria
permanente del display.
Se si imposta il campo nn al valore 0, il terminale comunicherà con il controllo pCO
il campo "I/O Board address: xx" scompare in quanto privo di signifi cato.
pCO
3
: assegnazione lista terminali privati e condivisi
A questo punto, se fosse necessario modifi care la lista dei terminali associata ad ogni singola scheda pCO
procedura:
• entrare nella modalità confi gurazione con i tasti ↓↑↵ come descritto nel paragrafo precedente;
• premere il tasto ↵ fi no a che il cursore si posiziona sul campo xx (I/O board address) ;
• tramite i tasti ↓↑ scegliere l'indirizzo della scheda pCO
effettivamente in linea. Se la rete pLAN non funziona correttamente, oppure non è presente nessuna scheda pCO
modifi care il campo che mostrerà solo "—";
• premendo ancora una volta il tasto ↵ verranno visualizzate in sequenza le maschere seguenti:
• anche qui il tasto ↵ muove il cursore da un campo all'altro e i tasti ↓↑ cambiano il valore del campo corrente. Il campo P:xx mostra
l'indirizzo della scheda selezionata; nell'esempio di fi gura è stata selezionata la 12;
• per uscire dalla procedura di confi gurazione e memorizzare i dati selezionare il campo "OK ?" impostare Yes e confermare con il
tasto ↵.
I campi della colonna "Adr" rappresentano gli indirizzi dei terminali associati alla scheda pCO
Priv/Shared indica il tipo di terminale.
Attenzione: i terminali della linea pGD non possono essere confi gurati come "Sp" (shared printer) in quanto privi dell'uscita stampante.
Se il terminale rimane inattivo (nessun tasto premuto) per più di 30 secondi esce automaticamente dalla procedura di confi gurazione
senza memorizzare gli eventuali cambiamenti.
NOTE SULL'UTILIZZO DI WINLOAD, BOOT E BIOS
Si raccomanda di utilizzare sempre la versione più recente di WinLoad. La gestione del pCO
Dalla versione 3.36 la velocità di scaricamento di Bios e applicativo per il pCO3 passa a 115200 bit/s invece della velocità standard
28800 bit/s, questo cambiamento non comporta nessuna nuova impostazione da parte dell'utilizzatore.
Il BIOS e il BOOT del pCO
3
caricamento di questi sul pCO
AVVERTENZE IMPORTANTI
Il prodotto CAREL è un prodotto avanzato, il cui funzionamento è specifi cato nella documentazione tecnica fornita col prodotto o
scaricabile, anche anteriormente all'acquisto, dal sito internet www.carel.com.
Il cliente (costruttore, progettista o installatore dell'equipaggiamento fi nale) si assume ogni responsabilità e rischio in relazione alla fase di
confi gurazione del prodotto per il raggiungimento dei risultati previsti in relazione all'installazione e/o equipaggiamento fi nale specifi co.
La mancanza di tale fase di studio, la quale è richiesta/indicata nel manuale d'uso, può generare malfunzionamenti nei prodotti fi nali di cui
CAREL non potrà essere ritenuta responsabile.
Il cliente fi nale deve usare il prodotto solo nelle modalità descritte nella documentazione relativa al prodotto stesso.
La responsabilità di CAREL in relazione al proprio prodotto è regolata dalle condizioni generali di contratto CAREL editate nel sito www.
carel.com e/o da specifi ci accordi con i clienti.
+050003290 - 1.4 - 29.09.2006
Display address
changed
P12:Adr
Trm1 02
Trm2 03
Trm3 None
sono fi le specifi ci, diversi dai fi le di BIOS e BOOT del pCO
3
, e, ovviamente, non è possibile caricare i fi le di BOOT e BIOS per il pCO
3
3
desiderata. I valori selezionabili saranno solo quelli delle schede pCO
Terminal Config
Press ENTER
to continue
Priv/Shared
Sh
Pr
--OK?NO
11
usando il protocollo "punto-punto" (non pLAN) e
3
, si dovrà seguire la seguente
3
di indirizzo 12, mentre la colonna
3
è supportata dalla versione WinLoad 3.35.
1
e del pCO
2
. Non è possibile quindi il
3
sul pCO
3
3
, non sarà possibile
1
2
e pCO
.
italiano