3.1.3
COLLEGAMENTO DELL'ALIMENTAZIONE
Se possibile evitare che in prossimità della centralina o lungo il cavo di collegamento vi siano altri
cavi destinati al comando di alte potenze (potrebbero crearsi disturbi di tipo induttivo specialmente
sulla parte analogica del sistema).
Applicare una tensione alternata da 100Vac a 240Vac-50/60Hz - o secondo i dati di targa- e il più
stabilizzata possibile.
Evitare assolutamente il collegamento ad alimentazioni ricostruite, per esempio, con l'ausilio di
trasformatori dove poi questa alimentazione ricostruita vada ad alimentare altri sistemi oltre la
centralina (magari di tipo induttivo) perché così facendo vengono generati spike di tensione elevata
che una volta irradiati difficilmente possono essere bloccati e/o eliminati.
La linea elettrica deve essere munita di opportuno salva vita e magnetotermico, nel rispetto
delle buone norme di installazione
In ogni caso è sempre bene verificare la qualità del collegamento a Terra, è frequente trovare
collegamenti a Terra, per lo più in ambienti industriali, portatori di disturbi anziché il contrario; là
dove dovessero esserci dubbi sulla qualità è da preferirsi il collegamento ad una palina dedicata alla
solo impianto della centralina.
3.1.3.1
Allacciamenti Elettrici ai sistemi di dosaggio (Utenze)
Al momento di iniziare gli allacciamenti tra la Centralina analizzatore e le Utenze esterne,
assicurarsi che il quadro elettrico sia spento, e che i cavetti provenienti dalle Utenze non
risultino sotto tensione.
Per "utenze" si intendono le uscite a relay impiegate nella centralina
(SET1) per il comando di Pompe di Dosaggio o controllo
−
(SET2) per il comando di Pompe di Dosaggio o controllo
−
(ALARM) comando allarme dato dallo strumento alla sirena e/o lampeggiante
−
(WASH) comando elettrodo di lavaggio
−
Ogni contatto relè può supportare, su carico resistivo, una corrente massima di 1Ampere
con max. 230V, di conseguenza una potenza totale di 230VA
Nel caso di potenze superiori è consigliabile realizzare il collegamento con le utenze come indicato
nello schema di fig. 6-b)
Se viceversa il carico da gestire è in ogni caso di bassa potenza o di tipo resistivo, si può usare lo
schema di fig. 6-a)
0000137221
ATTENZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
Rev. 3.1
20