coprire tutti i denti.
• I restauri dentali esistenti come corone o ponti possono richiedere
ricementificazione o, in alcuni casi, sostituzione.
• Gli allineatori non sono indicati per il movimento di impianti dentali.
• Per i piani di trattamento più complessi può essere necessario utilizzare
espansori scheletrici, ausiliari bondati, elastici e altri apparecchi
ortodontici fissi e/o rimovibili quando i soli allineatori possono non
essere adeguati per conseguire i risultati desiderati.
• Può essere necessario bondare temporaneamente attacchment a uno
o più elementi dentari nel corso del trattamento al fine di facilitare la
ritenzione dell'allineatore o il movimento del dente.
• Sostituire gli attachment se si allentano.
• Rimuovere gli attachment alla fine del trattamento
• È possibile che al termine del trattamento sia necessario rettificare il
morso del paziente.
• Possono presentarsi dolori articolari, cefalee o fastidi all'udito dovuti
a problemi all'articolazione temporo-mandibolare. Questi fenomeni si
verificano raramente.
• Può essere necessario un trattamento integrativo nei casi severi di open
bite/overjet o di mandibola scheletricamente stretta.
• Per la correzione di un affollamento severo o di squilibrio mandibolare
può essere necessaria la chirurgia. In tal caso valutare tutti i rischi
associati alla chirurgia prima di iniziare il trattamento con gli allineatori.
Precauzioni per il paziente
• Il paziente può avvertire dolenzia o temporaneo disagio all'inizio del
trattamento con gli allineatori e quando passa da un allineatore al
successivo.
• Gli allineatori possono inizialmente influenzare l'eloquio e possono
provocare blesità, ma in genere scompaiono entro due settimane.
• Il paziente può avvertire un temporaneo aumento della salivazione o
secchezza delle fauci.
• Gli allineatori possono graffiare o irritare labbra, guance o le gengive
del paziente.
• Il paziente non dovrebbe utilizzare gli allineatori quando beve liquidi
caldi, dolci o colorati.
• Se i pazienti non procedono alla corretta pulizia dei denti con
spazzolino e filo interdentale nel corso del trattamento, o se
consumano alimenti e bevande ricchi di zucchero quando indossano
gli allineatori, possono essere soggetti a carie, patologie parodontali e
inestetismi permanenti dovuti a decalcificazione e macchie.
• Il mancato utilizzo degli allineatori per il numero di ore giornaliere
indicato e il mancato rispetto delle indicazioni fornite possono causare
un prolungamento della durata del trattamento e possono avere un
OC-500544_Doctor_DFU_ALL_r13_4x7.25.indd 33
IT-33
10/10/18 9:02 A