italiano
Fare pause a tempo debito per prevenire stan‐
chezza e spossatezza – pericolo d'infortunio!
I silenziatori catalizzati possono diventare parti‐
colarmente caldi.
L'apparecchiatura a motore emette
gas di scarico velenosi quando il
motore è in funzione. Questi gas
potrebbero non avere odore ed
essere invisibili e contenere idrocar‐
buri e benzolo non combusti. Non
lavorare mai con l'apparecchiatura in
luoghi chiusi o mal aerati – neppure
con macchine catalizzate.
Per i lavori in fosse, avvallamenti o in spazi
ristretti, assicurare sempre un ricambio d'aria
adeguato – pericolo di morte per avvelenamento!
In caso di nausea, emicrania, disturbi della vista,
(ad es. riduzione del campo visivo), disturbi del‐
l'udito, capogiro, ridotta capacità di concentra‐
zione, interrompere immediatamente il lavoro –
questi sintomi possono essere provocati anche
da un'eccessiva concentrazione di gas di scarico
– Pericolo d'incidente!
Non fumare durante l'uso e in prossimità dell'ap‐
parecchiatura – pericolo d'incendio! Dal sistema
di alimentazione possono svilupparsi vapori di
benzina infiammabili.
In caso di formazione di polvere, indossare sem‐
pre una mascherina antipolvere.
Mantenere bassi i livelli di rumore e di gas di
scarico dell'apparecchiatura a motore – non
lasciare acceso inutilmente il motore, accelerare
solo per il lavoro.
Dopo il lavoro riporre l'apparecchiatura su di un
fondo piano non infiammabile. Non metterla
vicino a materiali facilmente infiammabili
(per es. trucioli di legno, cortecce, erba secca,
carburante) – pericolo d'incendio!
Non spingere oggetti nell'interno del carter soffia‐
tore attraverso la griglia di protezione o la boc‐
chetta. La ventola potrebbe proiettarli all'esterno
ad alta velocità – pericolo di lesioni!
In caso di alterazioni sensibili nel funzionamento
(ad es. elevate vibrazioni), interrompere il lavoro
ed eliminare le cause dell'alterazione.
Se l'apparecchiatura ha subito una sollecitazione
anomala (per es. effetto violento di un urto o di
una caduta), prima di continuare a lavorare
accertarsi assolutamente che sia in condizioni
operative sicure – ved. anche "Prima dell'avvia‐
mento". Controllare specialmente la tenuta del
sistema di alimentazione carburante e l'efficienza
48
2 Avvertenze di sicurezza e tecnica operativa
dei dispositivi di sicurezza. Non continuare in
nessun caso a lavorare con l'apparecchiatura
priva di sicurezza funzionale. In caso di dubbi
rivolgersi a un rivenditore specializzato.
2.10
Utilizzare il soffiatore
Il soffiatore è concepito per essere comandato
con una sola mano. Deve essere tenuto dall'ope‐
ratore con la destra sull'impugnatura di
comando.
Afferrare sempre bene l'apparecchiatura con la
mano.
Soffiando in terreni all'aperto, fare attenzione alla
microfauna.
Lavorare solo avanzando lentamente – tenere
sempre d'occhio la zona di uscita del tubo soffia‐
tore – non camminare o correre all'indietro peri‐
colo di inciamparsi!
AVVERTENZA
L'apparecchiatura deve essere usata solo con il
tubo soffiatore completamente montato – peri‐
colo di lesioni!
La bocchetta tonda è particolarmente adatta per
l'impiego su terreni irregolari (per es. prati e
superfici erbose).
La bocchetta piatta (compresa nella fornitura o
disponibile come accessorio a richiesta) produce
una corrente d'aria piatta che può essere usata
in modo diretto e controllato, specialmente nella
soffiatura di superfici piane coperte di trucioli di
segatura, fogliame, erba tagliata, o materiali
simili.
2.11
Impiego del dispositivo di aspi‐
razione
Osservare le avvertenze per il montaggio conte‐
nute nel rispettivo capitolo delle presenti Istru‐
zioni d'uso.
0458-296-7521-F