NOTA
La batteria può essere ricaricata
in ogni momento, anche parzialmente,
senza il rischio di danneggiarla.
7.2.4
Rimontaggio della batteria sulla macchina
Completata la ricarica:
1.
Rimuovere la batteria dal suo alloggiamento
nel carica batteria (evitando di mantenerla a
lungo sotto carica a ricarica conclusa);
2.
scollegare il carica batteria) dalla rete elettrica;
3.
aprire lo sportello di accesso al vano batteria
(ig. 19.C), inserire la batteria (ig. 19.A) nel
suo alloggiamento spingendola a fondo
ino ad avvertire il "clic" che la blocca in
posizione e assicura il contatto elettrico;
4.
richiudere completamente lo sportello .
7.3
PULIZIA
Dopo ogni utilizzo, efettuare la pulizia
attenendosi alle seguenti istruzioni.
7.3.1
Pulizia della macchina
• Assicurarsi sempre che le prese
d'aria siano libere da detriti.
• Non usare getti d'acqua ed evitare di bagnare
il motore e componenti elettrici (ig. 20).
• Non impiegare liquidi aggressivi per
la pulizia dello chassis.
• Per ridurre il rischio di incendio, mantenere la
macchina ed in particolare il motore liberi da
residui d'erba, foglie o grasso eccessivo.
7.3.2
Pulizia dell'assieme dispositivo di taglio
Rimuovere i detriti d'erba e il fango accumulati all'interno
dello chassis per evitare che, disseccandosi, possano
rendere diicoltoso il successivo avviamento.
Inclinare la macchina lateralmente, accertandosi
della stabilità della macchina prima di
eseguire qualsiasi tipo di intervento.
Nel caso di scarico laterale: occorre rimuovere
il delettore di scarico (se montato - par. 6.1.2d.)
La verniciatura della parte interna dello chassis
può staccarsi nel tempo per l'azione abrasiva
dell'erba tagliata; in questo caso, intervenire
tempestivamente ritoccando la verniciatura con una
pittura antiruggine, per prevenire la formazione di
ruggine che porterebbe alla corrosione del metallo.
7.3.3
Pulizia del sacco
1.
Svuotare il sacco di raccolta;
2.
scuoterlo per ripulirlo dai residui d'erba e terriccio;
3.
lavarlo, risciacquarlo e riporlo in modo
da favorire una rapida asciugatura.
7.4
DADI E VITI DI FISSAGGIO
• Mantenere serrati dadi e viti, per essere
certi che la macchina sia sempre in
condizioni sicure di funzionamento.
8.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Prima di efettuare qualsiasi controllo,
pulizia o intervento di manutenzione/
regolazione sulla macchina:
• Arrestare la macchina;
• togliere la chiave di sicurezza, (non lasciare
mai la chiave inserita o alla portata di
bambini o persone non idonee);
• accertarsi che tutte le parti in movimento
si siano completamente arrestate;
• lasciare rafreddare il motore prima di collocare
la macchina in un qualsiasi ambiente;
• leggere le relative istruzioni;
• Indossare indumenti adeguati, guanti
da lavoro e occhiali di protezione.
8.1
PULIZIA DEL FILTRO DELL'ARIA
L'elemento iltrante deve sempre essere mantenuto ben
pulito e deve essere sostituito se rotto o danneggiato.
Procedere come segue:
1.
pulire la zona circostante la griglia del iltro dell'aria;
2.
togliere la griglia (ig. 21.A) svitando la vite (ig. 21.B);
3.
rimuovere l'elemento iltrante (ig. 22.C);
4.
soiare sul iltro per rimuovere polvere e detriti. Nel
caso in cui rimanga dello sporco, lavare il iltro in
acqua ed asciugarlo con un panno pulito (ig. 22.C).
IMPORTANTE Non usare benzina,
detersivi o altro per la pulizia del iltro.
pulire esternamente l'alloggiamento del
5.
iltro da polvere, detriti o sporcizia;
6.
sistemare l'elemento iltrante nel suo alloggiamento
(assicurandosi che sia ben asciutto) (ig. 22.A);
7.
rimontare la griglia (ig. 21.A)
e serrare la vite (ig. 21.B).
8.2
DISPOSITIVO DI TAGLIO
Un dispositivo di taglio mal ailato strappa
l'erba e provoca un ingiallimento del prato.
Non toccare il dispositivo di taglio intanto
che non sia stata tolta la chiave e che il dispositivo
di taglio non sia completamente fermo.
Tutte le operazioni riguardanti i dispositivi
di taglio (smontaggio, ailatura, equilibratura,
riparazione, rimontaggio e/o sostituzione) sono
lavori impegnativi che richiedono una speciica
competenza oltre all'impiego di apposite attrezzature;
IT - 10