6.4
LAVORO
IMPORTANTE Durante il lavoro mantenere
sempre la distanza di sicurezza dal dispositivo
di taglio, data dalla lunghezza del manico.
L'autonomia della batteria (e quindi la supericie di
prato lavorabile prima della ricarica) è condizionata
da vari fattori descritti al (par. 7.2.1).
Per alcuni modelli sono previste delle spie che,
durante il lavoro, segnalano quando il livello di
autonomia della batteria è molto basso (par. 7.2.2).
IMPORTANTE Nel caso il motore si arresti per
surriscaldamento durante il lavoro, è necessario
attendere circa 5 minuti prima di poterlo riavviare.
6.4.1
Taglio dell'erba
1.
Iniziare l'avanzamento ed il taglio nella zona erbosa;
2.
Adeguare la velocità di avanzamento e
l'altezza di taglio (par. 5.4) alle condizioni del
prato (altezza, densità e umidità dell'erba)
e alla quantità di erba asportata;
3.
L'aspetto del prato sarà migliore se i tagli
saranno efettuati sempre alla stessa altezza e
alternativamente nelle due direzioni (ig. 15).
Nel caso di scarico laterale: è consigliabile
efettuare un percorso che eviti di scaricare l'erba
tagliata dalla parte del prato ancora da tagliare. .
Nel caso di "mulching" o scarico
posteriore dell'erba:
• evitare sempre di asportare una ingente quantità
d'erba. Non asportare mai più di un terzo dell'altezza
totale dell'erba in una sola passata (Fig. 15);
• Mantenere lo chassis sempre ben pulito (par. 7.3.1).
6.4.2
Consigli per mantenere un bel prato
• Per mantenere un prato di bell'aspetto, verde e
soice, è necessario che sia tagliato regolarmente.
Il prato può essere costituito da erbe di diverse
tipologie. Con tagli frequenti, crescono maggiormente
le erbe che sviluppano molte radici e formano
una solida coltre erbosa; al contrario, se i tagli
avvengono con minore frequenza, si sviluppano
prevalentemente erbe alte e selvatiche (trifoglio.
margherite. ecc.). La frequenza delle rasature deve
essere rapportata alla crescita dell'erba, evitando
che tra un taglio e l'altro l'erba cresca troppo.
• L'altezza ottimale dell'erba di un prato ben curato è di
circa 4-5 cm e, con un solo taglio, non bisognerebbe
asportare più di un terzo dell'altezza totale. Se l'erba è
molto alta è meglio eseguire il taglio in due passate, a
distanza di un giorno; la prima con i dispositivi di taglio
ad altezza massima, e la seconda all'altezza desiderata.
• Un taglio troppo basso provoca strappi e diradamenti
nel tappeto erboso, con un aspetto "a macchie".
• Nei periodi più caldi e secchi è opportuno
tenere l'erba leggermente più alta, per
ridurre il disseccamento del terreno.
• È sempre preferibile tagliare l'erba con il prato ben
asciutto. Non tagliare l'erba quando è bagnata; ciò può
ridurre l'eicienza del dispositivo rotante per l'erba che
vi si attacca e provocare strappi nel tappeto erboso.
• I dispositivi di taglio devono essere integri e ben ailati,
in modo che la recisione sia netta e senza sfrangiature
che portano ad un ingiallimento delle punte.
6.4.3
Svuotamento del sacco di raccolta
Quando il sacco di raccolta (ig. 1.G) diventa
troppo pieno, la raccolta dell'erba non è più
eiciente e il rumore del rasaerba cambia.
Nel caso di sacco di raccolta con
dispositivo segnalatore del contenuto:
Durante il lavoro, con il dispositivo di taglio in
movimento, il segnalatore rimane sollevato intanto
che il sacco di raccolta è in grado di ricevere l'erba
tagliata; quando si abbassa, signiica che il sacco
di raccolta si è riempito e occorre svuotarlo.
Per rimuovere e svuotare il sacco di raccolta:
1.
rilasciare la leva interruttore e attendere
l'arresto del dispositivo di taglio (par. 6.5);
2.
sollevare la protezione di scarico posteriore (Fig.
9.A), aferrare la maniglia e rimuovere il sacco
di raccolta mantenendolo in posizione eretta.
6.5
ARRESTO
Per arrestare la macchina:
1.
rilasciare entrambe le leve del
comando interruttore (ig. 17.A);
2.
attendere l'arresto del dispositivo di taglio;
Dopo aver arrestato la macchina,
occorrono diversi secondi prima che
il dispositivo di taglio si arresti.
IMPORTANTE Arrestare sempre la macchina:
- durante gli spostamenti fra zone di lavoro.
- nell'attraversamento di superici non erbose;
- ogni volta che si rendesse necessario
superare un ostacolo;
- prima di regolare l'altezza di taglio;
- ogni volta che si toglie o si rimonta il sacco di raccolta;
- ogni volta che si toglie o si rimonta il delettore
di scarico laterale (se previsto).
6.6
DOPO L'UTILIZZO
1.
Arrestare la macchina (par. 6.5).
2.
Aprire lo sportello e rimuovere la chiave di sicurezza.
3.
Rimuovere la batteria dalla sua sede e
provvedere alla sua ricarica (par 7.2.3).
4.
Lasciare rafreddare il motore prima di collocare
la macchina in un qualsiasi ambiente.
5.
Efettuare la pulizia (par. 7.3).
6.
Controllare che non ci siano componenti allentati o
danneggiati. Se necessario, sostituire i componenti
IT - 8
1. alzato (a) = vuoto
2. abbassato (b) = pieno