Carico Del Serpentino Di Un Puffer Sul Secondario; Collegamento Delle Sonde; Configurazione Del Termoregolatore Digitale; Avvertenze - Palazzetti TERMOPALEX 78 FAST Notice D'installation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

6.10 CARICO DEL SERPENTINO DI UN PUFFER
SUL SECONDARIO
Nell'eventualità che il circuito secondario preveda
uno scambiatore a serpentina immerso in un puffer,
è possibile procedere al riempimento del serpentino,
direttamente dal kit idraulico del termocamino.
Assicurarsi che il circuito secondario sia provvisto
di un suo vaso di espansione chiuso, correttamente
dimensionato.
Usando un tubo di gomma con due fascette è possibile
collegare il rubinetto di scarico del primario (J) con il
rubinetto di carico/scarico del secondario(Q) (-6.11-).
A questo punto si aprono:
i due rubinetti di carico sul primario (I) (Fig.
6.12)
il rubinetto di scarico del primario (J)
il rubinetto di carico/scarico del secondario (Q)
della corretta e regolare operazione di carico. Appena
raggiunta la pressione di 1,2 bar.
Chiudere tutti i rubinetti e scollegare il tubo di gomma.

6.11 COLLEGAMENTO DELLE SONDE

Collegare le due sonde del termoregolatore (s1 ed S2)
nel medesimo pozzetto, predisposto sul termocamino.
6.12 CONFIGURAZIONE DEL
TERMOREGOLATORE DIGITALE
Impostare il termoregolatore digitale secondo lo "schema
di impianto n°3".
Seguire le istruzioni riportate nel manuale del
termoregolatore.

6.13 AVVERTENZE

Nel caso di utilizzo di un accumulo inerziale, sia su
scambiatore a serpentina che in diretta sull'acqua
tecnologica è necessario dotarsi di un termometro digitale
in modo da poter tenere sotto controllo la temperatura
dell'accumulo. Questo consente all'utente di poter
utilizzare il termocamino con tranquillità riducendo il
carico del camino se la temperatura dell'accumulo è
elevata, evitando che i sistemi di sicurezza siano chiamati
ad intervenire.
ATTENZIONE:
Oltre al carico dell'acqua e ai collegamenti elettrici,
è necessario avere a disposizione anche un punto
di scarico acqua "atmosferico" in modo da evacuare
l'acqua in eccesso in caso di intervento delle
sicurezze.
Assicurarsi che durante l'utilizzo del termocamino ci
siano tutte le condizioni che consentono all'impianto
di assorbire in tutta sicurezza il calore prodotto.
INSTALLAZIONE
G
Q
J
I
I
- 6.11 -
- 6.12 -
17

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières