accurato monitoraggio dell'anticoagulante prima, durante e
dopo il bypass. Il rishio di una totale anticoagulazione
sistemica deve essere valutato rispetto i benefici di un
supporto extracorporeo quando si usa questo dispositivo.
•
Complicazioni tecniche durante l'uso a lungo termine sono
generalmente dovute all'inefficace coagulazione, che riduce
l'efficienza dell'ossigenatore. Procedure che durano più di 6
ore dovrebbero includere il monitoraggio della caduta di
pressione nel compartimento sangue, dell'ACT, il controllo
rispetto la formazione di trombi e il logorio dei componenti del
sistema.
•
Da usare una sola volta e su un unico paziente.
•
Non sottoporre ad ulteriori trattamenti.
•
Non risterilizzare.
•
Dopo l'uso smaltire il dispositivo in accordo alle prescrizioni
applicabili vigenti nel Paese di utilizzo.
•
Questo dispositivo non consente la somministrazione di gas
anestetici (ad esempio isoflorano) al paziente.
•
Questo dispositivo è trattato con Fosforilcolina (Ph.I.S.I.O.); al
momento SORIN GROUP ITALIA non è a conoscenza di alcuna
controindicazione all'uso di sistemi aventi componenti trattati
con Fosforilcolina.
•
Per ulteriori informazioni e/o in caso di reclamo rivolgersi a
SORIN GROUP ITALIA oppure al rappresentante di zona
autorizzato.
E. MONTAGGIO
1) POSIZIONAMENTO DEL SUPPORTO (fig.2)
Posizionare il supporto del LILLIPUT sull'asta stativa della pompa
(rif. A) e fissarlo tramite il morsetto preposto.
Per maggiori informazioni sul montaggio del supporto fare
riferimento alle relative istruzioni d'uso.
2) PREPARAZIONE DEL SUPPORTO (fig. 2)
Rimuovere il coperchio in plastica nera del distributore acqua.
Ruotare la leva (rif. B) nella posizione "DISENGAGED".
3) FISSAGGIO
DELL'OSSIGENATORE
SUPPORTO
•
La sterilità è garantita qualora il confezionamento sterile
non sia bagnato, aperto, manomesso o danneggiato. Non
utilizzare il dispositivo qualora la sterilità non sia
garantita.
•
Verificare la data di scadenza sull'apposita etichetta. Non
utilizzare il dispositivo oltre tale data.
•
Il dispositivo deve essere utilizzato immediatamente
dopo l'apertura del confezionamento sterile.
•
Il dispositivo deve essere manipolato in modo asettico.
Rimuovere il dispositivo dal confezionamento sterile.
•
Ispezionare visivamente e controllare attentamente il
prodotto prima dell'uso. Condizioni di trasporto e/o di
immagazzinamento non conformi a quanto prescritto
possono avere causato danni al prodotto.
•
Non utilizzare solventi quali alcool, etere, acetone, ecc.: a
contatto con il prodotto possono causare danni allo
stesso.
•
Evitare che liquidi alogeni quali Alotano e Fluotano
entrino in contatto con la struttura in policarbonato del
dispositivo.
Ciò
compromettere l'integrità e la funzionalità del dispositivo.
Inserire il LILLIPUT avendo cura di infilare il distributore acqua
8
provocherebbe
danni
tali
bianco del supporto dentro lo scambiatore di calore.
L'ossigenatore deve essere bloccato mediante i ritegni guidati dai
due nottolini rossi.
Ruotare la leva (fig. 2, rif. B) nella posizione "ENGAGED".
Il LILLIPUT è ora correttamente fissato.
4) PREPARAZIONE DEL TERMOCIRCOLATORE
Connettere i tubi dell'acqua al supporto attraverso i connettori
Hansen femmina SORIN GROUP ITALIA codice 09028.
•
Connettori diversi da quelli indicati potrebbero generare
resistenze all'interno del circuito tali da ridurre
l'efficienza del dispositivo.
•
La temperatura dell'acqua in ingresso allo scambiatore di
calore non deve eccedere i 42°C (108°F).
•
La pressione dell'acqua nello scambiatore di calore non
deve superare 300 KPa (3 bar / 44 PSI).
5) CONTROLLO DELLO SCAMBIATORE DI CALORE
Il controllo si realizza ricircolando acqua all'interno dello
scambiatore per alcuni minuti. L'integrità della struttura è garantita
dalla completa assenza di ogni minimo trafilamento dell'acqua dal
proprio comparto.
6) CONNESSIONE DEL CIRCUITO (fig. 1)
Tutte le connessioni a valle della pompa devono essere
assicurate mediante fascette.
LINEA ARTERIOSA: rimuovere la capsula rossa dall'uscita
arteriosa dell'ossigenatore (rif. I) per connettere una linea da 1/4"-
5/16".
LINEA POMPA: lo spezzone pompa deve essere montato tra la
linea venosa ed il connettore d'ingresso venoso dell'ossigenatore
(rif. F), considerando il senso di rotazione della pompa.
LINEA DI RICIRCOLO DEL MODULO OSSIGENANTE: rimuovere il
tappo di protezione e connettere il terminale luer femmina (rif. A) ad un
luer maschio posto sulla linea di ritorno venoso.
SUL
Nel caso si voglia procedere al recupero ematico al termine
del bypass, sconnettere il luer lock maschio della linea di
ricircolo e montare un rubinetto "ON-OFF" (con connessioni
luer lock femmina e maschio) tra la linea di ricircolo e la linea
di ritorno venoso. Aprire il rubinetto "ON-OFF" (posizione
"ON").
7) CONNESSIONE SONDE DI TEMPERATURA (fig. 1)
La connessione per la sonda di temperatura arteriosa (rossa - rif.
H) è posizionata vicino all'uscita arteriosa mentre il portasonda
venoso (blu - rif. G) è a fianco dell'ingresso venoso.
Le sonde di temperatura SORIN GROUP ITALIA hanno codice
09026.
8) LINEE DI RICIRCOLO
Verificare che la linea di ricircolo tra l'uscita arteriosa del LILLIPUT e la
linea di ritorno venoso sia chiusa.
9) CONNESSIONE LINEA GAS
Connettere la linea gas da 1/4" al connettore posto sul coperchio
superiore indicato come "GAS INLET". Il gas deve essere fornito
da un apposito miscelatore aria/ossigeno come il Sechrist codice
09046 (disponibile da SORIN GROUP ITALIA) o un sistema
avente caratteristiche tecniche sovrapponibili. Sull'asse centrale
del connettore identificato come "GAS ESCAPE" è ottenuta la
connessione per un capnografo.
da
•
Il sistema "gas escape" è realizzato allo scopo di evitare
ogni potenziale rischio di occlusione dell'uscita gas; tale
IT - ITALIANO