32 | Italiano
Verifica della precisione del punto a piombo
Per la verifica, occorrerà un tratto di misura libero, su base
solida, con una distanza di circa 5 m fra pavimento e soffitto.
– Montare lo strumento di misura sul supporto o su un trep-
piede. Accendere lo strumento di misura e ruotarlo in mo-
do che il raggio a piombo inferiore sia visibile sul pavi-
mento. Attendere che lo strumento di misura si autolivelli.
– Contrassegnare il centro del punto laser superiore sul sof-
fitto (punto Ⅰ). Contrassegnare quindi il centro del punto
laser inferiore sul pavimento (punto Ⅱ).
d
180°
– Ruotare lo strumento di misura di 180°. Posizionare lo
strumento in modo che il centro del punto laser inferiore
si trovi sul punto Ⅱ, già contrassegnato. Attendere che lo
strumento di misura si autolivelli. Contrassegnare il cen-
tro del punto laser superiore (punto Ⅲ).
– La differenza d fra i punti Ⅰ e Ⅲ, contrassegnati sul soffit-
to, indicherà l'effettivo scostamento dello strumento di
misura rispetto alla linea verticale.
Lo scostamento massimo ammesso andrà calcolato come
segue:
doppio della distanza fra pavimento e soffitto × 0,3 mm/m.
Esempio: con una distanza fra pavimento e soffitto di 5 m, lo
scostamento massimo ammesso è pari a
2 × 5 m × ±0,3 mm/m = ±3 mm. La distanza fra i punti Ⅰ e Ⅲ
non dovrà, quindi, superare 3 mm.
Indicazioni operative
Utilizzare sempre solo il centro del punto laser per
u
contrassegnare. La grandezza del punto laser cambia
con la distanza.
1 609 92A 4HS | (28.01.2019)
Lavorare con la piastra di misurazione (accessorio)
Con l'ausilio della piastra di misurazione (15) è possibile tra-
sferire il contrassegno laser sul pavimento e/o l'altezza laser
su di una parete.
Con il campo zero e la scala è possibile misurare la sfalsatura
rispetto all'altezza desiderata per poi ritracciarla su un altro
punto. In questo modo viene a mancare la regolazione esatta
dello strumento di misura sull'altezza che si vuole trasmette-
re.
La piastra di misurazione (15) è dotata di un rivestimento ri-
flettente, che migliora la visibilità del raggio laser sulla gran-
de distanza e/o in presenza di intensa irradiazione solare .
L'aumento della luminosità può essere riscontrata guardan-
5 m
do parallelamente verso il raggio laser e verso la piastra di
misurazione.
Utilizzo del treppiede (accessorio)
Un treppiede permette di avere una base di misurazione sta-
bile e regolabile in altezza. Sistemare lo strumento di misura,
con l'attacco treppiede da 1/4" (6), sulla filettatura del trep-
piede stesso (16), oppure di un normale treppiede fotografi-
co. Avvitare saldamente lo strumento di misura con la vite di
fermo del treppiede.
Allineare preliminarmente il treppiede, prima di accendere
lo strumento di misura.
Fissaggio con il supporto
Per fissare lo strumento di misura sul supporto (8) avvitare
la vite di fissaggio (9) del supporto nell'attacco treppiede da
1/4" (6) nello strumento di misura. Allineare il supporto
grossolanamente prima di accendere lo strumento di misura.
Per ruotare lo strumento di misura sul supporto (8) allentare
leggermente la vite di fissaggio (9).
– Ruotare lo strumento di misura sul supporto (8) lateral-
mente oppure all'indietro, al fine di rendere visibile il rag-
gio a piombo inferiore.
– Ruotare lo strumento di misura sul supporto (8) per tra-
sferire le altezza con il raggio laser orizzontale.
Con l'ausilio del supporto (8) sussistono le seguenti possibi-
lità per fissare lo strumento di misura:
– montare il supporto (8) con l'attacco treppiede da
1/4" (14) sul treppiede (16) oppure su di un treppiede
fotografico comunemente reperibile in commercio. Per
fissarlo su un normale treppiede per edilizia, utilizzare
l'attacco treppiede da 5/8" (13).
– Su elementi in acciaio il supporto può essere fissato (8)
mediante magneti (11).
– Su pareti in cartongesso o in legno il supporto può essere
avvitato (8) mediante apposite viti. In questo caso inseri-
re viti di almeno 60 mm di lunghezza nei fori filettati (10)
del supporto.
– Su tubi o simili il supporto (8) può essere fissato median-
te una cinghia comunemente reperibile in commercio,
che viene tirata mediante l'apposita guida per cin-
ghia (12).
Bosch Power Tools