30 | Italiano
Livella laser a punti
Batterie
Autonomia, circa
Peso secondo
EPTA-Procedure 01:2014
Dimensioni (lunghezza ×
profondità × altezza)
Grado di protezione
A) In caso di condizioni ambientali sfavorevoli (ad es. irradiazione
solare diretta), il raggio d'azione potrà risultare ridotto.
B) Presenza esclusivamente di contaminazioni non conduttive, ma
che, in alcune occasioni, possono essere rese temporaneamen-
te conduttive dalla condensa.
Per un'identificazione univoca dello strumento di misura, consultare il
numero di serie (5) riportato sulla targhetta identificativa.
Montaggio
Introduzione/sostituzione delle pile
Per l'impiego dello strumento di misura si raccomanda di uti-
lizzare pile alcaline al manganese.
Per aprire il coperchio del vano batteria (4) ruotare il fissag-
gio (3) in senso orario in posizione
chio del vano batteria. Introdurre le batterie.
Durante tale fase, prestare attenzione alla corretta polarità,
riportata sul lato interno del vano batterie.
Per chiudere il coperchio del vano batteria (4) inserirlo in
basso sulla carcassa e premere quindi verso l'alto. Ruotare il
fissaggio (3) in senso antiorario in posizione , per bloccare
il coperchio del vano batteria.
Se le batterie si vanno esaurendo, i raggi laser lampeggeran-
no lentamente. Dopo il primo lampeggio, lo strumento di mi-
sura avrà ancora un'autonomia di circa 8 h.
Sostituire sempre tutte le pile contemporaneamente. Utiliz-
zare esclusivamente pile dello stesso produttore e con la
stessa capacità.
Se lo strumento di misura non viene impiegato per lun-
u
ghi periodi, prelevare le pile dallo strumento stesso.
Un magazzinaggio prolungato può comportare la corrosio-
ne o l'autoscarica delle pile.
Utilizzo
Messa in funzione
Proteggere lo strumento di misura da liquidi e
u
dall'esposizione diretta ai raggi solari.
Non esporre lo strumento di misura a temperature o
u
ad oscillazioni termiche estreme. Ad esempio, evitare
di lasciarlo per lungo tempo all'interno dell'auto. In caso di
forti oscillazioni di temperatura, lasciare che lo strumento
di misura raggiunga la normale temperatura prima di met-
terlo in funzione. Temperature oppure sbalzi di tempera-
tura estremi possono pregiudicare la precisione dello
strumento di misura.
1 609 92A 4HS | (28.01.2019)
Evitare di urtare violentemente o di far cadere lo stru-
GPL 3
u
mento di misura. Qualora lo strumento di misura abbia
3 × 1,5 V LR6 (AA)
subito forti influssi esterni, prima di riprendere il lavoro
24 h
andrà sempre effettuata una verifica della precisione (ve-
di «Verifica della precisione dello strumento di misura»,
0,25 kg
Pagina 31).
Spegnere lo strumento di misura, quando occorra tra-
u
104 × 40 × 80 mm
sportalo. Spegnendo lo strumento, viene bloccata l'unità
oscillante che altrimenti potrebbe venire danneggiata in
IP 5X
caso di movimenti violenti.
Accensione/spegnimento
Per accendere lo strumento di misura, far scorrere l'inter-
ruttore di accensione/spegnimento (2) verso l'alto, affinché
nell'interruttore compaia «I». Subito dopo l'accensione, lo
strumento di misura proietterà un raggio laser da ciascuna
apertura di uscita (1).
Non dirigere mai il raggio laser su persone oppure su
u
animali e non rivolgere lo sguardo in direzione del rag-
gio laser stesso, neanche da grande distanza.
Per spegnere lo strumento di misura, far scorrere l'interrut-
tore di accensione/spegnimento (2) verso il basso, affinché
nell'interruttore compaia «0». In fase di spegnimento, l'unità
oscillante verrà bloccata.
e rimuovere il coper-
Non lasciare incustodito lo strumento di misura quan-
u
do è acceso e spegnerlo sempre dopo l'uso. Altre per-
sone potrebbero essere abbagliate dal raggio laser.
Regolazione del sistema di disinserimento automatico
Lo strumento di misura si spegne automaticamente do-
po 20 minuti di funzionamento.
Il sistema di disinserimento automatico può essere commu-
tato da 20 min a 8 h. Per effettuare la modifica accendere lo
strumento di misura, spegnerlo immediatamente di nuovo e
riaccenderlo entro 4 s. A conferma della modifica tutti i raggi
laser lampeggiano dopo la seconda accensione per 2 s a ca-
denza veloce.
Alla successiva accensione dello strumento di misura il siste-
ma di disinserimento automatico verrà nuovamente imposta-
to su 20 min.
Livellamento automatico
Collocare lo strumento di misura su un fondo orizzontale e
solido e fissarlo sul supporto (8), oppure sul treppiede (16).
Dopo l'accensione, il livellamento automatico compenserà
automaticamente le irregolarità, entro il campo di autolivella-
mento di ±5° (asse longitudinale) e/o ±3° (asse trasversale).
Il livellamento sarà terminato quando i raggi laser cesseran-
no di spostarsi.
Se il livellamento automatico non è possibile, ad esempio
perché la superficie d'appoggio dello strumento di misura
differisce di oltre 5° e 3° dalla linea orizzontale, i raggi laser
lampeggeranno velocemente.
In tale caso, sistemare lo strumento di misura orizzontalmen-
te ed attendere l'autolivellamento. Non appena lo strumento
di misura si troverà nel campo di autolivellamento di ±5° e/o
±3°, i raggi laser si illumineranno in modo continuo.
Bosch Power Tools