Funzione "Tune - Siemens RWF40 Manuel D'entretien

Régulateur de puissance
Masquer les pouces Voir aussi pour RWF40:
Table des Matières

Publicité

FUNZIONE "tunE"

Il regolatore RWF40 è dotato di una funzione di auto-adattamento "tunE" o autoacquisizione dei parametri di regolazione.
Questa funzione permette al regolatore di effettuare autonomamente l'acquisizione dei parametri necessari (Pb1 - rt - dt ecc...) per il controllo e la
regolazione del processo. E' importante, per un corretto funzionamento del self-tuning, che il processo non abbia brusche oscillazioni, instabilità
e neppure rimanga a valore costante senza alcuna variazione, inoltre non devono esserci caldaie in parallelo.
Nota. La funzione "tunE" può essere attivata solo nel funzionamento in potenza, con modo di regolazione per bruciatori modulanti.
Autoadattamento
! Avviare l'autoadattamento con
! Annullarlo con "
Quando la scritta "tunE" smette di lampeg-
giare, l'autoadattamento è terminato.
! Confermare i parametri che sono stati determinati premendo "
almeno 2 s!)
Nota. Non è possibile avviare "tunE" nel funzionamento manuale o allo spegnimento del bruciatore (funzione termostato).
Autoadattamento
nel
potenza
La funzione di auto-adattamento "tunE" è una pura fun-
zione software integrata nel regolatore.
Nel funzionamento "modulante", "tunE" esamina la
reazione del processo di regolazione a seguito di vari-
azioni del segnale di comando, secondo una propria
procedura speciale. Dalla risposta del processo di re-
golazione (valore reale), mediante un complesso algo-
ritmo di controllo, vengono calcolati e memorizzati i
parametri PID o PI del regolatore (dt = 0!).
La procedura "tunE" può essere ripetuta a piacere.
Due procedure
La funzione "tunE" opera in due modi distinti, che si
selezionano in modo automatico all'atto dell'attivazi-
one, in base allo stato dinamico del valore reale ed al
suo scostamento dal setpoint. "tunE" può essere atti-
vata con qualsiasi valore dinamico del valore reale.
X
Avvio
W
X
Avvio
W
+ !
PGM
funzionamento
in
W
Valore di
commutazione
(premere il tasto per
Autoadattamento
Adattamento
del regolatore
PID
Regolatore
X
Se sussiste una grande differenza tra il valore reale e il
setpoint quando si avvia "tunE", la procedura di autoadat-
tamento stabilisce un valore di commutazione intorno al
quale il regolatore fa compiere al valore reale una serie di
oscillazioni forzate. Il valore di commutazione viene fissato
in modo che il valore reale non superi il setpoint.
Per una piccola differenza tra il valore reale ed il setpoint,
per esempio quando il sistema di regolazione si è stabilizza-
to, l'oscillazione forzata viene prodotta intorno al setpoint.
In base ai dati memorizzati delle oscillazioni forzate, il re-
t
golatore calcola i parametri "rt, dt, Pb.1" e la costante di tem-
po del filtro per il valore reale che risultano ottimali per la
regolazione del processo.
Condizioni
• La funzione termostato (relè 1) deve essere costante-
mente attiva, in caso contrario "tunE" sarà interrotta e non
verrà acquisito nessun parametro ottimale di regolazione.
• Le oscillazioni del valore reale durante l'autoadattamento
sopra indicate, non devono superare il differenziale supe-
riore della funzione termostato (se necessario, aumentare
il differenziale e diminuire il setpoint).
t
42
+
223.8
PGM
tunE
Avvio
Identificazione
del processo
di regolazione
Processo di
regolazione
Y

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières