2.
Non mettere mai nessuna parte del corpo in
luoghi in cui sarebbe in pericolo se si dovessero
verificare spostamenti durante il montaggio, l'in-
stallazione e il funzionamento, la manutenzione,
le riparazioni o la circolazione.
3.
Tenere tutti gli astanti, i bambini e gli animali
domestici ad almeno 23 m (75 piedi) di distanza.
4.
Se si viene avvicinati da qualcuno arrestare
immediatamente l'unità.
5.
Non parcheggiare mai la macchina in un luogo
in cui il terreno sia instabile e potrebbe cedere,
soprattutto quando è carica.
6.
Disinserire la leva della frizione prima di avviare
il motore.
7.
Avviare con attenzione il motore secondo le
istruzioni e tenendo i piedi ben distanti dagli
elementi mobili.
8.
Non abbandonare mai la posizione di lavoro
quando il motore è acceso.
9.
Afferrare sempre l'unità con entrambe le mani
quando è in funzione. Mantenere una presa
ferma sul manubrio. Ricordare che, se doves-
se inaspettatamente colpire ostacoli nascosti
come pietre di grosse dimensioni, la macchina
potrebbe avere dei sobbalzi improvvisi verso
l'alto o in avanti.
10. Camminare sempre, non correre mai con la
macchina.
11. Non superare la capacità della macchina con
carichi eccessivi. Guidare a una velocità sicura,
adattando la velocità al pendio del terreno, alle
condizioni della strada e al peso del carico.
12. Prestare estrema attenzione in retromarcia o
nel tirare la macchina verso di sé.
13. Procedere con grandissima cautela quando la
macchina è in funzione su viali di ghiaia, vie o
strade o nel loro attraversamento. Stare attenti
ai pericoli nascosti o al traffico.
14. Su terreno morbido guidare in prima o in retro-
marcia. Non accelerare rapidamente, non cur-
vare improvvisamente e non arrestarsi di colpo.
Indicazioni di sicurezza per assistenza/
manutenzione e stoccaggio
1.
Per la manutenzione e come accessori, utilizza-
re solo pezzi originali
2.
Sostituire i silenziatori difettosi.
3.
Verificare sempre prima dell'uso, mediante un
controllo visivo, la presenza di usura o danni
sull'apparecchio. Sostituire gli elementi e le viti
usurati o danneggiati. Stringere tutti i dadi, i bul-
loni e le viti, al fine di garantire che l'equipaggia-
mento sia in condizioni sicure.
4.
Occorre eseguire regolarmente verifiche dei
punti di perdita o di tracce di usura nel sistema
del carburante, ad esempio dovuti a tubi poro-
si, morsetti allentati o assenti e danni al serba-
toio o al suo coperchio. Prima dell'uso, elimina-
re qualsiasi difetto.
5.
Prima di controllare o regolare l'apparecchio o
il motore, è necessario rimuovere la candela o
il cavo della candela, per evitare un avvio invo-
lontario.
46 I 60
www.scheppach.com service@scheppach.com +(49)-08223-4002-99 +(49)-08223-4002-58
Stoccaggio
1.
Non stoccare mai l'equipaggiamento insieme al
carburante nel serbatoio all'interno di edifici nei
quali è possibile che vapori entrino in contatto
con fiamme libere o scintille.
2.
Lasciare raffreddare il motore, prima dello stoc-
caggio, in un locale chiuso.
3.
Per evitare un pericolo di incendio, tenere il mo-
tore, il silenziatore, il vano della batteria e l'a-
rea di stoccaggio del carburante privi di materia-
li sparsi e lubrificanti superflui.
Stoccaggio a lungo termine/Svernamento
1.
In caso di uno stoccaggio a lungo termine/sver-
namento, togliere completamente il carburante. I
carburanti sono composti chimici che cambiano
le loro caratteristiche in caso di stoccaggio pro-
lungato. Se è necessario scaricare il lubrifican-
te, questo dovrebbe essere eseguito all'aperto.
m AVVISO
Una manutenzione impropria oppure la mancata con-
siderazione o soluzione di un problema, può diven-
tare una fonte di pericolo durante il funzionamento.
Azionare solo macchine sottoposte a corretta e rego-
lare manutenzione. Solo in questo modo si può azio-
nare in modo sicuro, economico e impeccabile il pro-
prio apparecchio.
Non pulire, sottoporre a manutenzione, regolare
o riparare la macchina durante il funzionamento.
Le parti in movimento possono causare lesioni
gravi.
Non utilizzare benzina o altri solventi infiammabili per
la pulizia delle parti della macchina.
m AVVISO
I vapori di benzina e solventi possono esplodere.
Riapplicare all'apparecchio l'equipaggiamento di pro-
tezione e di sicurezza dopo le operazioni di riparazio-
ne e manutenzione.
Assicurarsi che le condizioni della macchina siano si-
cure, controllare in particolare la tenuta del sistema
del carburante.
Pulire sempre le alette di raffreddamento del motore
da tracce di sporco.
Pericoli residui e misure di protezione da
applicare
Inosservanza dei principi ergonomici
Uso non attento dei dispositivi di protezione in-
dividuale
Un utilizzo non attento o il mancato utilizzo dei dispo-
sitivi di protezione individuale possono comportare
gravi lesioni.
– Indossare i dispositivi di protezione individuale
richiesti.