6.3.2 Sostituzione delle ruote
Con la macchina in piano, sistemare degli
spessori sotto un elemento portante del
telaio, dal lato della ruota da sostituire.
Le ruote sono trattenute da un anello
elastico (1) asportabile con l'aiuto di un
cacciavite.
NOTA In caso di sostituzione di una
o di en tram be le ruote posteriori, as-
sicurarsi che eventuali differenze del
diametro esterno non siano maggiori di
8-10 mm; in caso contrario, per evitare
tagli irregolari, occorre effettuare la re-
golazione dell'allineamento del piatto di
taglio.
IMPORTANTE Prima di rimontare una
ruota, spalmare l'asse con del grasso.
Riposizionare accuratamente l'anello
elastico (1) e la rondella di spallamento
(2).
6.3.3 Riparazione o sostituzione
dei pneumatici
I pneumatici sono del tipo "Tubeless" e
pertanto ogni sostituzione o riparazione
a seguito di una foratura deve avvenire
presso un gommista specializzato, se-
condo le modalità previste per tale tipo di
copertura.
IT
28
2
1
1
6.3.4 Sostituzione lampade
(se previste)
Le lampade (18W) sono inserite a baio-
netta nel portalampada, che si sfila ruotan-
dolo in senso antiorario con l'aiuto di una
pinza.
6.3.5 Sostituzione di un fusibile
Sulla macchina sono previsti alcuni fusibili
(1), di diversa portata, le cui funzioni e ca-
ratteristiche sono le seguenti:
– Fusibile da 10 A = a protezione dei cir-
cuiti generali e di potenza della scheda
elettronica, il cui intervento provoca l'ar-
resto della macchina e lo spegnimento
completo della spia sul cruscotto.
– Fusibile da 25 A = a protezione del
circuito di ricarica, il cui intervento si
manifesta con una progressiva perdita
della carica della batteria e conseguenti
difficoltà nell'avviamento.
1
1
La portata del fusibile è indicata sul
fusibile stesso.
IMPORTANTE
de ve essere sempre sostituito con uno
di u gua le tipo e portata e mai con uno di
portata diversa.
Nel caso non si riesca ad eliminare le
cause di intervento, consultare il Vostro
Rivenditore.
1
Un fusibile bruciato