Télécharger Imprimer la page

KRESS APH 240 Mode D'emploi page 27

Publicité

APH 240.book Seite 27 Freitag, 10. August 2001 11:36 11
APH 240
8
Messa in esercizio
Prima di utilizzare la macchina, assicurarsi che la bat-
teria sia ben inserita nell'apposito vano.
INSERIMENTO-DISINSERIMENTO
Premere oppure lasciare l'interruttore di inserimento/
disinserimento 6.
FORATURA - FORATURA A MARTELLO
Per forare, mettere il selettore 4 in posizione
Per foratura a martello metterlo in posizione
Il modo più semplice di eseguire la commutazione è
quando la macchina è ferma. Azionando l'interruttore
di inserimento-disinserimento 6 opp. all'avvio della
macchina, la trasmissione passa all'impostazione
preselezionata.
Indicazioni: La rotazione sinistrorsa nel corso di fora-
tura a martello danneggia la punta. Lavorando con
una corona a forare diamantata ed in caso di lavori di
miscelazione è indispensabile disinserire il sistema
battente.
In caso di foratura a martello è indispensabile uti-
lizzare esclusivamente punte con applicazioni di
placchette di metallo duro e con un gambo SDS-
plus. Non è possibile utilizzare punte per pietra comu-
nemente in commercio con gambo cilindrico ed adat-
tatore 18 né è possibile utilizzare un comune man-
drino portapunta in caso di impiego del martello pneu-
matico.
COMANDO NUMERO DI GIRI
Tramite l'interruttore di inserimento/
disinserimento 6 è possibile rego-
lare il numero di giri a variazione
continua. Premendo leggermente
sull'interruttore di inserimento/
disinserimento 6 la macchina
comincia a girare lentamente; il
numero di giri sale aumentando la
pressione esercitata.
INVERSIONE DELLA DIREZIONE DI MARCIA
Azionare il commutatore per la
reversibilità 7 solo a macchina
ferma!
Afferrare il commutatore per la
reversibilità 7 per entrambi i lati.
Rotazione destrorsa: Mettere il commutatore per
la reversibilità 7 nella posi-
zione «R».
Rotazione sinistrorsa: Mettere il commutatore per
la reversibilità 7 nella posi-
zione «L».
Importante! Premere rispettivamente il commutatore
per la reversibilità 7 fino alla battuta nella carcassa,
cioè, fino a percepirne l'incastro.
Se il commutatore per la reversibilità 7 si trova tra la
posizione «R» e «L», la macchina non può essere
messa in esercizio.
9
Inserire ed estrarre gli utensili
L'attacco utensili 1 blocca le punte senza la necessità
di ricorrere ad altri utensilil.
INSERIRE L'UTENSILE
Prima di ogni intervento alla macchina,
posizionare il commutatore per la reversibi-
lità 7 sempre nella posizione centrale.
Pulire il gambo dell'utensile e lubrificarlo leggermente.
.
.
Estrarre all'indietro la boccola di sbloccaggio 3. Ruo-
tandolo, inserire l'utensile nell'attacco utensili fino a
quando fa presa. Lasciare il mandrino di serraggio.
Controllare che l'utensile sia ben fisso.
Fare attenzione a non danneggiare la protezione anti-
polvere 2.
Se la protezione antipolvere è danneggiata, è
estremamente importante sostituirla!
ESTRARRE L'UTENSILE
Spingere all'indietro la boccola di sbloccaggio 3 ed
estrarre l'utensile.
10 Mandrino portapunta (Accessorio)
Per lavori di foratura nel metallo, nel legno e in mate-
riali artificiali tramite punte con un gambo normale, è
fornibile un mandrino portapunta (mass. 13 mm aper-
tura). Il mandrino viene montato sull'adattatore
(accessorio) per bit cacciaviti. è possibile utilizzare
tutti i mandrini comunemente reperibili sul mercato
che abbiano una madrevite 1/2" × 20 UNF (apertura
mass. 13 mm).
MONTARE IL MANDRINO PORTAPUNTA
Prima di ogni intervento alla macchina,
posizionare il commutatore per la reversibi-
lità 7 sempre nella posizione centrale.
Pulire la filettatura al mandrino portapunta (accesso-
rio) ed all'adattatore 18 (vedi accessorio). Avvitare il
mandrino portapunta all'adattatore e stringere forte
(ca. 30 Nm). Per poter avvitare bene, fissare il man-
drino p.es. in una morsa. Applicare una chiave a bru-
gola in posizione nel mandrino portapunta ed avvitare
forte il mandrino. Bloccare poi l'adattatore nell'attacco
utensili come si trattasse di una normale punta.
Italiano
27
3

Publicité

loading