APH 240.book Seite 25 Freitag, 10. August 2001 11:36 11
APH 240
3
Figura
1 Attacco utensili
2 Protezione antipolvere
3 Boccola di sbloccaggio
4 Selettore Foratura/Foratura a martello
5 Feritoia di ventilazione
6 Interruttore di inserimento/disinserimento
7 Commutatore per la reversibilità
8 Tasto di sbloccaggio
9 Batteria
10 Impugnatura supplementare
11 Battuta profondità
12 Caricabatterie
13 LED di indicazione dello stato di ricarica
14 Sede di ricarica della batteria
Accessori illustrati o descritti non fanno necessaria-
mente parte del volume di consegna.
4
Dati tecnici
Martello perforatore
pneumatico a batteria
Codice di ordinazione
Potenza assorbita
Potenza resa
Num. di giri a vuoto
Numero di giri sotto carico
Numero di colpi a pieno carico
Potenza della percussioni
Funzionamento reversibile
Diametro collare Ø
Attacco utensili
Diametro punta:
- Acciaio
- Metallo leggero
- Legno
Foratura a martello nel
calcestruzzo
Campo di foratura consigliato
per foratura a martello
Diametro viti:
- Legno
- Lamiera
Misura angolare
Peso
Batteria
Tipo
Tensione nominale
Capacità
Quantità degli elementi
Campo della temperatura
di esercizio
Peso
Caricabatterie
Tensione di entrata
Tensione di uscita
Corrente di carica/
tempo di ricaricat
Peso
5
Valori misurati conformemente alla norma EN 50 260.
Livello di rumorosità:
Potenza della rumorosità:
Valore emesso riferito al
posto di lavoro:
APH 240
Per l'operatore sono necessarie misure di protezione
contro i rumori.
360 W
L'accelerazione rilevata è di solito inferiore a 12 m/s
275 W
-1
0-1000 min
6
-1
0-800 min
mass. 4400/min
Montaggio dell'impugnatura supplementare
mass. 2,0 J
Impiegare la macchina soltanto con l'impugnatura
•
supplementare 10. Posare l'impugnatura supplemen-
43 mm
tare sul collare di serraggio e stringere bene l'impu-
Norma Euro
gnatura.
SDS-Plus
7
mass. 10 mm
La tensione nominale della batteria deve essere con-
mass. 13 mm
forme ai dati tecnici riportati sulla macchina.
mass. 20 mm
– Le batterie non sono cariche. Prima della messa in
esercizio, esse devono perciò essere caricate.
mass. 20 mm
– Una nuova batteria arriva a sviluppare la sua mas-
sima prestazione solo dopo circa 5 cicli di ricarica
4-14 mm
e scarica.
– La durata massima delle batterie si raggiunge
mass. 6 mm
ricaricandole ad una temperatura ambientale tra
mass. 6,3 mm
+5 °C e max. +45 °C.
33 mm
– Se il caricatore si trova in un ambiente con tempe-
3,6 kg
rature superiori o inferiori a quelle consentite
(e cioè, tra i +5 °C ed i +45 °C), il tempo di carica
verrà prolungato in rapporto al tempo necessario
per il raffreddamento o il riscaldamento.
Informazioni sulla rumorosità e
sulla vibrazione
Impugnatura supplementare
Carica della batteria
Italiano
25
AP 240
NiCd
24 V
1,2 Ah
20
+5 °C ... +45 °C
1,2 kg
CLG 120
230 V ~
24 V
mass. 0,75 A/
mass. 120 min.
ca. 1,65 kg
80 dB (A)
93 dB (A)
83 dB (A).
2
.