L'elettroutensile è ideale per la levigatura a secco di legno,
plastica, metallo, stucco e superfici verniciate.
Gli elettroutensili con regolazione elettronica sono adatti
anche per la lucidatura.
1. Índice
3.2 Montaggio ........................................................... 10
5.3 Garanzia ............................................................. 13
6. Normative ........................................................ 13
2. Di sicurezza specifiche
- Utilizzare l'elettroutensile
levigatura a secco. L'eventuale infiltrazione di
acqua in un elettroutensile va ad aumentare il rischio
d'insorgenza di scosse elettriche o danneggiati.
- Accertarsi sempre di non mettere nessuno in
pericolo con la scia di scintille. Allontanare ogni
tipo di materiale infiammabile che si trova nelle
vicinanze. Levigando il metallo si produce una scia di
scintille.
- Attenzione:
Pericolo
surriscaldamento del materiale in lavorazione
e della levigatrice. Prima di iniziare una pausa
svuotare sempre il contenitore per la polvere. La
polvere di abrasione nel sacchetto raccoglipolvere, nel
Microfilter, nel sacchetto raccoglipolvere in carta (o nel
sacchetto raccoglipolvere o nel filtro dell'aspirapolvere)
può prendere fuoco in caso di condizioni sfavore- voli
come la scia di scintille prodotta durante la levigatura
del metallo. Una situazione particolarmente pericolosa
si viene a creare quando la polvere di smerigliatura si
mischia con resti di vernice e poliuretano oppure con altri
materiali chimici ed il materiale in lavorazione si riscalda
troppo nel corso di una lavorazione di lunga durata.
- Durante le operazioni di lavoro è necessario tenere
l'elettroutensile sempre con entrambe le mani ed
adottare una posizione di lavoro sicura. Utilizzare
con sicurezza l'elettroutensile tenendolo sempre con
entrambe le mani.
página
esclusivamente per
d'incendio!
Evitare
ITALIANO
10
- Assicurare il pezzo in lavorazione. Un pezzo in
lavorazione può essere bloccato con sicurezza in
posizione solo uti- lizzando un apposito dispositivo di
serraggio oppure una morsa a vite e non tenendolo
con la semplice mano.
3.
Istruzioni per la messa
3.1 Posizionamento
Leggere tutte le avvertenze di pericolo e le
istruzioni operative. In caso di mancato rispet-
to delle avvertenze di pericolo e delle istruzioni
operative si potrà creare il pericolo di scosse
elettriche, incendi e/o incidenti gravi.
Si prega di aprire la pagina ribaltabile su cui si trova
raffigurata schematicamente la macchina e lasciarla
aperta mentre si legge il manuale delle Istruzioni per l'uso.
Utilizzare questo strumento di potere per la carteggiatura
a secco o lucidatura.
3.2 Montaggio (fig.1).
Prima di qualunque intervento sull'elettrouten-
sile estrarre la spina di rete dalla presa.
La macchina è completamente assemblato, tranne levi-
gatura foglio 8.
Per posizionare il foglio abrasivo 8 dovrebbe allegare a
velcro piastra di sostegno 5, tenendo conto che i fori di
aspirazione coincidono.
Impugnatura supplementare
L'impugnatura supplementare 10 consente un uso
comodo ed una distribuzione ottimale della forza, in modo
particolare in caso di elevata asportazione di materiale.
Avvitare l'impugnatura supplementare 10 a destra oa si-
nistra sul filo del mandrino 1.
3.3 Descrizione Illustrated
La numerazione dei componenti
all'illu- strazione dell'elettroutensile che si trova sulla pagi-
un
na con la rappresentazione grafica.
1
Testa di gomma.
2
Ugello di aspirazione.
3
Wick titolare.
4
Cattura.
5
Piastra posteriore.
6
Viti della piastra di levigatura.
7
Chiave.
8
Foglio abrasivo*.
9
Grip (nip isolato).
10
Impugnatura supplementare.
11
Interruttore on/off.
12
Tubo di aspirazione.
13
Vite di fissaggio del tubo di aspirazione.
14
Rotella di preselezione del numero di oscillazioni.
15
Controllo regolamentare dell'orbita (RO752EK)
* L'accessorio illustrato oppure descritto non è compreso nel volume
di fornitura standard. L'accessorio completo è contenuto nel nostro
programma accessori.
10
illustrati
si riferisce