Istruzioni Di Uso; Istruzioni Specifiche Di Sicurezza - stayer PH82 Instructions D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 23
L'elettroutensile è idoneo per la piallatura di superfici
resistenti di legno come p. es. travi ed assi. Lo stesso è
adatto anche per il taglio obliquo di bordi e per la
scanalatura.
1. Indice

2.Istruzioni specifiche di sicurezza................................5

3.Istruzioni di uso............................................................5

3.1 Strumento di posizionamento........................................5
3.2 Montaggio.......................................................................5
3.3 Accensione elettrica...............................................6
3.4 Descrizione Ilustrada..............................................6
4.Istruzioni di funzionamento........................................6
4.1 Il posizionamento e test...........................................6
4.2 Cambio utensile......................................................7
5.1 Pulizia.....................................................................7
5.2 Servizio di riparazione.............................................7
5.3 Garanzia.................................................................7
5.4 Smaltimento e riciclaggio........................................8
6.Normative.....................................................................8
6.1 Dati tecnici..............................................................8
6.2 Dichiarazione di conformità CE...............................8
2. Istruzioni specifiche di sicurezza
Ÿ
Prima di appoggiare l'elettroutensile, attendere sempre
fino all'arresto dell'albero portalame. Un albero
portalame rotante non protetto può rimanere agganciato alla
superficie e causare la perdita di controllo nonché gravi
lesioni.
Ÿ
Afferrare l'elettroutensile esclusivamente alle superfici
di impugnatura isolate, in quanto l'albero portalame
potrebbe arrivare a toccare il proprio cavo elettrico. Il
contatto con un cavo sotto tensione può mettere sotto
tensione anche parti metalliche dell'apparecchio, causando
una scossa elettrica.
Ÿ
Fissare ed assicurare il pezzo in lavorazione tramite
morsetti oppure in altro modo ad una base stabile.
Tenendo il pezzo in lavorazione solamente con la mano o
contro il proprio corpo, essendo lo stesso malfermo, si può
provocare la perdita del controllo della macchina.
Ÿ
Al fine di rilevare linee di alimentazione nascoste,
utilizzare adatte apparecchiature di ricerca oppure
rivolgersi alla locale società erogatrice. Un contatto con
linee elettriche può provocare lo sviluppo di incendi e di
scosse elettriche. Danneggiando linee del gas si può creare
il pericolo di esplosioni. Penetrando una tubazione
dell'acqua si provocano seri danni materiali oppure vi è il
pericolo di provocare una scossa elettrica.
Ÿ
Non avvicinare mai le mani all'espulsione dei trucioli.
Le parti rotanti costituiscono un concreto pericolo.
Ÿ
Avvicinare l'elettroutensile alla superficie in
lavorazione soltanto quando è in azione. In caso
contrario vi è il pericolo di provocare un contraccolpo se
l'utensile ad innesto si inceppa nel pezzo in lavorazione.
ITALIANO
5
Ÿ
Durante le operazioni di lavoro tenere sempre il pialletto
in modo che la suola del pialletto sia appoggiata in
modo piano sul pezzo in lavorazione. Altrimenti il pialletto
può inclinarsi e causare lesioni.
Ÿ
Non passare mai il pialletto sopra oggetti metallici,
pagina
chiodi oppure viti. Lama e albero portalame possono
venire danneggiati e possono verificarsi vibrazioni elevate.
3. Istruzioni di uso
3.1 Strumento di posizionamento
Leggere tutte le avvertenze di pericolo e le
istruzioni operative. In caso di mancato rispetto
delle avvertenze di pericolo e delle istruzioni
operative si potrà creare il pericolo di scosse
elettriche, incendi e/o incidenti gravi.
3.2 Montaggio
P r i m a
sull'elettroutensile estrarre la spina di rete dalla
presa.
Cambio degli utensili
Prestare attenzione cambiando la lama per piallare. Non
afferrare la lama per piallare ai bordi taglienti. È possibile
ferirsi ai bordi molto affilati.
La lama per piallare in metallo duro ha 2 taglienti e può
essere voltata. Quando entrambi i taglienti non sono più
affilati, la lama per piallare 13 deve essere sostituita.
Smontaggio della lama per piallare (vedi figura A)
Per voltare oppure sostituire la lama per piallare 13 ruotare
il cilindro lama 10, fino a quando lo stesso si trova in
posizione parallela rispetto alla suola del pialletto 8.
1. Allentare le 2 viti di fissaggio 12 con l'ausilio della chiave
per viti a esagono cavo per ca. 1-2 giri.
2. Qualora si rendesse necessario, allentare l'elemento di
serraggio 11 tramite un leggere colpo con un attrezzo
adatto, p. es. un cuneo di legno.
3. Con un pezzo di legno spingere fuori lateralmente la
lama per piallare 13 dal cilindro lama 10.
Smontaggio della lama per piallare (vedi figura B)
Tramite la scanalatura di guida della lama per piallare viene
sempre garantita, in caso di sostituzione oppure di cambio
di lato, una regolazione uniforme dell'altezza.
Se necessario, pulire la sede della lama nell'elemento di
serraggio 11 e la lama per piallare 13.
Montando la lama per piallare prestare attenzione affinché
la stessa sia posizionata perfettamente nella guida di
supporto dell'elemento di serraggio 11 e che venga
allineata a livello al bordo laterale della suola posteriore del
pialletto 8. Al termine serrare le 2 viti di fissaggio 12 con
l'ausilio della chiave per viti a esagono cavo.
Controllare prima della messa in funzione la sede
fissa delle viti di fissaggio 12. Ruotare
manualmente il cilindro lama 10 ed assicurarsi
che la lama per piallare non tocchi in nessun punto.
5
d i
q u a l u n q u e
i n t e r v e n t o

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ph82b

Table des Matières