Télécharger Imprimer la page

OBI Aventura Notice Originale page 17

Masquer les pouces Voir aussi pour Aventura:

Publicité

L'angolo può anche essere regolato leggermente
dopo il montaggio, se necessario. La barra di sicu-
rezza anticaduta anteriore (frontale) deve trovarsi ad
un'altezza di passaggio di almeno 2,5 m.
• Altezza di montaggio: ► P. 3, fig. 1
– α = 10°
– α = 30°
– α = 45°
– Riportare le dimensioni sui punti previsti della
parete (► P. 3, fig. 2).
– X = 2400–2450 mm
– Y1 = 90 mm
– Y2 = 50 mm
– A questo fine tracciare una linea orizzontale
esatta all'altezza desiderata sulla parete. Utiliz-
zare un metro lungo e controllare la posizione
della linea con l'ausilio della livella ad acqua.
– Per determinare le posizioni dei fori, inserire una
mensola in prossimità di un supporto del braccio
(20 cm a sinistra o a destra accanto a un braccio)
sul tubo portante. Se è disponibile uno spazio suf-
ficiente per il montaggio, utilizzare per il montag-
gio l'area più esterna (20 cm) accanto a un sup-
porto del braccio. La terza mensola in dotazione
viene montata al centro della tenda avvolgibile.
– Le posizioni selezionate per le mensole devono
quindi essere contrassegnate sul tubo portante.
Misurare le posizioni in relazione a un punto fisso
(ad es. estremità della tenda) e trasferire il valore
misurato lungo la linea orizzontale sul sottofondo
di fissaggio come contrassegni. Posizionare
quindi una consolle come sagoma su questi con-
trassegni e trasferire la posizione dei fori di fissag-
gio sulla parete.
– Praticare i fori nei punti indicati; forare in profon-
dità, poiché gli elementi di fissaggio sono lunghi
(► P. 4, fig. 3).
– Inserire nei fori gli elementi di fissaggio (► P. 4, 
fig. 4).
– Orientare le console in senso orizzontale e verti-
cale l'una rispetto all'altra e fissarle con il sistema
di fissaggio.
– Montaggio a parete: ► P. 4, fig. 5
– Montaggio a soffitto: ► P. 4, fig. 6
• Sequenza di montaggio: Console, rondelle,
anello di fissaggio, dadi.
AVVISO! Pericolo di danni al prodotto
Accorciare le viti di fissaggio e le barre
filettate sporgenti in modo da evitare
danni ai componenti della tenda e al telo.
– Appendere la tenda, con due persone, nelle con-
sole (► P. 4, fig. 7). A tale scopo appendere il
tubo portante della tenda nelle console, applicare
il dado da sopra, avvitare la vite con rondella dal
basso e serrare (► P. 4, fig. 8).
AVVISO! Pericolo di danni al prodotto
Coppia di torsione max delle viti 27 Nm.
La distanza minima tra la consolle e il sup-
porto del braccio deve essere di 1 cm.
C = A + H × 0,17
C = A + H × 0,5
C = A + H × 0,71
PERICOLO! Pericolo di lesioni! Prima
della messa in funzione, verificare assolu-
tamente la perfetta tenuta delle viti e degli
altri mezzi di fissaggio.
Misurazione del angolo di inclinazione
► P. 5, fig. 9
– Per facilitare il posizionamento fissare il clinome-
tro (2) sulla livella a bolla d'aria (1) con il nastro
adesivo.
– Tenere il clinometro (2) con la livella (1) lateral-
mente sul tessuto della tenda e leggere sulla
scala l'angolo di inclinazione.
Impostare l'inclinazione della tenda avvolgibile
► P. 5, fig. 10
Nota: Estendere la tenda avvolgibile di
0,5 metri.
A seconda delle esigenze, è possibile regolare l'incli-
nazione del telo tra 0° e 45°. Prestare attenzione a
mantenere un'inclinazione del telo di almeno 14° per
lo scarico dell'acqua piovana. Per la regolazione
dell'inclinazione del telo, attenersi ai passaggi di
lavoro seguenti:
– Sul supporto del braccio sinistro, allenare di 1o 2
giri le viti di fissaggio (3). Attenzione, le viti non
devono essere rimosse!
– Allentare la vite di sicurezza (4) fino a quando sia
possibile regolare l'inclinazione desiderata per il
braccio articolato sinistro.
– Sollevare manualmente il braccio articolato sini-
stro (scaricarlo) e sollevare o abbassare la barra
di sicurezza anticaduta (frontale) all'altezza di
inclinazione desiderata, ruotando a sinistra o a
destra la vite di regolazione (5).
– Una volta raggiunta l'inclinazione desiderata, ser-
rare nuovamente la vite di sicurezza e le viti di fis-
saggio.
– Eseguire gli stessi passaggi di lavoro sul supporto
del braccio destro.
AVVISO! Possibili danni al tessuto
tenda! L'inclinazione del tessuto deve
essere regolata in modo identico in ambe-
due i lati. Con l'asta di caduta non orizzon-
tale il tessuto della tenda si arrotola irre-
golarmente, con la conseguenza di dan-
neggiamenti.
– Controllare che il rullo avvolgitenda sia orizzon-
tale con una livella a bolla d'aria.
– In caso di necessità, regolare unilateralmente fino
a che il rullo non è orizzontale.
• Angolo di inclinazione: ► Specifiche tecniche – 
p. 19
Allineare i bracci snodati
► P. 6, fig. 12
– Aprire la tenda a metà.
– Controllare l'allineamento dei bracci snodati: i
giunti articolati devono trovarsi su un unico piano.
– Spostare il tubo discendente sui bracci snodati
finché i giunti articolati dei bracci snodati non si
trovano su un unico piano.
– Eseguire un test aprendo e chiudendo completa-
mente la tenda.
IT
17

Publicité

loading