h) Prestare particolare attenzione quando si taglia il
sottobosco e alberi giovani. Il materiale sottile po-
trebbe restare impigliato nella catena della sega e col-
pirvi, oppure potrebbe farvi perdere l'equilibrio.
i)
Trasportare la sega a catena spenta dalla maniglia
anteriore, tenendo lontana la catena della sega dal
proprio corpo. Durante il trasporto o lo stoccaggio
della sega a catena applicare sempre la copertura
di protezione. Un impiego attento della sega a cate-
na riduce la probabilità di un contatto involontario con
la relativa catena della sega mentre è in funzione.
j)
Attenersi alle istruzioni per la lubrificazione, la
tensione della catena e la sostituzione della barra
di guida e della catena. Una catena tesa in modo im-
proprio oppure lubrificata male può strapparsi o au-
mentare il rischio di contraccolpi.
k) Segare solo del legno. Non utilizzare la sega a ca-
tena per lavori per i quali non è stata concepita. E-
sempio: Non utilizzare la sega a catena per il ta-
glio di metalli, plastica, muri o materiali da costru-
zione non in legno. L'utilizzo della sega a catena per
operazioni con conformi alla destinazione d'uso può
comportare situazioni pericolose.
l)
Non tentare di abbattere un albero fino a quando
non si possiede una chiara comprensione dei ri-
schi e di come evitarli. L'operatore o le altre persone
possono rimanere gravemente ferite a causa della ca-
duta di un albero.
m) Rispettare tutte le istruzioni durante la rimozione
di depositi di materiale, lo stoccaggio o i lavori di
manutenzione della sega a catena. Accertarsi che
l'interruttore sia spento e che la batteria sia stata
rimossa. Un funzionamento inaspettato della sega a
catena durante la rimozione di depositi di materiale o
durante i lavori di manutenzione può provocare serie
lesioni.
Cause di un contraccolpo e come evitarlo
Il contraccolpo può verificarsi quando la punta della barra
di guida tocca un oggetto o quando il legno si piega e la
catena della sega si blocca durante il taglio.
Il contatto della punta della guida può in alcuni casi cau-
sare una reazione di contraccolpo inaspettata, nella quale
la barra di guida viene portata verso l'alto e in direzione
dell'utilizzatore.
Un incastro della catena della sega sul bordo superiore
della barra di guida può far arretrare la guida rapidamente
in direzione dell'utilizzatore.
Ognuna di queste reazioni può fare perdere il controllo
della sega e provocare possibili gravi lesioni. Non affidarsi
esclusivamente ai dispositivi di sicurezza integrati nella
sega. L'utilizzatore della sega a catena dovrebbe adottare
diverse misure per lavorare senza rischio di incidenti e le-
sioni.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo errato o
improprio della sega a catena. È possibile evitarlo adot-
tando le dovute misure preventive, come di seguito de-
scritto:
a) Tenere saldamente con entrambe le mani la sega
a catena, circondando con i pollici e le dita le im-
pugnature. Posizionare il corpo e le braccia in mo-
do tale da poter resistere ai contraccolpi. Se sono
state adottate delle misure idonee, l'utilizzatore è in
grado di controllare le forze di contraccolpo. Non la-
sciare andare mai la sega a catena.
b) Evitare una posizione del corpo insolita e non se-
gare sopra l'altezza delle spalle. In questo modo, è
possibile evitare di toccare involontariamente oggetti
con la punta della guida e migliorare il controllo della
sega a catena in situazioni inattese.
c) Utilizzare sempre barre di ricambio e catene per
seghe prescritte dal produttore. Barre e catene di
ricambio non appropriate possono portare allo strappo
della catena e/o al contraccolpo.
d) Attenersi alle istruzioni del produttore per affilare
la catena della sega e per eseguire i relativi inter-
venti di manutenzione. Limitatori di profondità troppo
bassi aumentano il rischio di contraccolpi.
Altre indicazioni di sicurezza
• Attenersi alle indicazioni per le operazioni di manuten-
zione, controllo e assistenza contenute nelle presenti i-
struzioni d'uso. I dispositivi di protezione e le parti dan-
neggiate devono essere riparati o sostituiti correttamen-
te presso il nostro centro di assistenza a meno che non
venga specificato altrimenti nelle istruzioni per l'uso.
• In caso di un primo utilizzo, si raccomanda di eserci-
tarsi tagliando dei legno tondi su un cavalletto da lavo-
ro o altro supporto.
• In caso di operazioni con la sega su pendii, rimanere
sempre a monte dell'albero. Per mantenere il pieno
controllo alla fine dell'operazione di taglio, ridurre la
pressione di contatto, senza allentare la salda presa
sulle maniglie del prodotto. Fare attenzione che la cate-
na della sega non tocchi il terreno. Al termine del taglio,
attendere il fermo completo del prodotto, prima di ri-
muoverlo dalla sede di taglio.
Spegnere sempre il motore del prodotto e rimuovere la
batteria, prima di passare da un albero al successivo.
• Rimuovere sporco, pietre, corteccia, chiodi, graffette e
cavi metallici dall'albero.
• Non utilizzare accessori che non sono stati racco-
mandati dal produttore. Ciò può provocare scosse
elettriche o incendi.
• È vietato l'uso del prodotto durante i temporali - Peri-
colo di folgorazione!
Rischi residui
Il prodotto è stato costruito secondo lo stato dell'arte
e le regole tecniche di sicurezza riconosciute.
Tuttavia, durante il suo impiego, si possono
presentare rischi residui.
• Danni all'udito se non si indossano otoprotettori ade-
guati.
• I rischi residui possono essere ridotti al minimo se si
osservano le "Istruzioni di sicurezza" e "Uso previsto",
nonché le istruzioni per l'uso nel loro complesso.
• Utilizzare il prodotto come raccomandato nelle presenti
istruzioni per l'uso. In questo modo è possibile garanti-
re che il prodotto funzioni con prestazioni ottimali.
• Inoltre, nonostante tutte le misure precauzionali adot-
tate, possono comunque venirsi a creare dei rischi re-
sidui non evidenti.
• Lesioni da taglio.
www.scheppach.com
IT | 63