Indicazioni
Il posto di lavoro
Più pratico e comodo è il posto di lavoro, più
facilmente e rapidamente potrà essere stirata
la biancheria.
Una sedia, regolabile all'altezza più comoda
per stare seduti, consentirà una stiratura
rapida e senza fatica.
Nelle immediate vicinanze devono esserci:
il cesto contenente la biancheria preparata
un piano d'appoggio per la biancheria stirata.
Piccoli capi di biancheria possono essere
appesi sull'asticella mobile.
Predisporre sempre un recipiente con acqua
per l'eventuale riumidificazione della bianche-
ria.
Preparazione della biancheria
La biancheria correttamente preparata è la
premessa per un buon risultato di stiratura.
Prima della stiratura:
inumidire
lisciare
e assortire la biancheria.
Bagnare la biancheria
La biancheria necessita della giusta umidità.
Solo cosí, e a corretta impostazione della tem-
peratura, la biancheria potrà essere ben stira-
ta ed asciutta dopo il passaggio al mangano.
Bagnare quindi la biancheria già alcune ore
prima di iniziare la stiratura, affinchè l'umidità
possa distribuirsi uniformemente.
Altri suggerimenti per la giusta umidità di
stiratura
Materiale
Seta
Fibre sintetiche (dralon,
nylon, perlon, ecc.)
Lana (p.es. pantaloni)
Cotone
Lino
Consigli
In caso di asciugatura a macchina, scegliere
il programma "Stiratura a macchina".
Se il tempo di preparazione della biancheria
fosse troppo breve e per riumidificare la bian-
cheria:
usare acqua calda.
Assortire la biancheria
Assortire la biancheria secondo le dimensioni
e la sensibilità alla temperatura. La stiratura
sarà cosi più veloce.
Stirare prima i tessuti sensibili al calore come
perlon, nylon, lana, cotone ed infine lino.
Stirare per ultimo biancheria inamidata, per
evitare che eventuali residui di amido possa-
no pregiudicare la stiratura di altra biancheria.
45
Umidità
avvolgerla in un panno
umido per evitare
macchie d'acqua
da leggermente umido
fino ad asciutto
vaporizzare con un panno
umido
leggermente umido
molto umido
M.-Nr. 3658530 - I -