PULIZIA E MANUTENZIONE DELLA TESTINA
Alla fine di ogni utilizzo della macchina è necessario eseguire una accurata pulizia della testina della fresa. Per tale
operazione seguire attentamente le fasi seguenti.
1‐ Inclinare la macchina in avanti e appoggiarla a terra con delicatezza.
2‐ Togliere tutti i residui di erba e terra e soffiare bene con aria compressa.
3‐ Smontare la pinna svitando le due viti
4‐ Togliere la fresa (leggere il paragrafo "MONTAGGIO O SOSTITUZIONE DELLA FRESA").
5‐ Svitare la vite di finecorsa della testina.
6‐ Sfilare la testina, la molla, il distanziale e togliere la sfera.
7‐ Soffiare il tutto con aria compressa e togliere perfettamente tutti i residui di terra, erba e grasso sporco aiutandosi
anche con un buon solvente.
8‐ Pulire con un buon solvente tutti i particolari e ungere bene ogni singolo pezzo. Mettere del grasso idrorepellente
sull'albero della fresa.
9‐ Riposizionare la sfera, infilare nell'albero il distanziale, la molla, la testina. La molla deve essere posta con la parte
appuntita verso il basso e cioè dalla parte della testina. Riavvitare la vite di finecorsa della testina e rimontare la fresa.
POSSIBILI INCONVENIENTI E LORO RIMEDI
A. Il motore non parte: assicurarsi che
•
sia presente il carburante nel proprio serbatoio (fig.1 n.1).
•
il rubinetto della benzina, se presente nel motore, non sia chiuso.
•
a motore freddo il manettino del gas sia nella posizione di START (fig.1 n.3).
•
a motore caldo il manettino del gas non si trovi nella posizione di START (potrebbe ingolfare il motore).
•
il manettino del gas non si trovi nella posizione di STOP.
•
il carburante arrivi al carburatore.
•
il filtro dell'aria non sia otturato (vedi libretto motore).
•
Il foro di sfiato sul tappo del carburante non sia chiuso da impurità (fig.1 n.1).
•
la candela riesca a dare la scintilla.
Qualora questi interventi non diano il risultato sperato, Vi consigliamo di rivolgervi al vostro rivenditore di fiducia.
7