REGOLAZIONE DELLA PROFONDITA' DI INTERRAMENTO
Per regolare la profondità bisogna agire sul pomello montato nella parte posteriore della pinna
(fig.8 n.1). Allentare il pomello di qualche giro in senso antiorario, alzare o abbassare il supporto
delle due ruotine posteriori (fig.8 n.3) utilizzando come riferimento per la profondità l'asticella
graduata a fianco del supporto (fig.8 n.2) e una volta individuata la profondità voluta stingere a
fondo il pomello (fig.8 n.1) in senso orario. I numeri sull'asticella corrispondono a centimetri e
venno da 1 a 6.
REGOLAZIONE DELLA VELOCITA'
Per regolare la velocità di interramento agire sul manettino dell'acceleratore (fig.1 n.3) andando ad alzare o diminuire i
giri del motore. Non regolare MAI la velocità facendo slittare leggermente i dischi frizione della scatola di trasmissione.
Questa operazioni crea un grave danno alla parte meccanica della trasmissione. La leva di avanzamento (fig.1 n.9) deve
essere tirata SEMPRE fino in fondo e cioè quando va a toccare il manubrio.
REGOLAZIONE DELL'ALTEZZA DEL MANUBRIO
La macchina permette cinque altezze del manubrio. Per regolare tale altezza allentare in
senso antiorario la maniglia posteriore del manubrio (fig.9 n.2) fino a sfilare il pomello
(fig.9 n.1), selezionare l'altezza desiderata quindi rinfilare il pomello nel nuovo foro,
riavvitare in senso orario e stringere a fondo la maniglia.
REGOLAZIONE RAPIDA DELL'INCLINAZIONE DEL MANUBRIO
Quando ci si appresta a lavorare sotto a siepi, rami sporgenti, paletti o qualsiasi tipo di ostacolo
laterale è possibile inclinare il manubrio dalla parte opposta dell'ostacolo (fig. 10). Per regolare
l'inclinazione tirare a fondo la leva posta nella parte inferiore sinistra del manubrio (fig.1 n.7)
andando a posizionare il perno corrispondente in uno dei nove fori posti sulla cremagliera alla base
del manubrio. La macchina permette dunque quattro livelli di inclinazione a destra e quattro a
sinistra.
BLOCCAGGIO DELLA PINNA ORIENTABILE
Quando ci si appresta ad interrare il cavo per dei tratti rettilinei lunghi, è possibile bloccare la
pinna orientabile (fig.11) per garantire una maggiore direzionalità alla macchina. Per bloccare la
pinna è sufficiente stringere la maniglia posizionata nella parte laterale destra dell'apparato di
supporto (fig.11 n.1).
REGOLAZIONE DELLA LARGHEZZA DELLE RUOTE
Entrambe le ruote sono dotate di semiassi allargabili in 4 posizioni. Questo sistema offre
la possibilità di avere una distanza della fresa rispetto al bordo regolabile che può essere
di 25, 27, 29 o 31 cm. (fig.12). Ciò permette di avere un interramento del cavo
equidistante da un qualunque bordo, muretto, o siepe. Per regolare questa distanza basta
sfilare il perno di bloccaggio (fig.12 n.2) e andarlo a riposizionare in uno dei 4 fori sul
semiasse (fig.12 n.1) quindi riboccare la molla di sicurezza.
INIZIO DEL LAVORO
Una volta posizionato il cavo e montato la fresa, bisogna vincolare il cavo al terreno. Per tale operazione è sufficiente
affondare una punta o un picchetto nel terreno e legarvi il pezzo di cavo che fuoriesce dalla parte inferiore della pinna.
Questa operazione serve a garantire l'interramento del cavo nel taglio che la fresa va a creare nel terreno durante i primi
metri di lavoro.
FINE DEL LAVORO
Una volta portato a termine il lavoro, per arrestare il motore, portare il manettino del gas (fig.1 n.3) sulla posizione di
STOP e (oppure se il motore ne è provvisto utilizzare l'interruttore di stop sempre dopo aver portato il regime di giri al
minimo), e nel caso sia presente, chiudere il rubinetto della benzina. Una volta rientrati dal lavoro è indispensabile pulire
e ungere la testina della fresa (vedi paragrafo successivo).
Fig.9
Fig.12
6
Fig.8
Fig.10
Fig.11