ISTRUZIONI PER L'USO
Prima di avviare il motore
•
Controllare che il livello dell'olio non sia sotto il minimo: svitare il tappo (fig.1 n.11), con uno straccio pulire l'asta
di livello e riavvitare il tappo. Svitare nuovamente e assicurarsi che il livello sia compreso fra le due tacche di
minimo e di massimo. Se il livello è sotto la soglia minima, aggiungere olio fino a ottenere il livello ottimale.
(richiedere l'olio adatto al vostro rivenditore di fiducia).
ATTENZIONE!!! LA MACCHINA DA NUOVA VIENE FORNITA SENZA OLIO MOTORE
•
Assicurarsi che tutte le viti siano ben serrate.
•
Controllare che tutte le leve siano in posizione di folle (fig.1 n.6/n.9).
•
Pulire il filtro dell'aria qualora vi siano delle impurità (vedi libretto motore).
•
Rifornire di carburante la macchina usando un imbuto munito di filtro.
•
Aprire il rubinetto del carburante (vedi libretto motore).
•
Per avviare il motore da freddo posizionare il manettino del gas (fig.1 n.3) nella posizione di START.
•
Impugnare la manopola di avvio del motore (fig.1 n.2) quindi dare uno strappo energico. Attendere qualche
minuto che raggiunga la temperatura d'esercizio prima di portarlo al massimo regime.
SI RACCOMANDA DI ATTENERSI ANCHE ALLE ISTRUZIONI DESCRITTE NEL LIBRETTO MOTORE.
Prima di iniziare il lavoro bisogna posizionare il cavo nell'apposito avvolgitore, regolare la profondità di interramento,
legare l'estremità del cavo ad un picchetto, assicurarsi che non vi siano persone animali o cose di valore per un raggio di
almeno 15 metri, quindi avviare il motore e una volta caldo portarlo è possibile iniziare il lavoro. Azionare fino in fondo la
leva di innesto rotazione della fresa (fig.1 n.9), innestare fino in fondo la leva di avanzamento (fig.1 n.1) e iniziare il lavoro
usando comunque la massima prudenza. Leggere attentamente la descrizione delle operazioni sotto riportate. Durante i
periodi estivi o comunque in presenza di terreno secco si consiglia di annaffiare abbondantemente il prato il giorno prima
di eseguire il lavoro.
LA MACCHINA NECESSITA DI UN RODAGGIO! DURANTE LA PRIMA ORA DI LAVORO LE CINGHIE SI ASSESTANO.
CONTROLLARE CHE LE MOLLE DI TENSIONE LAVORINO SEMPRE IN MODO ADEGUATO (fig.1 n.4/n.5).
POSIZIONAMENTO DEL CAVO NEL RACCOGLITORE
Per un utilizzo migliore della macchina data la varietà dei tipi di cavo e dei tipi di bobine esistenti sul mercato si consiglia
di avvolgere il cavo nell'apposito raccoglitore (fig.1 n.10) utilizzando la manovella presente sul raccoglitore. È importante
avvolgere il cavo in senso orario per garantire durante il lavoro un perfetto srotolamento (fig. 2). Se si vuole invece usare
le bobine di cavo già avvolte, si può smontare dal raccoglitore la parete sinistra allentando i tre pomelli (fig.3) e facendo
compiere alla parete una leggera rotazione, posizionare la bobina nel tubo del raccoglitore usando eventuali adattatori,
quindi rimontare la parete e stringere a fondo i tre pomelli. Una volta posizionato il cavo nel raccoglitore bisogna infilare
l'estremità del cavo all'interno del tubo della pinna (fig. 4) fino a farlo uscire dalla parte inferiore di alcuni centimetri.
MONTAGGIO O SOSTITUZIONE DELLA FRESA
La macchina è dotata di un meccanismo che permette la rapida sostituzione della fresa senza l'utilizzo di attrezzi (fig.5).
Per il montaggio o la sostituzione della fresa bisogna spingere la testina (fig.6) verso l'alto, sfilare la fresa usurata se già
presente nella testina (fig.7) e inserire la nuova fresa sempre tenendo la testina premuta verso l'alto, quindi rilasciare la
testina che grazie ad una molla va a riposizionasi nella posizione iniziale bloccando automaticamente la fresa. Nel caso di
sostituzione della fresa durante il lavoro è necessario pulire bene la testina togliendo i residui di erba e terra e assicurarsi
durante il montaggio della nuova fresa che non entrino dei detriti nel meccanismo di innesto rapido. Si consiglia
comunque di pulire e ungere frequentemente il suddetto meccanismo (vedi anche "PULIZIA DELLA TESTINA").
Fig.2
Fig.5
1‐ Piastra smontabile
2‐ Pomello
Fig.3
Fig.6
5
Fig.4
Fig.7