DESTINAZIONE D'USO
Questa macchina è stata studiata per essere usata
solo per falciare il prato. È destinata ad uso privato
e deve essere azionata solo da adulti. È indicata
per falciare prati di normale estensione.
NORME DI SICUREZZA
Misure operative di sicurezza per tosaerba
controllate da pedoni.
IMPORTANTE: La macchina è in grado di ampu-
tare mani e piedi e proiettare oggetti. La mancata
osservanza delle seguenti istruzioni di sicurezza
può comportare lesioni gravi o incidenti mortali.
I. Addestramento all'uso
Studiare attentamente le istruzioni. Acquisire
dimestichezza con i comandi e conoscere a
fondo l'uso corretto dell'equipaggiamento.
Non consentire mai l'uso dei trattorini tosaerba
ai bambini né agli adulti che non abbiano dime-
stichezza con le istruzioni sull'uso. Le nor mative
locali possono stabilire l'età minima per operare
i trattorini tosaerba.
Non operare mai con i tosaerba in caso vi siano
persone, specialmente bambini, o animaletti
domestici nella zona di lavoro.
Tenere presente che in caso di incidenti, rischi
o pericoli provocati a persone o a beni, la re-
sponsabilità dell'operato ricade sull'operatore,
od utilizzatore.
II. Preparazione
Indossare sempre scarpe robuste da lavoro e
pantaloni lunghi. Non usare i tosaerba a piedi
nudi o indossando soltanto sandali.
Controllare scrupolosamente l'area in cui ver-
rà utilizzato l'equipaggiamento e togliere tutti
gli oggetti che potrebbero venire scagliati dal
macchinario.
ATTENZIONE - La benzina è infiammabi-
lissima.
- Conservare il carburante in contenitori appositi.
- Fare rifornimento soltanto all'aperto. E' vietato
fumare durante il rifornimento.
- Fare rifornimento prima di avviare il motore.
Non svitare mai il tappo del serbatoio, né fare
rifornimento con il motore acceso o caldo.
- In caso di fuoriuscita di benzina, non mettere
in moto il motore. Spostare l'equipaggiamento
dall'area in cui si è verificata la fuoriuscita del
carburante ed evitare di provocare qualsiasi tipo
di accensione fino a quando i vapori non si siano
dissipati.
- Reinserire e serrare bene il tappo del serbatoio
e del contenitore.
Prima di iniziare il lavoro ispezionare visualmente
le lame, i bulloni delle lame e il gruppo falciante
per verificare che non vi siano tracce di usura o
danneggiamenti. In caso di lame e bulloni danneg-
giati od usurati, installate un nuovo set completo
in modo che il macchinario rimanga bilanciato.
III. Funzionamento
Non accendere il motore in spazi ristretti dove
vi si possa accumulare ossido di carbonio, un
gas inodore ma letale.
Usare i tosaerba soltanto con la luce del giorno
oppure in presenza di buona luce artificiale.
Se possibile, evitare di utilizzare l'apparecchio
sull'erba bagnata.
Stare sempre bene in equilibrio nei tratti sco-
scesi.
Camminare sempre, non correre mai.
Per macchine rotanti a ruote, nei tratti scoscesi,
falciare l'erba seguendo la costa del pendio, non
salendo e scendendo.
Prestare estrema attenzione al cambio di dire-
zione su un tratto scosceso.
Non falciare tratti eccessivamente ripidi.
Prestare estrema attenzione girando o tirando
la macchina verso di sé.
Fermare le lame nel caso in cui la macchina
debba essere trasportata su superfici non erbo-
se, oppure verso la zona da falciare.
Non utilizzare mai la macchina con protezioni
difettose, oppure in assenza di dispositivi di
sicurezza, ad esempio, deflettori e/o separatori
di erba.
Non modificare le impostazioni del regolatore
del motore né far operare il motore a velocità
eccessive. Le velocità eccessive possono au-
mentare il pericolo di infortuni.
Disinnestare le frizioni prima di avviare il motore.
Avviare il motore ponendo molta attenzione,
attenendosi alle istruzioni e con i piedi ben
lontani della lame.
Non inclinare mai la macchina avviando o
accendendo il motore, con la sola eccezione dei
casi in cui questo sia assolutamente necessario.
In questo caso, comunque non inclinarla mai oltre
quanto sia strettamente necessario e sollevare
solamente la parte distante dall'operatore.
Non avviare il motore stando davanti al tubo
di scarico.
Non avvicinare mani o piedi alle parti rotanti.
Mantenersi a distanza dal tubo di scarico,
sempre aperto.
Non rimorchiare o trasportare mai la macchina
con il motore in funzione.
Arrestare il motore e staccare il cavo della
candela:
- prima di pulire eventuali intasamenti e prima di
stasare lo scivolo;
- prima di interventi o controlli sul tosaerba e
prima delle operazioni di pulizia;
- dopo aver colpito un oggetto estraneo. Control-
lare che il tosaerba non sia stato danneggiato
ed effettuare le riparazioni del caso prima di ri-
avviare e mettere in funzione l'equipaggiamento;
- se il tosaerba, o trattorino, vibra in modo ano-
malo (in qual caso eseguire immediatamente dei
controlli).
ITALIANO -
3