Télécharger Imprimer la page

Gima ECG90A Manuel D'utilisation page 373

Masquer les pouces Voir aussi pour ECG90A:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 156
1. Onda P
Calcolare il valore medio dei dati 20ms prima dell'inizio dell'onda P, e utilizzare questo valore
medio come linea base dell'onda P. Trovare il valore massimo tra il punto di inizio e il punto di
fine dell'onda P, la differenza tra il valore massimo e di linea base saranno l'ampiezza dell'onda
P.
2. Onde Q/R/S
Calcolare il valore medio dei dati 10-30ms prima del punto di inizio del complesso QRS e
utilizzare questo valore medio come linea base del complesso QRS. Cercare i punti di limite al di
fuori della linea di base dal punto di inizio dell'onda Q al punto di fine dell'onda S. Ogni due
punti limite adiacenti formano una sub-wave. Determinare se ogni sub-wave sia di un valore
minimo riconoscibile (vedere la definizione sotto). Se è di un valore minimo riconoscibile, per
prima cosa identificare la sua direzione. Se è al di sopra della linea base QRS, è un'onda R, se è
al di sotto della linea base, è un'onda Q o S. Trovare il valore estremo di quest'onda e la
differenza tra il valore estremo e la linea base, ovvero l'ampiezza delle onde Q/R/S.
Nota: Se è presente una sola onda verso il basso, la sua ampiezza dovrebbe essere registrata
rispettivamente nell'ampiezza dell'onda Q e dell'onda S.
3. Segmento ST
Prendere la linea base superiore del complesso QRS come linea base ST. Calcolare le differenze
tra la linea base ST e i punti a 40ms e 60ms dopo il punto di fine del complesso QRS e calcolare
il valore medio di queste due differenze, il valore medio è l'ampiezza del segmento ST.
4. Onda T
Calcolare il valore medio dei dati 20-50ms dopo il punto di fine dell'onda T, e calcolare la
media di questo valore con la linea base QRS in 2, dopodiché utilizzare il risultato come linea
base dell'onda T. Trovare il valore massimo tra il punto di inizio e il punto di fine dell'onda T, la
differenza tra il valore massimo e di linea base saranno l'ampiezza dell'onda T.
5. Riconoscimento dell'onda minima
L'onda minima può essere riconosciuta tramite l'algoritmo in base ai requisiti dello
standard IEC60601-2-51:2003 Apparecchiature elettromedicali - Parte 2-51: Requisiti particolari
in materia di sicurezza, incluse le prestazioni essenziali di registrazione e analisi di
elettrocardiografi a canale singolo e multicanale, Allegato GG, Clausola GG.5 Definizione delle
forme d'onda, misurazione delle onde minime. L'onda conforme alle seguenti condizioni è
l'onda minima, la quale può essere riconosciuta dall'algoritmo.
1)La parte di segnale da considerare mostra chiaramente le due inclinazioni opposte con
almeno un punto di svolta in mezzo;
2)La parte di segnale da considerare devia di almeno 30μV dal livello di riferimento per
una durata di almeno 6ms;
3)La durata minima osservabile di un'onda sotto esame è di 12ms con un'ampiezza di
≥30μV.
3.4 Calcolo dopo la determinazione degli intervalli
I seguenti parametri sono determinati in base ai requisiti dello
IEC60601-2-51:2003 Apparecchiature elettromedicali - Parte 2-51: Requisiti particolari in
materia di sicurezza, incluse le prestazioni essenziali di registrazione e analisi di
elettrocardiografi a canale singolo e multicanale, Allegato GG, Definizioni e regole per la
50
standard

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

33232