2. Installazione
2.1 Prescrizioni e norme
Leggere attentamente il contenuto del presente manuale, in quanto fornisce impor-
tanti indicazioni ed istruzioni riguardanti l'installazione, l'uso, la manutenzione e so-
prattutto la sicurezza del prodotto.
L'installazione e l'uso delle apparecchiature, deve avvenire esclusivamente in
•
ambiente giudicato idoneo dagli enti preposti e soprattutto in conformità alle
norme e prescrizioni vigenti in materia.
Gli impianti tecnologici e l'installazione degli apparecchi devono essere effettuati
•
da personale professionalmente qualificato, autorizzato a rilasciare certificato di
conformità e rispondenza alle norme in vigore.
Nel luogo di installazione devono essere rispettate tutte le leggi, norme e direttive
•
in vigore, in materia di edilizia civile e/o industriale, utilizzando sempre i dispositi-
vi di sicurezza individuale e gli altri mezzi di protezione previsti per legge.
Devono inoltre essere rispettate tutte le leggi, norme, direttive in vigore in materia
•
di impiantistica, canne fumarie, elettricità, acqua, ventilazione/aspirazione.
Il costruttore declina ogni responsabilità derivante da installazione errata,
•
manomissione, utilizzo non corretto dell'apparecchio, uso improprio, catti-
va manutenzione, inosservanza delle normative vigenti e imperizia d'uso.
Operazioni preliminari
Togliere delicatamente l'imballo.
•
Il materiale che compone l'imballo va riciclato mettendolo negli appositi conteni-
•
tori o conferito al sito preposto nel comune di residenza.
Prima dell'installazione assicurasi dell'integrità dell'apparecchio, in caso di dub-
•
bio non utilizzarlo e rivolgersi al rivenditore.
Posizionamento apparecchio
•
Il sito d'installazione dell'apparecchio deve prevedere:
-
Una pavimentazione di adeguata capacità di carico, superiore al peso
dell'apparecchio. Se la costruzione esistente non soddisfa questo requisito, mi-
sure appropriate dovranno essere prese (Es. piastra di distribuzione di carico).
-
Una pavimentazione adatta all'irraggiamento calorico che garantisca l' edificio
contro i rischi di incendio.
-
L' installazione dell' apparecchio deve garantire facile accesso per la pulizia
dell'apparecchio stesso, dei condotti dei gas di scarico e della canna fumaria.
2.2 Distanze di sicurezza
Proteggere dall'effetto del calore tutti gli elementi costruttivi, mobili o tessuti di arre-
damento infiammabili situati nelle vicinanze della stufa.
Oggetti all'interno della zona di irraggiamento
Per gli elementi costruttivi, i mobili e i tessuti di arredamento infiammabili situati nella
zona di irraggiamento della stufa è necessario rispettare una distanza minima di
80 cm (A), misurati dal bordo anteriore dell'apertura del focolare. La distanza di sicu-
52