Cambio Dell'utensile - Festool PF 1200 E Notice D'utilisation D'origine

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
4.3

Cambio dell'utensile

- Fare pressione e ruotare le viti (1.1) verso sini-
stra.
- Aprire il coperchio (1.2).
- Premere il frena-mandrino (2.1) e ruotare l'u-
tensile (2.4) fi nché il frena-mandrino stesso non
si innesta; tenere premuto il frena-mandrino.
- Svitare la vite (2.2).
- Rimuovere l'utensile (2.5) unitamente al rullo
tastatore (2.4).
- Ripulire le superfi ci d'appoggio tra la fl angia
dell'utensile, l'utensile ed il rullo tastatore; inse-
rire il nuovo utensile con il rullo tastatore.
Il senso di rotazione impresso sull'u-
tensile deve coincidere con il senso di
rotazione della macchina (2.3).
- Avvitare a fondo la vite (2.2), rilasciare il frena-
mandrino
- Chiudere il coperchio (1.2).
- Fare pressione sulle viti (1.1) e ruotare verso
destra sino ad innesto avvenuto.
4.4
Aspirazione
Allacciate sempre la macchina ad un
dispositivo di aspirazione.
È possibile inserire nel bocchettone di aspirazione
(4.8) un aspiratore Festool con diametro del tubo
di aspirazione da 36 mm.
5
Elettronica
La PF 1200 E è dotata di un'elettronica ad
albero pieno con le seguenti caratteristi-
che:
Avvio morbido
L'avvio morbido garantisce un avviamento della
macchina „senza strappi".
Regolazione del numero di giri
Con la rotella di regolazione (4.3) è possibile im-
postare il numero di giri con variazione continua
tra 2000 e 5700 min
regolazione della rotella (4.3): 5-6.
Numero di giri costante
Il numero di giri preselezionato viene mantenuto
costante quando la macchina è al minimo e du-
rante la lavorazione.
Protezione termica
Quale protezione contro il surriscaldamento, l'e-
lettronica di sicurezza disinserisce la macchina
qualora venga raggiunta una temperatura del
-1
. Consigliamo la seguente
motore critica. Dopo un periodo di raffreddamento
di ca. 3-5 minuti la macchina è nuovamente pronta
per funzionare. Quando la macchina è in funzione
(funzionamento a vuoto) il tempo di raffreddamen-
to diminuisce.
6
Lavori con la macchina
Fissate sempre il pezzo in lavorazione in
modo che non possa spostarsi durante la
lavorazione.
Tenete sempre la macchina con entrambe
le mani mediante le impugnature (5.1,
5.2).
Spingete sempre la macchina in avanti
(5.3), per nessun motivo la macchina deve
essere tirata indietro verso di sé.
La macchina può essere utilizzata in
combinazione con la rotaia di guida (3.1).
Fissare la rotaia di guida sul pezzo in lavora-
zione.
- La rotaia di guida deve sporgere per almeno
150 mm da entrambe le estremità del pezzo in
lavorazione.
- Allineare la rotaia di guida con l'indicatore di
taglio (3.2). Il bordo anteriore (3.4) indica il centro
della scanalatura.
- Fissare la rotaia di guida ad entrambe le estre-
mità del pezzo in lavorazione per mezzo di due
sergenti (3.3).
Lavorazione del metallo
Nella lavorazione del metallo si devono
prendere, per motivi di sicurezza, i se-
guenti provvedimenti:
- Attivare preventivamente un interruttore di si-
curezza per correnti di guasto (FI, PRCD).
- Collegare la macchina ad un aspiratore ade-
guato.
- Pulire regolarmente la macchina dai depositi di
polvere nella cassa del motore.
Indossare gli occhiali protettivi.
Fresatura di scanalature
- Accertarsi che il rullo tastatore e la battuta di
profondità siano correttamente impostati confor-
memente allo spessore del pezzo in lavorazione.
- Posizionare la macchina sulla rotaia di guida
davanti al bordo del pezzo da lavorare. Il contras-
segno (4.7) indica l'asse mediano della fresatrice.
- Avviare l'utensile.
- Spingere la macchina lentamente verso il bas-
28

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières