Risoluzione dei problemi più comuni
Di seguito sono riportate alcune risposte alle domande più comuni relative all'utilizzo della tastiera Q
mini:
L'hardware Alesis ha smesso di funzionare.
Se l'hardware Alesis smette improvvisamente di funzionare, provare a effettuare quanto segue:
•
Scollegarlo, attendere 10 secondi e quindi ricollegarlo.
•
Provare a collegarlo a un'altra porta USB.
•
Provare a utilizzare un altro cavo USB.
La tastiera Q mini è collegata al computer, ma le luci sulla tastiera non funzionano.
Non
tutte
le
porte
Provare a collegare la tastiera a un'altra porta USB per cercare di risolvere il problema.
È inoltre possibile collegare un hub USB alimentato al computer e quindi collegare Q mini all'hub.
Quando si preme un tasto, la nota viene riprodotta con un lieve ritardo.
Questo ritardo, che si verifica più comunemente nei sistemi Windows, è detto latenza e corrisponde al
tempo impiegato dal software di registrazione per ricevere ed elaborare i dati MIDI trasmessi dalla tastiera Q
mini, quindi inviare il segnale audio risultante all'interfaccia o alla scheda audio e agli altoparlanti o alle
cuffie.
Per ridurre la latenza, selezionare un nuovo driver tra quelli disponibili nella finestra delle preferenze o
opzioni audio del software in uso. Per istruzioni su come accedere alle preferenze audio, consultare la
documentazione fornita con il software.
L'immagine seguente mostra un esempio di impostazioni comunemente disponibili nelle preferenze audio
del software. Consultare tuttavia il manuale dell'utente del proprio software in quanto l'aspetto o la finestra
possono variare.
Se il problema relativo alla latenza persiste, è possibile reperire ulteriori informazioni sulla risoluzione dei
problemi presso il sito Web: alesis.com/support.
65
USB sono sufficientemente
potenti
per
un
dispositivo come
Q
mini.