Per assicurare un livello ottimale di luminescenza e la miglior resistenza nel
tempo, Panerai utilizza esclusivamente Swiss Super-LumiNova
Per la produzione di tale sostanza sono utilizzati pigmenti speciali altamente
performanti che incrementano la durata della leggibilità approssimativamente
del 35% rispetto al Super-LumiNova
Piccoli secondi e indicatore del tourbillon al 9, secondo fuso orario indicato
dalla lancetta centrale e dal piccolo quadrante con ripartizione sulle 24 ore al 3.
I
L CINTURINO
Il cinturino in pelle è ipoallergenico. È corredato da una fibbia regolabile in
acciaio con uno speciale rivestimento nero personalizzata Panerai.
I
L MOVIMENTO
Meccanico a carica manuale, calibro Panerai P.2005/S, interamente realizzato
da Panerai, diametro 16¼ linee (36,6 mm), spessore 10,05 mm, 31 rubini,
riserva di carica di 6 giorni, 3 bariletti in serie, bilanciere in Glucydur
alternanze/ora (4 Hz), dispositivo antiurto KIF Parechoc
Il Suo orologio Panerai è corredato da un libretto dei certificati.
I test effettuati sul Suo orologio Panerai sono previsti non solo per il
movimento, ma anche per l'orologio nella sua totalità comprensivo di
componenti. Panerai lavora per il continuo miglioramento di ogni singola parte
del Suo orologio e certifica che ogni componente soddisfi gli standard più
severi dell'Alta Orologeria.
I marchi Glucydur
®
, KIF Parechoc
®
e Super-LumiNova
®
di "Grado A".
®
standard.
®
, 28.800
®
, 277 componenti.
®
non sono di proprietà di Officine Panerai.
8
ISTRUZIONI PER L'USO
LO SCIENZIATO – LUMINOR 1950
TOURBILLON GMT CERAMICA
C
0
1
2
E
C
'
ARICA DELL
OROLOGIO
1. Sollevare la levetta (A) del dispositivo proteggi-corona e, mantenendo la
corona di carica (B) nella posizione iniziale, ossia senza estrarla (posizione
0), ruotarla in senso orario finché la lancetta della riserva di carica (I) visibi-
le sul fondello non indicherà la completa carica segnalata dal numero 6.
2. Richiudere la levetta (A) del dispositivo proteggi-corona.
R
'
EGOLAZIONE DELL
ORA
1. Sollevare la levetta (A) del dispositivo proteggi-corona ed estrarre la corona
di carica (B) al secondo scatto (posizione 2) per impostare l'ora corretta.
2. Assicurarsi che la lancetta dell'ora locale (C) sia sovrapposta alla lancetta
del secondo fuso orario (F). Se così non fosse, ritornare con la corona di
carica (B) al primo scatto (posizione 1). In questa posizione la lancetta delle
ore (C) si muove in avanti o a ritroso a scatti di un'ora. Fare coincidere la
lancetta delle ore (C) con quella del secondo fuso orario (F). Tornare poi con
la corona di carica (B) alla posizione 2 per impostare l'ora corretta.
D
A
B
G
F
9
H
I