it
|
Trasporto
6
Trasporto
Il casco per vigili del fuoco può essere trasportato in una
borsa o in un sacchetto per casco. Se il casco per vigili del
fuoco è imballato in un sacchetto in PE oppure in una
sufficiente quantità di carta da pacchi, può essere trasportato
anche in scatole di cartone. Tutti i componenti montati
possono rimanere installati sul casco per vigili del fuoco
durante il trasporto. Le visiere devono essere aperte (non in
posizione di utilizzo).
7
Conservazione
Conservare il casco per vigili del fuoco in un luogo riparato,
fresco e asciutto. Durante lo stoccaggio, evitare l'esposizione
alla luce diretta del sole, perchè a lungo termine è possibile
riportare danni alla vernice per la radiazione UV (soprattutto
per la versione con vernice fluorescente).
Conservare le visiere in un ambiente pulito e asciutto, con
bassa umidità e al riparo dalla luce solare diretta.
Evitare di conservare il prodotto nelle vicinanze di sostanze
aggressive (ad es. solventi e combustibili).
8
Smaltimento
8.1
Ciclo di vita
Verificare l'idoneità all'uso dopo ogni utilizzo (vedi "Dopo
l'utilizzo", pagina 12). La durata del casco e delle visiere
dipende dai seguenti fattori:
– materiali utilizzati
– ambiente nel quale il casco è utilizzato e conservato
– tipo di sollecitazioni subite
– uso conforme
– rispetto delle misure di manutenzione
Per ulteriori informazioni, rivolgersi a Dräger.
8.2
Indicazioni per lo smaltimento
I materiali del casco per vigili del fuoco e degli accessori sono
conformi alla Direttiva 2011/65/UE (RoHS) e alla norma (CE)
1907/2006 (REACH) e possono essere smaltiti
conformemente alle normative nazionali.
9
Dati tecnici
9.1
Caschi per vigili del fuoco
Materiale della
materiale termoplastico rinforzato con fibra di vetro (PA-
calotta del casco
GF)
Peso:
versione base: circa 1250 g
Condizioni di stoccaggio
Temperatura
da 0 °C a 45 °C
Umidità rel.
fino al 90 %
9.2
Visiere
Materiale delle visiere
Classe ottica
14
Policarbonato
1
9.3
Resistenza alle sostanze chimiche
I caschi per vigili del fuoco e le visiere sono resistenti agli
agenti chimici indicati di seguito.
Sostanza chimica
Concentrazione (massa %)
Acido solforico
30 % (soluzione acquosa)
Idrossido di sodio
10 % (soluzione acquosa)
p-xilolo
non diluito
1-butanolo
non diluito
n-eptano
non diluito
10
Lista per l'ordine
Denominazione e descrizione
Dräger HPS SafeGuard
Manuale tecnico (disponibile solo con un
corso di formazione)
Gli accessori disponibili come optional (ad es. protezioni
nuca, lampade per caschi, portalampada, bande rifrangenti,
marcature personalizzate per i clienti) e i ricambi sono riportati
nell'elenco dei ricambi 1412.665.
L'elenco dei ricambi 1412.665 è disponibile su richiesta.
Istruzioni per l'uso
Codice arti-
colo
9300252
®
|
Dräger HPS
SafeGuard