3.5
Spiegazione dei simboli e targhetta di
identificazione
L'identificazione del tipo è riportata sulla etichetta della
confezione e sul singolo componente.
3.5.1 Etichetta nel casco per vigili del fuoco
1
2
3
3
1
Ente di monitoraggio
2
Norme in base alle quali è stata eseguita l'omologa-
zione
3
Numero di serie
4
Identificazioni varie (vedere la tabella seguente)
5
Tipo di casco
6
Data di costruzione
7
Produttore
Identificazione
Informazioni sull'identificazione
DST
Abbreviazione produttore
Dräger Safety AG & Co. KGaA
A3b
Tipo: Casco con calotta a tre quarti
50 - 67
Circonferenza della testa in cm
PA-GF
Abbreviazione del materiale (materiale
termoplastico rinforzato con fibra di
vetro)
Simbolo di "Consultare le istruzioni per
l'uso"
Caratteristiche opzionali e identificazioni
E2, E3
Capacità di isolamento elettrico
C
Resistenza alle sostanze chimiche
***
Il casco per vigili del fuoco è idoneo
all'impiego a temperature fino a -30 °C
3.5.2 Etichetta sulla confezione
Identificazione
Informazioni sull'identificazione
HPS SafeGuard
Casco
REF
Codice articolo
LOT
Numero di serie
CE0158
Organismi di omologazione
UKCA0086
CA47.035
Codice identificativo obbligatorio per il Brasile
Istruzioni per l'uso
|
Dräger HPS
4
3
7
6
®
SafeGuard
Identificazione
3.5.3 Identificazione delle visiere
L'identificazione delle visiere è incisa e ha il significato
riportato di seguito.
Identifica-
Informazioni sull'identificazione
zione
EN 14458:201
Normativa europea in base alla quale è stata eseguita l'omo-
8
logazione
DST
Abbreviazione produttore
Dräger Safety AG & Co. KGaA
PC
Abbreviazione del materiale (policarbonato)
3701547
Esempio di indicazione del codice di ordinazione della
visiera
Mese e anno di produzione
=
Simbolo per uso generico (protezione contro pericoli di
natura meccanica, fisica o contro agenti chimici liquidi)
+
Simbolo di elevata capacità termica (difesa e/o protezione
contro il calore e fiamme come requisiti di base)
5
Simbolo della classificazione come protezione viso
Simbolo della classificazione come protezione degli occhi
R1, R2
Livello di protezione contro il calore radiante per visiere con
elevate capacità termiche
BT
Resistenza agli impatti con energia elevata (120 m/s) a tem-
perature estreme
E1, E3
Caratteristiche elettriche
Simbolo di "consultare le istruzioni per l'uso"
Caratteristiche opzionali e identificazioni
-30 °C; +120
Temperature estreme per le quali la visiera è omologata
°C
K
Elevata resistenza ai graffi (procedura di controllo: test a
getto di sabbia EN 168:2001)
N
Resistenza contro eventuali appannamenti
5-4.1
Filtro di protezione solare sec. EN 172:2002
2C-1.2
Filtro protettivo UV sec. EN 170:2002 con rilevamento colore
2-1.2
Filtro protettivo UV sec. EN 170:2002
2-4
Filtro protettivo UV sec. EN 170:2002
2-2.5
Filtro protettivo UV sec. EN 170:2002
4
Uso
4.1
Requisiti per l'utilizzo
La visiera deve essere selezionata e omologata per le
applicazioni previste.
4.2
Preparazione all'utilizzo
Per posizionare correttamente il casco per vigili del fuoco, è
necessario regolare l'altezza di indossamento (vedi
"Regolazione altezza di indossamento", pagina 12) e l'anello
di supporto (vedi "Regolazione dell'anello di supporto",
pagina 12).
Per l'uso quotidiano, la bardatura e l'anello di supporto
devono essere adattati alla dimensione della testa (vedi
"Regolazioni per l'uso quotidiano", pagina 12).
Informazioni sull'identificazione
Simbolo di "Consultare le istruzioni per l'uso"
|
it
Uso
11