it
|
Descrizione
3.2
Descrizione del funzionamento
3.2.1 Versione di base
I caschi per vigili del fuoco della serie Dräger HPS SafeGuard
sono dotati di una calotta verniciata in materiale plastico
rinforzato con fibra di vetro e termoplastico con le seguenti
caratteristiche:
– Resistente all'invecchiamento
– Resistente alla luce solare (raggi ultravioletti)
– Resistente all'azione di agenti atmosferici, chimici o
termici.
I caschi per vigili del fuoco sono sempre dotati di protezione
viso.
L'equipaggiamento interno del casco include il sistema di
attenuazione, la bardatura, il sistema di regolazione in base
alla dimensione della testa e il sistema di trasporto. I
componenti dell'equipaggiamento interno del casco
consentono di adattare il casco alla dimensione e alla forma
della testa dell'utente.
I caschi per vigili del fuoco possono essere indossati
autonomamente o assieme a un respiratore.
Sono disponibili in una sola dimensione e con varie
configurazioni.
3.2.2 Componenti configurabili
I seguenti gruppi sono disponibili a scelta e completano il
casco:
– Dräger HPS FlashLight
Questa lampada viene montata sul pannello frontale. Se
non viene montata, il pannello frontale viene dotato di una
copertura.
– Lampada del casco standard
Questa lampada viene fissata al pannello funzioni Extend.
Il portalampada può essere installato in diverse posizioni.
– Visiere
È inoltre possibile impiegare una protezione per gli occhi.
– Supporto COM
Nel supporto COM è possibile integrare un sistema di
comunicazione del casco (ad. es. Dräger HPS-COM).
– Protezione nuca
Le protezioni nuca sono disponibili in diverse versioni.
– Elemento distanziale
L'elemento distanziale serve nei seguenti casi:
– in caso di dimensione molto ridotta della testa. Per le
persone, che hanno una testa con una circonferenza
di 60 cm o maggiore, l'impiego dell'elemento
distanziale può comportare un comfort minore.
– Per modificare il baricentro del casco
– Per aumentare la distanza della visiera dal viso
– Bande rifrangenti
Le bande rifrangenti sono disponibili in diverse versioni.
– Cuscinetto comfort
Il cuscinetto comfort può essere fissato all'imbracatura per
la testa. Aumenta il comfort.
3.3
Utilizzo previsto
I caschi per vigili del fuoco sono destinati esclusivamente ai
seguenti impieghi:
10
– Estinzione di incendi in edifici
– Estinzione di incendi in boschi e superfici
– Operazioni di salvataggio e recupero
– Lavori eseguiti nell'ambito di incidenti stradali
– Qualsiasi tipo di operazione che faccia parte delle
mansioni del vigile del fuoco, eccetto la guida di motocicli.
Qualsiasi altro impiego è considerato come non conforme agli
usi previsti.
I caschi per vigili del fuoco proteggono la testa e il viso da:
– Conseguenze di un impatto
– Oggetti appuntiti
– Urto di corpi solidi
– Contatto con liquidi, sostanze chimiche corrosive e metalli
fusi
– Calore radiante
– Fiamme
– Contatto con corrente
I caschi per vigili del fuoco possono essere attrezzati con la
visiera più adatta a seconda dell'ambito di impiego. Le visiere
sono contrassegnate in modo diverso in funzione dell'ambito
di impiego (vedi "Identificazione delle visiere", pagina 11).
Sarebbe opportuno eseguire una valutazione dei rischi per
determinare il tipo di visiera da impiegare per lo scopo di
utilizzo previsto.
Le visiere sono previste esclusivamente per l'uso con i caschi
per vigili del fuoco della serie Dräger HPS SafeGuard.
3.4
Omologazioni
I caschi per vigili del fuoco sono omologati ai sensi delle
seguenti norme:
– (EU) 2016/425
– Regulation 2016/425 on personal protective equipment as
amended to apply in GB
– EN 443:2008
– EN 16471:2014
– EN 16473:2014
– ISO 16073-5:2019
– ISO 11999-5:2015
– ISO 18639-5:2018
– CA 47035 (Brasile)
Dichiarazioni di conformità:
vedere www.draeger.com/product-certificates
Le visiere sono omologate ai sensi delle seguenti norme:
– EN 14458:2018
Utilizzare i caschi per vigili del fuoco solo con accessori
omologati espressamente per l'uso con questi caschi. Se si
indossano accessori che non sono previsti per l'uso con
questo casco o altri dispositivi di protezione individuale, può
essere che i caschi per vigili del fuoco non siano più conformi
a tutte le parti delle norme secondo le quali sono stati
omologati.
I caschi per vigili del fuoco soddisfano i requisiti delle norme
europee sopra menzionate in merito al sistema di ritenzione,
se la cinghia sottogola fornita da Dräger viene regolata e
indossata secondo le istruzioni per l'uso.
Istruzioni per l'uso
®
|
Dräger HPS
SafeGuard