Télécharger Imprimer la page

Dräger HPS SafeGuard Notice D'utilisation page 13

Casques de pompier

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 3
– Controllare la calotta del casco, l'equipaggiamento
interno, il sottogola e gli accessori. Sostituire i pezzi
difettosi.
– Controllare la visiera. In presenza di danni visibili o
qualora la visibilità sia compromessa (ad es. a causa di
graffi, scolorimenti), la visiera va sostituita.
– Verificare che la superficie verniciata del casco per vigili
del fuoco non presenti danneggiamenti.
Lo speciale strato verniciato autoestinguente è un fattore
importante per le proprietà termiche del casco per vigili del
fuoco. Se la vernice è danneggiata, la durata di utilizzo
può ridursi. Piccoli segni di abrasione superficiale o danni
alla vernice non riducono l'effetto protettivo. È possibile
ritoccarli utilizzando della vernice per riparazioni.
Ai fini della sicurezza, rendere inutilizzabili i caschi per vigili
del fuoco che non possono essere riutilizzati o riparati.
Personale appositamente qualificato o Dräger possono
verificare se un casco per vigili del fuoco che presenta un
danneggiamento può essere riutilizzato o riparato.
ATTENZIONE
Protezione insufficiente per effetto di urti!
Quando il casco per vigili del fuoco assorbe l'energia di un
urto, può danneggiarsi o rompersi.
► Anche nel caso in cui il danneggiamento non sia
immediatamente visibile, il casco deve essere sostituito in
seguito a un forte impatto o urto. I caschi per vigili del
fuoco danneggiati o che abbiano subito urti non devono
essere riutilizzati, neanche nel caso in cui non siano visibili
danni esterni.
5
Manutenzione
5.1
Intervalli di manutenzione
Per informazioni sulle misure di manutenzione, consultare il
manuale tecnico.
5.2
Pulizia e disinfezione
Di norma è sufficiente pulire il casco per vigili del fuoco dopo
l'uso. Se necessario, i componenti dell'equipaggiamento
interno del casco possono essere disinfettati.
Per informazioni sulla pulizia mediante macchine vedere il
Manuale tecnico.
NOTA
Rischio di danneggiamento dei materiali
Per la pulizia e la disinfezione non utilizzare solventi (ad es.
acetone, alcool) o detergenti con particelle abrasive.
► Applicare solo le procedure descritte e utilizzare i
detergenti e i disinfettanti menzionati. L'impiego di
sostanze, dosaggi e tempi di azione diversi può provocare
danni al prodotto.
► Non disinfettare le visiere rivestite, in quanto il
disinfettante danneggia irrimediabilmente il rivestimento.
Per avere informazioni sui detergenti e disinfettanti
appropriati e sulle rispettive specifiche tecniche,
vedere il documento 9100081 alla pagina Web
www.draeger.com/IFU.
Istruzioni per l'uso
|
Dräger HPS
®
SafeGuard
5.2.1 Pulizia
NOTA
Qualora sia necessario pulire il casco per vigili del fuoco con
un bagno a immersione, deve essere immerso e bagnato solo
brevemente per evitare di danneggiare il rivestimento
antiappannante della visiera.
1. Smontare dal casco i componenti elettronici e pulirli
separatamente.
2. Preparare una soluzione detergente a base di acqua e
detergente. In alternativa si può utilizzare acqua saponata
tiepida o solo acqua.
3. Pulire i componenti del casco nel modo indicato di
seguito.
● Calotta del casco:
pulire con la soluzione detergente e uno straccio
morbido; sciacquare con acqua pulita e asciugare con
un panno.
● Visiere:
pulire con acqua saponata tiepida o solo acqua;
sciacquare con acqua pulita. Il lato esterno della
visiera può essere pulito con un panno a secco. Fare
asciugare il lato interno all'aria. Le visiere possono
essere pulite anche con un detergente per vetri privo
di alcol o con kp-Comfort.
● Tessuti:
pulire con la soluzione detergente; sciacquare con
acqua pulita; lasciare asciugare all'aria.
● Protezione nuca:
consultare il manuale tecnico.
5.2.2 Disinfezione
1. Preparare il bagno disinfettante con acqua e un
disinfettante.
2. Immergere tutte le parti che devono essere disinfettate nel
bagno disinfettante (durata: 15 minuti).
3. Sciacquare abbondantemente con acqua corrente tutte le
parti.
4. Far asciugare tutti i componenti all'aria o in un armadio
essiccatore (temperatura: max. 60 °C). Proteggere
dall'esposizione diretta al sole.
5.3
Lavori di manutenzione
I seguenti lavori di manutenzione, di norma non vengono
eseguiti dal vigile del fuoco, bensì dal personale addetto
all'assistenza. Essi sono pertanto descritti nel Manuale
tecnico:
– Sostituzione dell'equipaggiamento interno
– Sostituzione della protezione viso
– Sostituzione della protezione degli occhi
– Sostituzione del pannello funzioni
– Sostituzione della placca frontale
– Sostituzione delle bande rifrangenti
– Sostituzione del poggiatesta imbottito posteriore
– Ritocco della vernice sulla calotta del casco
– Sostituzione del supporto della protezione nuca
– Sostituzione degli o-ring
|
it
Manutenzione
13

Publicité

loading