Applicazione del bracciale
Prima di indossare il bracciale, inserire lo spinotto di collegamento del bracci-
ale nella presa posta sul lato sinistro del dispositivo.
Non stringere meccanicamente, schiacciare o curvare il tubo del bracciale.
La misurazione va eseguita sul braccio nudo. Nel caso di un bracciale con
tirante, far passare l'estremità del bracciale attraverso l'anello di metallo in
modo da formare un occhiello. In questo caso, la chiusura in velcro deve tro-
varsi all'esterno. Posizionare il bracciale sul braccio tirando la linguetta (vedi
fig. 1).
A
L'apertura B (vedi fig. 2) sul bracciale, all'altra estremità della linguetta, deve
trovarsi nell'incavo del braccio. Il tubo deve risultare centrato rispetto all'inca-
vo del braccio ed essere orientato verso la mano.
Piegare il braccio leggermente ad angolo, afferrare l'estremità libera del brac-
ciale e tirarlo facendolo passare sotto il braccio, quindi fissare con la chiusura
in velcro.
Il bracciale deve essere ben teso, ma non troppo stretto. Ci dovrà esse-
re spazio sufficiente per introdurre due dita tra il braccio e il bracciale.
Accertarsi che il tubo flessibile non sia piegato o danneggiato.
Importante: è necessario che il bracciale sia applicato correttamente per
poter ottenere un risultato della misurazione corretto. Il bracciale è di
tipo universale per un braccio con circonferenza da 22 a 42 cm. La freccia
bianca deve puntare a un livello della scala di riferimento. Se si trova al
di fuori della scala, non è possibile garantire un risultato corretto della
misurazione.
Fig. 1
51
Italiano
B
Fig. 2
IT