Télécharger Imprimer la page

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
AMEi 6
ITALIANO
Note per la sicurezza
Per evitare lesioni personali e danni
ai dispositivi, è assolutamente
indispensabile leggere e rivedere
attentamente queste istruzioni e le note per la
sicurezza prima di procedere all'assemblaggio
e all'uso.
Non smontare l'attuatore con la funzione molla
di sicurezza! In caso di uso improprio vi è il
rischio di lesioni e di morte!
L'attuatore è pesante. Maneggiarlo con cura per
evitare lesioni o danni al prodotto.

Smaltimento

Questo prodotto deve essere smontato
e i componenti smistati, se possibile,
prima di procedere con il riciclaggio
o lo smaltimento.
Seguire sempre le normative locali sullo
smaltimento.
Cablaggio
Non toccare i componenti del PCB!
Prima di rimuovere il coperchio di
servizio disinserire l'alimentazione
elettrica.
Lunghezza
Area sezione trasversale
cablaggio
dei cavi raccomandata
0-50 m
0,75 mm
2
> 50 m
1,5 mm
2
Connessione elettrica ❶
Montaggio dell'attuatore iSET
sull'attuatore di pressione ❷
Modalità stand-by per il funzionamento
manuale e l'impostazione della
pressione differenziale ❸
Intervallo valore, fare riferimento alla targhetta
sull'attuatore di pressione*.
1. Avvio del sistema *
2. Impostare la portata su una valvola
motorizzata sulla quale la pressione
differenziale viene controllata a circa il 50 % *
3. Regolazione
• Osservare gli indicatori di pressione *
Accedere alla modalità stand-by per
l'azionamento manuale
• Premendo il pulsante
sull'attuatore si
aumenta il valore (comprimendo la molla)
• Premendo il pulsante
si riduce il valore
(allungando la molla)
Impostazione finecorsa per MIN/MAX set
Δp ❹
Il cursore ① può essere impostato per limitare
il valore min. di ∆p.
Il cursore ② può essere impostato per limitare
il valore max. di ∆p.
Fissare i cursori ①, ② con due viti ③
Il cursore ② può essere sigillato ④
*
vedere le istruzioni per la combinazione
attuatore di pressione/valvola
VI.IR.W2.9Z
Impostazione del DIP switch ❺
S1
S1/DIP 1
Selettore del tipo di segnale in ingresso:
OFF: Il segnale in ingresso Y è impostato
sulla tensione (V)
ON: Il segnale in ingresso Y è impostato
sulla corrente (mA)
S1/DIP 2
Selettore del tipo di segnale di uscita:
OFF: Il segnale di uscita X è impostato sulla
tensione (V)
ON: Il segnale di uscita X è impostato sulla
corrente (mA)
S1/DIP 3
Selettore azionamento diretto o inverso
(Fig. 2):
OFF: L'attuatore agisce direttamente sul
segnale in ingresso
ON: Da non utilizzare per iSET
S1/DIP 4
Selettore di modalità normale
o sequenziale
OFF: L'attuatore lavora nell'intervallo
0(2)-10 V o 0(4)-20 mA
ON: L'attuatore lavora in un intervallo
sequenziale; 0-5 V (o 0-10 mA) o 5-10 V
(o 10-20 mA)
Il selettore dell'intervallo del segnale
S1/DIP 6 imposta l'intervallo sequenziale.
S1/DIP 5
0-10 V/2-10 V – Ingresso/uscita
OFF: 0-10 V; il segnale in ingresso rientra
nell'intervallo 0-10 V (ingresso tensione)
o 0-20 mA (ingresso corrente)
ON: 2 –10 V; il segnale in ingresso rientra
nell'intervallo 2-10 V (ingresso tensione)
o 4-20 mA (ingresso corrente)
Il selettore dell'intervallo del segnale
S1/DIP 1 e DIP 2 imposta i segnali X e Y.
S1/DIP 6
Selettore dell'intervallo sequenziale
OFF: 0-5 V o (0-10 mA)
ON: 5-10 V o (10-20 mA)
[S1/DIP 4 = ON!]
S1/DIP 7
OFF: iSET
ON: iNET **
S1/DIP 8
non utilizzato
** Vedere la scheda tecnica AMEi 6 iNET
S2
S2/DIP 1
OFF: Segnale di comando MCV 1
analogico
ON: Segnale di comando MCV 1 a 3
punti
S2/DIP 2
OFF: Segnale di comando MCV 2 analogico
ON: Segnale di comando MCV 2 a 3 punti
S2/DIP 3
non utilizzato
S2/DIP 4*
OFF: Segnale analogico (V/mA)
L'attuatore funziona in modalità analogica
ON: MODBUS
L'attuatore funziona in modalità digitale
*ln modalità analogica S2/DIP 4 = OFF,
i DIP switch S1/DIP 1-7 funzionano come
funzioni attive.
*ln modalità digitale S2/DIP 4 = ON, i DIP
switch S1/DIP 1-7 funzionano come indirizzi
digitali.
In modalità digitale il Modbus RS485 può
essere utilizzato sia per il monitoraggio
che per il posizionamento dell'attuatore
AMEi 6.
Calibrazione ❻
Calibrazione alla corsa dell'attuatore di pressione
desiderata (impostazione della molla min-max).
Prima di eseguire la calibrazione, portare
l'attuatore fuori dalle posizioni finali (deve essere
garantita una distanza minima tra i cursori ①,②
e il perno sul finecorsa ③).
Per avviare la procedura di calibrazione, tenere
premuto il pulsante RESET per 5 secondi fino a
quando la spia verde non inizia a lampeggiare.
Le posizioni finali dell'attuatore vengono
adottate automaticamente in base alle posizioni
dei finecorsa preimpostate dei cursori ①,②.
L'attuatore passa alla modalità stazionaria e inizia
a rispondere al segnale di comando. A seconda
dell'impostazione min-max Δp (posizione dei
cursori ① e ②), la calibrazione può richiedere
anche un'ora circa (nel caso in cui sia impostata
la corsa massima Δp disponibile).
La procedura di calibrazione deve essere
ripetuta ogni volta che si cambia l'impostazione
della molla min./max. (viene cambiata la
posizione dei cursori ① e ②).
Segnalazione a LED ❼
Dimensioni ❽
© Danfoss | 2019.04 | 13
Fig. 2

Publicité

loading