se lo strato interposto tra il sensore e la
fodera rimane nella posizione originaria
(Fig. 35).
• A seguito delle operazioni di pulizia del
rivestimento tessile (PULIZIA DEL RIVE-
STIMENTO TESSILE), verificare che Chicco
BebèCare funzioni correttamente.
• Nelle operazioni di pulizia e manutenzio-
ne non spostare e/o rimuovere lo strato
interposto tra il sensore e la fodera (Fig. 35).
• Nelle operazioni di pulizia/manutenzione
del seggiolino auto non smontare i compo-
nenti di Chicco BebèCare. La sostituzione
del dispositivo è ammessa solo nel caso in
cui si sia nelle condizioni di batteria scarica
e secondo le indicazioni per la sostituzione
che verranno fornite dal Customer Service.
• Evitare che il seggiolino entri in contatto
con liquidi di qualsiasi tipo. Se il liquido
entra in contatto con il sensore posizionato
sulla seduta e se il bagnamento è limitato,
asciugare con cura e pulire delicatamente
la superficie del sensore utilizzando un
panno asciutto evitando assolutamente
di spostare e/o rimuovere lo strato inter-
posto tra il sensore e la fodera. Attendere
e riverificare che Chicco BebèCare fun-
zioni correttamente. In caso di mancato
funzionamento o di dubbi contattare il
Customer Service.
• Se il seggiolino entra in contatto con liqui-
di di qualsiasi tipo, Chicco BebèCare può
temporaneamente smettere di funzionare
fino a quando il seggiolino non è comple-
tamente asciutto.
• La corretta conservazione del seggiolino
(al di fuori del quotidiano utilizzo in auto)
è importante per mantenere inalterato il
funzionamento di Chicco BebèCare e deve
rispettare le limitazioni di temperatura (da
-20°C a +60° C) e umidità (< 95%).
• L'utilizzo di qualsiasi accessorio non ap-
provato non garantisce il corretto funzio-
namento di Chicco BebèCare.
• Lo smartphone deve essere acceso e avere
autonomia sufficiente per il periodo di uti-
lizzo in abbinamento con Chicco BebèCare.
• Durante la prima installazione e ad ogni
inserimento dell'account famiglia è neces-
sario disporre di una connessione internet
(rete dati mobile o WiFi).
IMPORTANTE:
• Chicco BebèCare funziona solo in presen-
za di uno smartphone con APP Chicco
BebèCare installata.
• Se si spegne lo smartphone il sistema Chic-
co BebèCare non funziona.
• Se si danneggia il Bluetooth® il sistema
Chicco BebèCare non funziona.
• In assenza di una connessione internet
(rete dati mobile o WiFi) i messaggi di al-
larme non verranno inviati ai contatti di
emergenza predefiniti.
• Se si sposta e/o rimuove lo strato interposto
tra il sensore e la fodera il sistema Chicco
BebèCare non funziona.
• Con la modalità aereo attivata il sistema
Chicco BebèCare non funziona.
• L'APP Chicco BebèCare deve essere scari-
cata solamente da store ufficiali.
• Nel caso non vi sia campo Chicco BebèCare
attiva correttamente l'Allarme di primo
livello, mentre non è in grado di inviare i
messaggi di allarme ai numeri di emergen-
za (Allarme di Secondo Livello).
• Chicco BebèCare non interferisce nel nor-
male funzionamento del sistema Bluetooth®
eventualmente presente nell'autoveicolo.
• Affinché la APP Chicco BebèCare sia in
grado di supportare il completo funzio-
namento del sistema, è obbligatorio con-
sentire sempre di accedere alla posizione
delle smartphone attraverso i permessi di
localizzazione.
ATTENZIONE:
• Controllo da effettuare ogni volta che si
utilizza Chicco BebèCare:
• Verificare il corretto funzionamento come
descritto nel paragrafo 3.1 Come attivare
Chicco BebèCare punto d).
• Lo smartphone deve essere acceso e avere
autonomia sufficiente per il periodo di uti-
lizzo in abbinamento con Chicco BebèCare.
• Il Bluetooth® deve essere attivo.
• La modalità "aereo" deve essere disattivata.
• Il GPS deve essere sempre attivo.
• In caso si utilizzino contemporaneamente
due o più smartphone su cui è installata la
APP Chicco BebèCare occorre identificare
quello effettivamente connesso al seggio-
lino e che quindi non deve mai essere mai
abbandonato.
14