Manutenzione; Stoccaggio - GRUPPO PIAZZETTA 80 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

MANUTENZIONE

La manutenzione dei canali da fumo è di fondamentale importanza per mantenere un funzionamento
ottimale dell'apparecchio e garantire la sicurezza di esercizio.
Sarà quindi necessario eseguire una manutenzione programmata, effettuata da tecnici qualificati,
secondo una periodicità determinata sia con gli utenti che con la figura responsabile dei camini in
osservanza con le specifiche delle norme vigenti.
La manutenzione dell'impianto di evacuazione dei prodotti della combustione comporta le seguenti
operazioni periodiche da svolgersi con la frequenza minima di 12 mesi, salvo diverse disposizioni
normative:
- verifica della corretta giunzione fra gli elementi;
- verifiche di eventuali perdite di prodotti della combustione dalla giunzione fra gli elementi;
- verifica dello stato e dell'integrità della superficie interna del condotto, pulizia e rimozione degli
eventuali depositi sulla parete stessa.
La pulizia deve avvenire con adeguate attrezzature, nel rispetto delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia di tutela della sicurezza e salute dei lavoratori negli ambienti di lavoro.
Inoltre i materiali e gli attrezzi utilizzati non devono alterare le caratteristiche o funzionali dei prodotti
(in particolare non devono essere utilizzate spazzole di acciaio nero);
Dopo la pulitura, nessuna parte del camino deve risultare ostruita o presentare impedimenti per il
tiraggio; le pareti interne del canale non devono presentare anomalie.
Si evidenzia che questa manutenzione va fatta prima del periodo di funzionamento dell'apparecchio.
a
A pulitura eseguita devono essere ripristinate le normali condizioni di esercizio
dell'impianto previa rimozione delle attrezzature utilizzate per la pulitura e la raccolta
del materiale creatosi a seguito della pulitura in sacchi a tenuta e di materiale idoneo
per il trasporto dei rifiuti.
Lo smaltimento di tale materiale deve essere effettuato a cura dell'operatore che ha
eseguito la pulitura, secondo le prescrizioni di legge vigenti in materia di smaltimento
dei rifiuti.

STOCCAGGIO

I vari componenti da installare possono essere stoccati all'interno del magazzino di rivendita o della sede
dell'installatore o in qualunque condizione di temperatura ambiente, in quanto non temono il caldo o il
freddo.
Nell'ambiente di stoccaggio non devono essere presenti sostanze alogenate quali ad esempio trielina e
altri composti clorurati, che potrebbero danneggiare il metallo.
Predisporre un luogo per lo stoccaggio atto a riparare i componenti da urti dovuti a movimentazione di
mezzi e carrelli elevatori al fine di evitare deformazioni dei condotti e degli imbocchi.
H07025750 / DT2000730 – 11
DT2010663-00
13

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

100

Table des Matières