GRUPPO PIAZZETTA 80 Mode D'emploi page 12

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

dei materiali combustibili in caso di shock
termico dovuto al fuoco da fuliggine.
- Se il raccordo attraversa murature portanti
e pareti non infiammabili si deve creare un
isolamento pari o superiore a 4 cm attorno
al canale da fumo, utilizzando un isolante di
derivazione minerale (quale lana di roccia)
con una densità nominale non inferiore a
e una conduttività termica λ alla
100 Kg/m
3
temperatura di 400°C non superiore a 0,12
W/mK (λ a 100°C non superiore a 0,045 W/
mK). Tale spessore si può ridurre fino a 2
cm qualora si utilizzi un materiale isolante
qualificato recante una elevata resistenza
termica specifica alle elevate temperature,
come ad esempio il calcio silicato avente
una conduttività termica λ alla temperatura di
800°C non superiore a 0,17 W/mK (λ a 400°C
non superiore a 0,1 W/mK).
Per pareti non portanti e non infiammabili è
consigliato frapporre tra il canale da fumo ed
il muro o parete un tubo metallico che funga
da diaframma, altrimenti le intercapedini
devono essere riempite con materiali non
infiammabili, indeformabili e con ridotta
capacità di trasmissione del calore (per
esempio calcestruzzo leggero);
- È consigliato installare il rosone.
- Verificare che il canale da fumo sia fissato
all'imbocco del camino senza sporgere
all'interno; inoltre l'asse del tratto terminale
di imbocco e l'asse del camino devono
intersecarsi (vedi figura a lato).
Accertarsi che il tutto sia installato a
a
regola d'arte secondo UNI 10683 e UNI/
TS 11278.
12
NO
H07025750 / DT2000730 – 11
SI
SI
a)
SI
b)
DT2033401-00

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

100

Table des Matières